• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Vaginosi batterica: sintomi, cause e cure

Vaginosi batterica: sintomi, cause e cure

La vaginosi batterica è un'alterazione del pH vaginale provocato dalla Gardnerella: riconoscere i sintomi e comprenderne le cause è il primo passo verso la guarigione.
7 Gennaio 2021
Approfondimenti
vaginosi batterica

La vaginosi batterica è un’alterazione del pH vaginale causata da batteri, che diminuisce la presenza dei Lactobacilli, responsabili del mantenimento della leggera acidità dell’ambiente genitale femminile.

La vaginosi batterica

vaginosi batterica

Si può presentare in periodi di elevato stress o a seguito di terapie antibiotiche; condizione non pericolosa, se trascurata può portare a:

  • complicazioni ginecologiche;
  • favorire la trasmissione di malattie veneree.

Le vulvovaginiti sono caratterizzate da infiammazione vulvo-vaginale, a volte associata a:

  • secrezioni vaginali;
  • disuria: dolore durante la minzione;
  • dispareunia: dolore durante i rapporti sessuali.

Il 40-50% delle vulvovaginiti vengono causate da Gardnerella Vaginalis, che determina, appunto, la vaginosi batterica; le altre cause di vulvovaginite sono la candida (20-25%) e il trichomonas vaginalis (15-20%).

Le cause

La vaginosi batterica è causata da un’alterazione del PH e della flora batterica vaginale, che in condizioni normali è composta al 45% di Lactobacilli: considerati batteri buoni, questi producono acido lattico, mantenendo l’ambiente genitale leggermente acido.

Al diminuire dei Lactobacilli, aumenta il pH e la concentrazione di batteri che non fanno parte della flora batterica normale, tra cui la Gardnerella.

Le cause principali di vaginosi batterica sono:

  • utilizzo di detergenti e saponi aggressivi che alterano il PH;
  • lavande genitali molto frequenti;
  • utilizzo di dispositivi intrauterini, come la spirale;
  • terapie antibiotiche che indeboliscono i Lactobacilli.

La vaginosi batterica non causa gravi complicazioni, tuttavia la modifica dell’ambiente acido può far contrarre più facilmente malattie sessualmente trasmissibili, come le infezioni da:

  • clamidia;
  • gonorrea.

I sintomi della vaginosi batterica

Nella maggior parte dei casi le vaginosi batteriche sono asintomatiche e vengono diagnosticate durante una normale visita ginecologica di routine.

I sintomi principali sono:

  • odore sgradevole delle secrezioni dovuta alla produzione da parte di alcuni germi di particolari sostanze che derivano dalla degradazione degli amminoacidi;
  • perdite vaginali (leucorrea) bianco-grigiastre, piuttosto fluide e maleodoranti;
  • perdite acquose;
  • prurito lieve;
  • bruciore durante la minzione;
  • dolore nei rapporti sessuali.

Visto che non si presenta infiammazione, spesso si può manifestare senza prurito e bruciore, a differenza della candida e dall’infezione da trichomonas, in cui questi sintomi sono particolarmente sentiti.

È possibile, comunque, che le condizioni sopra elencate possano coesistere con la vaginosi batterica: un consulto ginecologico permetterà di analizzare con cura il caso nella sua specificità.

Diagnosi

Generalmente la diagnosi è clinica; tuttavia per effettuare una diagnosi certa può essere necessario il test delle ammine, detto anche Fishy Odor Test.

Nella pratica, il test prevede il contatto di una goccia di idrossido di potassio al 10% con il secreto vaginale, con l’obiettivo di sprigionare l’odore pungente tipo dell’infezione da Gardnerella.

Viene, inoltre, misurato il pH della vagina che, in condizioni normali è sui 4-4.5, risulta neutrale o addirittura basico in caso di infezione.

All’occorrenza, il ginecologo può prelevare un campione di cellule e ricercare al microscopio la presenza della Gardnerella, generalmente molto abbondante.

Le cure per la vaginosi batterica

vaginosi batterica cura

Per la cura della vaginosi batterica, si prescrive:

  • clindamicina per via orale o vaginale;
  • metronidazolo.

Vengono trattate solo le pazienti sintomatiche, le gestanti e le donne che devono sottoporsi a intervento chirurgico invasivo come l'isteroscopia o chirurgia vaginale.

Non è necessario il trattamento della coppia, salvo nei casi di recidiva.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

intervento alluce valgo roma
27 Maggio 2022
Approfondimenti

L’intervento per l’alluce valgo: tecniche chirurgiche, durata e convalescenza

L’intervento chirurgico rimane l’unico reale trattamento nel caso di alluce valgo: un'analisi delle indicazioni, de...
Scopri di più
ernia di spigelio roma
26 Maggio 2022
Approfondimenti

L’ernia di Spigelio: sintomi, cause e intervento chirurgico

L’ernia di Spigelio è un’ernia rara che si crea nella parete laterale dell’addome: un'analisi dei sintomi, della...
Scopri di più
vitrectomia roma
25 Maggio 2022
Approfondimenti

La vitrectomia: indicazioni, durata e tempi di recupero

La vitrectomia trova indicazione nei pazienti in cui il vitreo non è più trasparente o in quelli con patologie retini...
Scopri di più
asportazione colon roma
24 Maggio 2022
Approfondimenti

L’asportazione del colon: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

L’asportazione totale o di una parte del colon è chiamata colectomia: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche c...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
23 Maggio 2022
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881