• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successivamente con gli opportuni esami diagnostici: ecco come si svolge, quando farla e quanto dura.
13 Maggio 2022
Approfondimenti
visita ortopedica ginocchio roma

La visita ortopedica al ginocchio è un valido strumento per esaminare l’articolazione composta da femore, tibia e rotula, individuare eventuali patologie e il miglior percorso terapeutico.

La visita ortopedica del ginocchio

visita ortopedica ginocchio

La visita ortopedica al ginocchio è un esame non invasivo in cui viene analizzata l’articolazione del ginocchio.

Richiesta nei casi in cui si verifichi dolore o difficoltà nel movimento, la visita al ginocchio è utile per individuare un ampio ventaglio di condizioni anomale, che possono richiedere altri esami diagnostici.

Non richiede una preparazione specifica, per cui ogni paziente può sottoporsi senza problemi.

Come si svolge la visita ortopedica al ginocchio

La visita prevede in un primo momento l’analisi dei risultati di eventuali esami già svolti.

Successivamente si passa alla definizione del dolore, identificando:

  • i fattori che ne favoriscono l’insorgenza;
  • le strutture interessate (muscoli, tendini, ossa, legamenti);
  • l’eventuale causa che ha scatenato il dolore.

Si valuta, infine, il passo, eventuali problemi di deambulazione, la forza muscolare, i riflessi dell’articolazione e la morfologia generale del ginocchio.

A seguito della visita possono essere prescritti ulteriori esami d’approfondimento, come:

  • radiografia al ginocchio;
  • tomografia assiale computerizzata (TAC al ginocchio);
  • risonanza magnetica al ginocchio (RMN).

Durata

La visita ortopedica al ginocchio ha una durata di circa 15 minuti, che può variare in base alle necessità diagnostiche.

Quando fare una visita ortopedica al ginocchio

La visita al ginocchio è indicata nei casi in cui:

  • siano presenti dolori al ginocchio;
  • la deambulazione sia difficoltosa;
  • l’ampiezza articolare stia diminuendo;
  • sia presente un dolore all’anca e/o ai piedi;
  • sia necessario valutare gli esiti di una frattura saldata o di una terapia specifica.

Queste condizioni possono essere date da una molteplicità di fattori, che possono essere:

  • eccessivo carico alle articolazioni (come in caso di lavori pesanti o nei pazienti che praticano sport);
  • sovrappeso e obesità;
  • eccessiva sedentarietà;
  • problemi alla rotula;
  • frattura di tibia e perone;
  • lesioni traumatiche ai menischi o ai legamenti crociati;
  • gonartrosi (artrosi del ginocchio);
  • coxartrosi (artrosi dell’anca);
  • ginocchio valgo;
  • ginocchio varo.

Già da questo primo controllo, infatti, l’ortopedico del ginocchio è in grado di comprendere quali sono le strutture interessate, identificando il miglior esame di diagnostica per immagini da eseguire.

Nei casi in cui persistano dubbi diagnostici anche dopo i vari test eseguiti, si può ricorrere all’esplorazione in artroscopia, un trattamento di chirurgia mini-invasivo che può avere sia fini diagnostici che terapeutici.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
lussazione caviglia roma
6 Gennaio 2023
Approfondimenti

Lussazione della caviglia: sintomi, cause, diagnosi, cure e tempi di recupero

La lussazione della caviglia è causata dalla fuoriuscita dell’astragalo dalla sua posizione classica tra tibia e per...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881