• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’annessiectomia: indicazioni, preparazione e tecniche chirurgiche

L’annessiectomia: indicazioni, preparazione e tecniche chirurgiche

L'annessiectomia è la rimozione chirurgica delle ovaie e delle tube di Fallopio. Analizziamo le indicazioni terapeutiche, la preparazione e le tecniche chirurgiche mininvasive.
10 Marzo 2021
Approfondimenti
annessiectomia roma

L'annessiectomia è la rimozione chirurgica di uno o di entrambi gli annessi uterini.

Per comprendere cosa si intende per annessi uterini, è necessario fare un passo indietro e analizzare:

  • l'ovaio;
  • le tube di Fallopio.

L’ovaio è un organo della pelvi femminile pari e simmetrico, e rappresenta la gonade femminile deputata alla produzione degli ormoni e degli ovociti necessari per la riproduzione. 

Le tube di Falloppio, o salpingi, sono canali pari e simmetrici e sono necessari per la captazione e il trasporto dell’ovocita o dell’embrione verso la cavità uterina.

Le ovaie insieme alle tube di Fallopio vengono, appunto, anche denominati “annessi uterini”.

L'annessiectomia

annessiectomia

Per annessiectomia:

  • monolaterale;
  • bilaterale,

si intende la rimozione chirurgica di uno o di entrambi gli annessi uterini.

È utile inoltre fare delle distinzioni.

annessiectomia bilaterale

L’ovariectomia, chiamata anche ooforectomia, monolaterale o bilaterale, è invece l’intervento di rimozione solamente di una o entrambe le ovaie.

La salpingectomia, monolaterale o bilaterale, rappresenta invece l’intervento di rimozione di una o di entrambe le tube, senza la rimozione contestuale delle ovaie.

L’istero-annessiectomia, monolaterale o bilaterale, è invece l’intervento di rimozione contestuale dell’utero e degli annessi uterini. 

L’annessiectomia monolaterale o bilaterale viene indicata in caso di:

  • cancro alle ovaie e alle tube;
  • cancro all’endometrio e alla cervice uterina;
  • tumore borderline dell’ovaio;
  • endometriosi di grave entità, non responsiva a terapia medica;
  • formazione ovariche benigne, in assenza di parenchima ovarico sano;
  • torsione ovarica;
  • dolore pelvico cronico;
  • mutazione genetica dei geni BRCA1 e BRCA2.

La mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2 aumenta il rischio nella donna di sviluppare diversi tumori, i più frequenti al seno e alle ovaie.

In questo caso l’annessiectomia viene utilizzata a scopo profilattico e deve essere bilaterale.

In pazienti in età fertile l’annessiectomia bilaterale determina sterilità e dà avvio al fenomeno della menopausa precoce.

Preparazione all'intervento

La preparazione all'intervento di annessiectomia richiede, in primo luogo, una visita e valutazione generale della paziente da parte del medico.

Verranno poste domande riguardo:

  • la storia familiare, oncologica e non;
  • l’anamnesi personale;
  • anamnesi fisiologica,
  • anamnesi patologica.

Verranno valutate eventuali:

  • allergie a farmaci o sostanze;
  • malattie croniche;
  • terapie farmacologiche in corso;
  • i pregressi interventi chirurgici;
  • la storia ginecologica della paziente.

Saranno necessari alcuni esami per accertare la candidabilità della paziente all’intervento chirurgico, come:

  • le analisi del sangue;
  • un elettrocardiogramma;
  • radiografia del torace,

per avere un quadro generale sullo stato di salute attuale della paziente.

Alcuni accorgimenti sono fondamentali per la corretta riuscita dell’intervento: verranno comunicati alla paziente prima dell’intervento chirurgico e andranno seguiti con attenzione.

È importante:

  • sospendere temporaneamente le terapie che alterano la capacità coagulativa del sangue, a questo proposito sarà il medico a comunicare i farmaci da sospendere;
  • presentarsi a digiuno da liquidi e solidi da almeno 8 ore;
  • effettuare la pulizia intestinale il giorno prima dell’intervento, se indicato dal medico, sarà proprio il medico a comunicare la procedura e il composto da utilizzare.
  • effettuare la profilassi antibiotica se indicato dal medico, sarà sempre il medico a comunicare la procedura e il composto da utilizzare.

Le tecniche chirurgiche

Esistono 2 tecniche principali di annessiectomia:

  • per via addominale o laparotomica, open;
  • per via laparoscopica, mini-invasiva.

Sarà cura del ginecologo indicare la scelta della tecnica, in base agli eventuali interventi associati da effettuare e alle condizioni generali di salute della paziente.

Entrambi gli interventi richiedono l’anestesia generale per essere eseguiti.

Annessiectomia laparoscopica

annessiectomia bilaterale laparoscopica

Ad oggi la tecnica più utilizzata è l'annessiectomia laparoscopica.

L’annessiectomia laparoscopica è un intervento mini-invasivo in cui si esegue:

  • un'incisione a livello ombelicale da 10 mm da cui si inserisce la telecamera;
  • ulteriori 3 incisioni da 5 mm - sovrapubico, in fianco destro e sinistro - per l’accesso degli strumenti chirurgici.

Questo tipo di intervento permette:

  • una riduzione del dolore post-operatorio;
  • minori tempi di recupero;
  • riduzione dei tempi di degenza ospedaliera.

Annessiectomia laparotomica

La tecnica laparotomica viene preferita in casi specifici per esempio in caso di cisti ovariche di grandi dimensioni o in caso di necessità oncologiche.

L’annessiectomia per via laparotomica prevede un’incisione verticale, meno frequentemente è quella orizzontale dell’addome.

La lunghezza dell’incisione è variabile e dipende dal tipo di intervento, può essere:

  • ombelico-pubica;
  • sovraombelico-pubica;
  • xifo-pubica.

Questo tipo di intervento comporta una:

annessiectomia bilaterale conseguenze
  • più lenta ripresa postoperatoria;
  • una maggiore degenza ospedaliera;
  • un aumentato rischio di complicanze post-operatorie come per esempio:
    • l’infezione e/o la ritardata guarigione della ferita;
    • ritardo nella mobilizzazione della paziente;
    • ritardo della canalizzazione intestinale.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881