• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Biometria oculare: come si esegue, indicazioni, preparazione e durata

Biometria oculare: come si esegue, indicazioni, preparazione e durata

La biometria oculare è un esame preparatorio all’intervento di cataratta o di chirurgia refrattiva: un'analisi di come si esegue, le indicazioni, la sua preparazione e durata.
12 Ottobre 2022
Approfondimenti
biometria oculare roma

La biometria oculare è un esame non invasivo effettuato per la preparazione all’intervento di cataratta.

In questo modo lo specialista può analizzare la lunghezza del bulbo oculare con grande precisione.

Questo esame mininvasivo può essere effettuato da un operatore sanitario e permette di valutare la lunghezza bulbare che è un paramentro fondamentale per calcolare il potere del cristallino artificiale da inserire nell’occhio del paziente al termine dell’intervento di cataratta.

È, infine, un esame indolore e non ha particolari controindicazioni.

La biometria oculare

biometria oculare

La biometria oculare può essere effettuata in due modi:

  • a ultrasuoni detta anche ecobiometria oculare;
  • ottica che utilizza un raggio luminoso ed è di più recente introduzione.

Grazie a questo esame vengono evidenziati diversi dati specifici, adatti a misurare con esattezza le dimensioni del bulbo oculare come:

  • la profondità della camera anteriore dell’occhio;
  • lo spessore del cristallino;
  • i raggi di curvatura corneale (misure cheratometriche) con i biometri ottici di ultima generazione;
  • la lunghezza del bulbo oculare totale (lunghezza assiale).

La biometria oculare è un esame indispensabile per calcolare il potere della lente intraoculare da impiantare per l’intervento di cataratta e per l’impianto di lenti fachiche in pazienti con difetti refrattivi elevati.

Recepiti i dati, il biometro utilizza una determinata serie di formule matematiche per ricostruire il valore specifico del cristallino artificiale da impiantare.

L’esame si svolge in regime ambulatoriale con il paziente seduto, con mento e fronte appoggiati ad appositi sostegni.

Non necessità di particolari preparazioni ed è del tutto indolore.

La biometria oculare è priva di fastidi e controindicazioni.

Lo specialista potrà scegliere quale tipologia di biometria utilizzare:

  • quella ottica non richiede utilizzo di colliri, permette di rilevare con precisione tutti i dati e può essere usata anche in pazienti con poca collaborazione;
  • per cataratte avanzate nelle quali dovesse risultate impossibile eseguire una biometria ottica per l’opacità elevata del cristallino, la biometria a ultrasuoni permette di dare misurazioni più esatte grazie proprio all’utilizzo di onde sonore e non luminose.

Le indicazioni

La biometria oculare viene usata per calcolare il potere diottrico del cristallino artificiale da impiantare nell’occhio del paziente.

L’esame trova, quindi, la indicazione specifica negli interventi di:

  • cataratta;
  • chirurgia refrattiva (per l’impianto di lenti artificiali fachiche in pazienti  e difetti refrattivi eleveti).

La preparazione per la biometria oculare

Esiste una piccola preparazione per eseguire questo esame, ovvero la rimozione delle lenti a contatto: queste, infatti, possono impedire la corretta misurazione del bulbo oculare e della curvatura corneale.

Nello specifico le lenti morbide e giornaliere devono essere dismesse almeno 24 ore prima, le settimanali e mensili almeno 48 ore prima.

In caso di uso prolungato è meglio rimuoverle 1-2 settimane prima.

Non è richiesta la dilatazione della pupilla, che in realtà andrebbe sempre evitata se possibile prima di questa procedura, ma viene utilizzato un collirio anestetico poco prima dell’esecuzione solamente nel caso della biometria oculare a ultrasuoni.

L’utilizzo del collirio anestetico non è necessario, invece, in una biometria oculare ottica, poiché non vi è contatto tra apparecchio e bulbo oculare.

La durata

La biometria oculare ha una durata davvero breve, per eseguire questo esame bastano pochi minuti (in media meno di 5 minuti).

Dopo l’esame il paziente potrà tornare alle proprie attività quotidiane, senza fastidi o fotofobie vista l’assenza di dilatazione della pupilla.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più
appendicectomia
16 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice: un'analisi delle indicazioni, delle tecnic...
Scopri di più
malattia da reflusso gastroesofageo
14 Febbraio 2023
Approfondimenti

MRGE: la malattia da reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo prevede sintomi severi, a volte confusi con quelli dell'infarto del miocardio: c...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881