• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Atassia cerebellare: tipologie, sintomi, diagnosi e percorso terapeutico

Atassia cerebellare: tipologie, sintomi, diagnosi e percorso terapeutico

L'atassia cerebellare indica un disturbo dell’equilibrio, legato a una disfunzione del cervelletto: un'analisi di tipologie, sintomi, diagnosi e percorso terapeutico.
29 Agosto 2022
Approfondimenti
atassia cerebellare roma

Il termine atassia cerebellare indica un disturbo dell’equilibrio, che può essere secondario a una moltitudine di cause.

L’atassia cerebellare è frequentemente legata a una disfunzione del cervelletto o di altre strutture del sistema nervoso centrale a esso connesse.

L'atassia cerebellare

Le atassie cerebellari possono essere distinte in forme acquisite e forme genetiche.

Atassia cerebellare acquisita

Tra le cause acquisite si riconoscono:

  • ictus cerebri ischemico o emorragico nel territorio vertebrobasilare;
  • tumori cerebellari primitivi (medulloblastomi, astrocitomi) o metastatici;
  • abuso di alcool;
  • sclerosi multipla;
  • severe carenze vitaminiche (Vitamina B1, folati, B12, E);
  • sovradosaggio di farmaci antiepilettici (ad es. acido valproico, carbamazepina, lamotrigina) o stabilizzanti dell’umore (ad es. litio);
  • forme autoimmuni.

Menzione a parte merita l’atrofia multisistemica, una condizione neurodegenerativa acquisita e a evoluzione progressiva, che può manifestarsi con prevalente sintomatologia cerebellare, associata a disturbi del sonno (disturbo del sonno REM) e del sistema nervoso vegetativo (es.: ipotensione posturale, disfunzione della sfera urinaria e sessuale).

Atassia cerebellare geneticamente determinata

L'atassia cerebellare a trasmissione genetica è un gruppo di patologie neurodegenerative rare, in cui la sintomatologia atassica ha carattere lentamente progressivo (anni).

In caso di atassia cerebellare geneticamente determinata, la trasmissione può essere autosomica dominante, autosomica recessiva o, più raramente, legata al cromosoma X o mitocondriale.

La ricostruzione della storia familiare può fornire elementi utili per indirizzare la diagnosi genetica una riduzione di volume (atrofia) del cervelletto.

Se il paziente non presenta una chiara familiarità del disturbo, viene definita una forma sporadica.

In questo gruppo di atassie cerebellari degenerative la risonanza magnetica del cranio spesso documenta atrofia ovvero riduzione di volume, del cervelletto ed eventualmente del tronco encefalico

Atassia cerebellare a trasmissione autosomica dominante

L'atassia cerebellare a trasmissione autosomica dominante hanno un esordio tipicamente in età adulta (30-60 anni di età), mentre nelle atassie recessive i sintomi generalmente esordiscono in età infantile o giovanile.

Le atassie cerebellari autosomiche dominanti (SCA-AD) sono classificate in base a una numerazione che indica l’ordine in cui il gene responsabile è stato identificato.

A oggi sono state identificate 48 SCA-AD: la forma più comune nel mondo è la SCA3, mentre in Italia sono la SCA1 e la SCA2

Tra le atassie cerebellari recessive la forma più comune è l’atassia di Friedreich, i cui sintomi si presentano nella sua forma tipica prima dei 25 anni di età.

Altri tipi più rari di atassia cerebellare recessiva comprendono:

  • l’atassia telangectasia;
  • le forme di atassia-aprassia oculomotoria;
  • la xantomatosi cerebrotendinea.

Recentemente è stato identificato il gene responsabile di una forma di atassia cerebellare recessiva a esordio adulto denominata CANVAS, che risulta essere relativamente frequente nell’ambito delle atassie cerebellari genetiche ad esordio adulto

I sintomi

Riassumendo, i sintomi principali dell’atassia cerebellare comprendono:

  • tremore e/o incoordinazione motoria degli arti inferiori e superiori;
  • alterazione dei movimenti oculari coniugati;
  • disartria (difficoltà di controllare e/o coordinare i muscoli utilizzati per parlare);
  • disfagia (difficoltà deglutitoria);
  • difficoltà nella deambulazione per mancanza di equilibrio.

I sintomi comprendono:

  • mancanza di equilibrio;
  • vertigini soggettive;
  • sensazione di sbandamento nella deambulazione;
  • possibili difficoltà nell’articolazione della parola e/o nella deglutizione.

La diagnosi

Questa condizione viene diagnosticata tramite visita specialistica neurologica, con la quale viene eseguito un esame obiettivo neurologico completo, a cui segue un esame neuroradiologico (TC e/o risonanza magnetica cerebrale) e a giudizio clinico altri accertamenti che comprendono:

  • esami ematici;
  • analisi del liquido cefalorachidiano tramite puntura lombare;
  • elettromiografia;
  • potenziali evocati.

In caso di sospetta atassia cerebellare geneticamente determinata, si consiglierà l’esecuzione di specifici test genetici, dopo l’acquisizione del consenso informato, tramite prelievo ematico.

Le cure per l’atassia cerebellare

atassia cerebellare

Le cure per l’atassia cerebellare varia a seconda della causa sottostante.

Per le forme acquisite è fondamentale trattare la causa sottostante; nelle forme genetiche, a parte rari casi, non esiste un trattamento specifico, ma ci si avvale di farmaci sintomatici per contrastare ad esempio il tremore o la sensazione di vertigine soggettiva.

In caso di manifestazioni epilettiche associate, è disponibile un trattamento farmacologico specifico per gestire le crisi epilettiche.

A prescindere dalla causa, nei pazienti con atassia la fisiochinesiterapia neuromotoria e la logoterapia svolgono un ruolo fondamentale, perché consentono di migliorare, dove possibile, il disturbo dell’equilibrio e della coordinazione motoria, contrastando le complicanze che da esso possono derivare, come le cadute o i problemi nell’articolazione del linguaggio o nella deglutizione.

L’utilizzo di presidi quali il deambulatore o gli scooter elettrici, la cui indicazione è sempre subordinata a giudizio specialistico neurologico o fisiatrico, possono aumentare il grado di autonomia motoria e avere così un impatto sulla qualità di vita del paziente.

Un follow-up multidisciplinare periodico, coordinato dal neurologo, è indicato per poter gestire in maniera adeguata le varie problematiche eventualmente correlate ad una progressione dei sintomi cerebellari.

L’intensa attività di ricerca nel campo delle atassie cerebellari genetiche, con risultati incoraggianti ottenuti su modelli cellulari e animali che riproducono il difetto alla base delle forme più frequenti di SCA-AD o AR, ovvero l’espansione di una sequenza di DNA, offre possibili nuove prospettive terapeutiche da testare in trials clinici in grado di arrestare la progressione della neuro-degenerazione.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

tiroidite di hashimoto
8 Giugno 2023
Approfondimenti

La tiroidite di Hashimoto: sintomi, conseguenze, patologie correlate, diagnosi e cure

La tiroidite di Hashimoto è una delle cause più frequenti di ipotiroidismo nel mondo occidentale: scopriamo sintomi, ...
Scopri di più
alzheimer roma
6 Giugno 2023
Approfondimenti

L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65...
Scopri di più
endometriosi roma
1 Giugno 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881