• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La vitrectomia: indicazioni, durata e tempi di recupero

La vitrectomia: indicazioni, durata e tempi di recupero

La vitrectomia trova indicazione nei pazienti in cui il vitreo non è più trasparente o in quelli con patologie retiniche: un'analisi della durata, dell'anestesia e dei tempi di recupero della vista.
25 Maggio 2022
Approfondimenti
vitrectomia roma

La vitrectomia è l’intervento chirurgico necessario per il trattamento di varie patologie oculari, in particolare per:

  • il distacco di retina;
  • alcune forme di retinopatia diabetica;
  • alcune patologie maculari.

Questa tecnica è caratterizzata fondamentalmente della rimozione del gel vitreale tramite l’utilizzo di un vitrectomo.

La rimozione dell’umor vitreo, una sostanza gelatinosa che occupa la camera posteriore dell’occhio, che è lo spazio delimitato dal cristallino e dalla retina, viene seguita dalla sua sostituzione con sostanze tamponanti o con lo stesso umor acqueo.

La vitrectomia

vitrectomia

La vitrectomia trova indicazione nei pazienti in cui il vitreo non è più trasparente o in quelli con patologie retiniche.

Nello specifico, è indicata nelle seguenti condizioni:

  • distacco della retina;
  • pucker maculare;
  • foro maculare;
  • retinopatia diabetica;
  • emorragie endovitreali;
  • infezioni del vitreo;
  • uveite;
  • presenza di frammenti catarattosi in camera vitrea.

La vitrectomia viene eseguita tramite accesso transcongiuntivale/transclerale a circa 3.5mm dal limbus corneale, per poter sezionare ed aspirare il gel vitreale con il vitrectomo.

Attualmente vengono utilizzate sonde da 25 o 27 Gauge, che tramite l’impiego di trocars dedicati, procurano delle sclerotomie di dimensioni così ridotte da risultare autochiudenti.

Una volta effettuata la rimozione del gel vitreale è infatti poco frequente l’utilizzo di punti di sutura, riassorbibili, a livello di questi punti di accesso sclero-congiuntivali.

L’umor vitreo, ad ogni modo, deve essere sostituito da una sostanza che svolga le stesse funzioni, in modo da tenere in tono l’occhio fino a che l’umor acqueo non sostituisca il gel rimosso.

A questo proposito, si ricorre a diverse sostanze tamponanti come:

  • l’aria;
  • l’olio al silicone;
  • miscele di gas riassorbibili (vitrectomia gas).

Di questi, solamente nel caso dell’olio di silicone, è necessario un successivo intervento chirurgico per la sua rimozione, solitamente eseguito dopo pochi mesi, in quanto non viene assorbito dall’organismo.

L’aria invece si riassorbe in pochi giorni in maniera autonoma, mentre il gas, in funzione della miscela e concentrazione utilizzate, impiegherà da poche settimane a qualche mese per essere sostituito spontaneamente dall’umor acqueo all’interno della camera vitrea.

La vitrectomia può essere accompagnata da altre procedure come:

  • il peeling di membrane epiretiniche;
  • la riparazione di lacerazioni retiniche tramite laser o crioterapia;
  • il riaccollamento retinico in seguito ad un suo distacco retinico che richiede questo tipo di chirurgia.

Anestesia e durata

Anche se ogni caso viene valutato a sé, in base alle condizioni del paziente, solitamente questa chirurgia viene eseguita in anestesia peribulbare e richiede il digiuno da almeno 7 ore precedenti alla procedura.

L’anestesia generale è riservata solo a casi particolari, ed in caso di paziente non collaboranti.

La vitrectomia ha generalmente una durata compresa tra i 45 minuti e le due ore, nella maggior parte dei casi.

Nei casi in cui sia necessario eseguire altri interventi contestuali, ovviamente i tempi di sala saranno maggiori.

I tempi di recupero della vitrectomia

Considerata la zona trattata ed i tamponanti scelti, dopo l’intervento può persistere un annebbiamento della vista fino anche a 6/8 settimane.

Oltre a ciò, gli occhi possono risultare arrossati o lievemente gonfi per qualche giorno, anche se con le attuali tecniche a bassa invasività i disturbi sono spesso molto relativi.

Sono rari i casi accompagnati da forte dolore post operatorio, calo del visus importante, emorragie o infezioni, che risultano essere una temibile complicazione di questa chirurgia.

I risultati della vitrectomia sono legati principalmente alla causa che ne ha richiesto l’esecuzione, per cui possono variare dal recupero completo a migliorie minime della vista.

È molto importante, infine, seguire con attenzione le cure antibiotiche post-operatorie e sottoporsi ai controlli prescritti, in modo da facilitare la guarigione e ridurre il rischio di complicanze.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

calazio roma
23 Marzo 2023
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881