• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il tumore spinale: tipologie, cause, sintomi e trattamenti

Il tumore spinale: tipologie, cause, sintomi e trattamenti

Il tumore spinale è una neoplasia che origina direttamente nella colonna vertebrale o è di tipo metastatico: un'analisi delle tipologie, dei sintomi, delle cause e del percorso di cure.
25 Luglio 2022
Approfondimenti
tumore spinale roma

Il tumore spinale presenta tipologie differenti, identificate in base alla loro natura e alla zona di insorgenza.

Il tumore spinale

Il tumore spinale è una neoplasia che può nascere direttamente nella colonna vertebrale o nelle strutture in essa contenute, meningi, midolllo spinale (tumore al midollo) e radici nervose, oppure possono essere di tipo metastatico, cellule tumorali che originano da un tumore “primitivo” localizzato in un altro organo.

Queste neoplasie richiedono un’attenta diagnosi e possono essere trattate con chirurgia, radioterapia e/o chemioterapia.

Tipologie

I tumori spinali vengono classificati in base alla localizzazione, per cui si avranno tumori:

  • extradurali, che si localizzano al di fuori della meninge dura madre. Nella maggior parte dei casi metastasi che coinvolgono le vertebre;
  • intradurali extramidollari, che nascono dentro la dura madre ma al di fuori del midollo spinale. Sono principalmente benigni e originano dalle meningi o dalle radici nervose.
  • intradurali intramidollari, localizzati all’interno della dura madre e del midollo spinale. Sono tumori rari che originano dalle cellule gliali o ependimali, in misura maggiore nella zona cervicale e dorsale.

Le cause

Come per la maggior parte dei tumori, anche per i tumori spinali primitivi non è identificabile una causa ben definita.

Per quanto riguarda le metastasi, le possibile cause sono correlate alla progressione del tumore primitivo (mammario, prostatico, polmonare ecc.).

I sintomi del tumore spinale

tumore spinale

Il tumore spinale si manifesta generalmente con:

  • dolore localizzato come cervicalgia, dorsalgia o lombalgia, che può peggiorare a riposo o in piedi;
  • parestesie (intorpidimento) agli arti superiori o inferiori;
  • debolezza di uno o più arti;
  • rigidità agli arti inferiori con difficoltà nella deambulazione;
  • altri sintomi neurologici, per esempio problemi della funzione sfinterica e/o sessuale.

I sintomi variano, infine, in base alla localizzazione, alla tipologia e alla dimensione del tumore, per cui l’intensità dei disturbi può essere conseguenza della progressiva compressione alle strutture adiacenti.

Una visita accurata è fondamentale per acquisire importanti informazioni sulla tipologia e sulla gravità dei deficit neurologici, inclusa la deambulazione.

Il trattamento del tumore spinale

Il trattamento del tumore spinale varia in base a:

  • localizzazione;
  • dimensioni della neoplasia;
  • natura istologica;
  • sintomi neurologici;
  • compromissione della stabilità della colonna vertebrale
  • stato di salute generale del paziente.

Per alcuni tumori, asintomatici e con aspetto radiologico benigno, può essere sufficiente il controllo nel tempo con Risonanza Magnetica (RM) e/o TAC.

In molti casi in cui la neoplasia provochi:

  • sintomi neurologici;
  • comprometta la stabilità della colonna vertebrale;
  • mostri una crescita nel tempo,

è consigliabile un intervento chirurgico.

La radioterapia è riservata prevalentemente al trattamento delle lesioni metastatiche, a volte anche se asintomatiche.

Il trattamento chirurgico prevede l’impiego di tecniche e tecnologie molto avanzate per rimuovere il tumore, riducendo al minimo il rischio di sofferenza neurologica e massimizzando il recupero funzionale e conservando/ripristinando la stabilità vertebrale.

alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

meniscectomia roma
19 Agosto 2022
Approfondimenti

Meniscectomia: indicazioni, tipologie, durata e convalescenza

La meniscectomia è un intervento miniinvasivo di asportazione totale o parziale del menisco; un'analisi delle indicazi...
Scopri di più
ecografia addome
18 Agosto 2022
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
capsulotomia roma
17 Agosto 2022
Approfondimenti

Capsulotomia Yag laser: indicazioni, esecuzione, preparazione durata e convalescenza

La capsulotomia è un intervento mininvasivo per l’eliminazione della cataratta secondaria: un'analisi delle indicazi...
Scopri di più
ablazione cardiaca centri di eccellenza
16 Agosto 2022
Approfondimenti

Ablazione cardiaca: durata, convalescenza e rischi dell’intervento

L’ablazione cardiaca è un intervento chirurgico per il trattamento delle aritmie cardiache, necessaria quando i sint...
Scopri di più
analisi posturale roma
15 Agosto 2022
Approfondimenti

Analisi posturale: indicazioni, svolgimento e durata

L'analisi posturale è indicata quando il paziente presenta sintomatologia dolorose, nonostante non siano state evidenz...
Scopri di più
dolore dorso piede roma
12 Agosto 2022
Approfondimenti

Dolore al dorso del piede: cause, diagnosi e percorso di cure

Il dolore al dorso del piede è comune nei runner, in coloro che camminano molto o rimangono tante ore in piedi: è nec...
Scopri di più
laparocele addominale
11 Agosto 2022
Approfondimenti

Laparocele: sintomi, intervento, durata, convalescenza

Il laparocele è un'ernia che si crea sulla cicatrice di una pregressa operazione addominale: un'analisi dei sintomi, d...
Scopri di più
topografia corneale roma
10 Agosto 2022
Approfondimenti

Topografia corneale: le indicazioni, la preparazione e la durata dell’esame

La topografia corneale computerizzata è un esame che misura la curvatura della superficie della cornea, utile per la d...
Scopri di più
tiroidite di hashimoto
9 Agosto 2022
Approfondimenti

La tiroidite di Hashimoto: sintomi, conseguenze, patologie correlate, diagnosi e cure

La tiroidite di Hashimoto è una delle cause più frequenti di ipotiroidismo nel mondo occidentale: scopriamo sintomi, ...
Scopri di più
stenosi vertebrale roma
8 Agosto 2022
Approfondimenti

La stenosi vertebrale: cause, sintomi, tipologie, diagnosi e percorso di cura

La stenosi vertebrale è il restringimento del canale vertebrale, con compressione dei nervi e del midollo spinale: un'...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881