• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Visita senologica: quando farla, in cosa consiste e come integrarla

Visita senologica: quando farla, in cosa consiste e come integrarla

La visita senologica è uno degli strumenti per la diagnosi precoce del tumore al seno: è importante programmarla almeno una volta all'anno.
11 Dicembre 2020
Approfondimenti
visita senologica roma

La visita senologica è spesso il primo atto diagnostico per la verifica di eventuali patologie mammarie.

Consiste in un esame clinico della mammella che include anche il controllo delle cavità ascellari, per individuare eventuali linfonodi ingrossati, ed è uno degli strumenti utilizzati per favorire la diagnosi precoce del tumore al seno, la neoplasia più frequente nelle donne.

Quando fare una visita senologica

visita senologica quando farla

Si raccomanda di eseguire una visita senologica almeno una volta all’anno, anche in assenza di sintomatologia di allarme.

Ma se vengono riscontrati segni della possibile presenza di un tumore del seno, è necessario consultare immediatamente il medico di base e comunque programmare una visita specialistica senologica.

In particolare, è importante effettuare una visita senologica nei casi di sintomatologia sospetta, come:

  • presenza di nodularità individuate con l’autopalpazione;
  • arrossamenti o stati infiammatori della mammella;
  • secrezioni spontanee da un seno, specie se con presenza di sangue;
  • ispessimenti della pelle del seno;
  • cambiamenti dell’aspetto o retrazioni del capezzolo;
  • dolore persistente al seno.

La visita senologica viene utilizzata anche:

  • nei controlli di follow-up oncologico delle donne che hanno avuto un tumore del seno;
  • nella valutazione della risposta alla terapie farmacologiche preoperatorie in caso di tumori localmente avanzati.

In cosa consiste una visita senologica

Prima di procedere all’esame clinico, lo specialista raccoglie informazioni sulla storia familiare e clinica della paziente, l'anamnesi, per poter poi inquadrare meglio un’eventuale condizione patologica.

Vengono quindi richieste informazione riguardo:

  • casi di tumori del seno occorsi nei propri familiari;
  • eventuali gravidanze e allattamento al seno;
  • l’età del primo ciclo mestruale;
  • il ritmo dei cicli mestruali o lo stato di menopausa;
  • eventuali patologie note.
  • eventuali  terapie in corso;
  • le abitudini  alimentari;
  • il livello di sedentarietà o di pratica dell’attività fisica;
  • il consumo di alcol o di tabacco;
  • l’esecuzione pregressa di esami diagnostici per il seno e il riscontro di reperti mammari anomali.

Per quanto riguarda quest'ultimo punto, è molto importante portare alla visita eventuali esami effettuati in precedenza.

La seconda fase della visita clinica prevede dapprima l’ispezione dei seni in più posizioni, per valutare la morfologia, la simmetria e la dimensione delle ghiandole mammarie seguita dalla palpazione delle mammelle, per l’individuazione di nodularità o altre anomalie nei tessuti della ghiandola mammaria, del complesso areola-capezzolo e dell’ascella.

Va però ricordato che con la visita clinica non è possibile  apprezzare noduli molto piccoli né si hanno informazioni sulla natura delle eventuali anomalie riscontrate.

Ed è per questo che è importante integrare la visita clinica con gli esami diagnostici di primo livello.

Quali esami fare dopo una visita senologica

Gli esami diagnostici di primo livello, da associare alla visita senologica sono:

  • la mammografia;
  • l’ecografia mammaria;
  • l'agobiopsia mammaria.

Mammografia

mammografia

La mammografia è l’esame cardine della prevenzione.

È una radiografia del seno, che può individuare anche noduli molto piccoli o altri segnali d’allarme precoci di un tumore al seno, come le microcalcificazioni o le distorsioni del tessuto ghiandolare.

È indicata una volta all’anno a partire dai 40 anni di età, in quanto prima la sua efficacia diagnostica risulta ostacolata dalla maggiore densità ghiandolare del seno.

Può essere effettuata anche la mammografia 3d, chiamata tomosintesi.

Ecografia mammaria

L’ecografia mammaria è particolarmente  indicata nelle pazienti giovani e consente di distinguere la natura liquida o solida delle  lesioni nodulari, fornendo informazioni utili anche sulla loro benignità o malignità.

Nelle donne sopra i 40 anni viene effettuata insieme alla mammografia, per avere una valutazione diagnostica più completa dei seni

Agobiopsia mammaria

L’agobiopsia mammaria con successivo esame istologico viene utilizzata per definire con certezza la natura di possibili lesioni sospette, eventualmente emerse con:

  • la visita clinica;
  • la mammografia;
  • l'ecografia;
  • la risonanza magnetica del seno (esame diagnostico di secondo livello).
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più
glaucoma roma
11 Maggio 2022
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
breath test glucosio roma
10 Maggio 2022
Approfondimenti

Breath test al glucosio: indicazioni, preparazione ed esecuzione

Il breath test al glucosio è un esame per verificare la sovra-crescita batterica nel piccolo intestino: un'analisi di ...
Scopri di più
distonia cervicale roma
9 Maggio 2022
Approfondimenti

La distonia cervicale: sintomi, cause e terapia

La distonia cervicale si manifesta con movimenti involontari di cui il più frequente è lo spasmo di torsione dei musc...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881