• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il trattamento endovascolare dell’aneurisma cerebrale: tecniche, benefici e recupero

Il trattamento endovascolare dell’aneurisma cerebrale: tecniche, benefici e recupero

18 Dicembre 2024
Approfondimenti
trattamento endovascolare aneurisma cerebrale-roma

Il trattamento endovascolare dell’aneurisma cerebrale è una procedura minimamente invasiva utilizzata per trattare gli aneurismi presenti nei vasi sanguigni del cervello.

Il trattamento endovascolare dell’aneurisma cerebrale

trattamento endovascolare aneurisma cerebrale

L'aneurisma cerebrale è una dilatazione anomala di un’arteria, spesso causata da un indebolimento delle pareti vascolari e comporta un rischio di rottura e sanguinamento intracranico, che può portare a gravi conseguenze come l’ictus emorragico con potenziali gravi a danni neurologici.

Il trattamento endovascolare ha guadagnato popolarità come alternativa alla chirurgia tradizionale in casi selezionati, contribuendo in maniera sostanziale alla gestione di una malattia così complessa.

Le tecniche di trattamento endovascolare per aneurisma cerebrale

Il trattamento endovascolare degli aneurismi cerebrali può essere eseguito con diverse tecniche, ognuna delle quali viene selezionata in base alla dimensione, alla posizione e alla struttura dell’aneurisma.

Embolizzazione con spirali

L’embolizzazione con spirali (o coil) è la tecnica endovascolare più comune.

Durante la procedura, un sottile catetere viene inserito in un’arteria, solitamente nella zona inguinale, e guidato fino all’aneurisma attraverso il sistema vascolare.

Una volta raggiunto l’aneurisma, si rilasciano piccoli fili di platino (spirali) all'interno della sacca aneurismatica, riempiendola ed interrompondo il flusso sanguigno al suo interno. In tal modo si crea un coagulo che esclude l’aneurisma dal flusso sanguigno e ne riduce il rischio significativamente il rischio di rottura.

Flow-diverter

Un’altra tecnica per il trattamento endovascolare degli aneurismi cerebrali è l’utilizzo si stent a diversione di flusso (flow-diverter).

Il flow-diverter viene posizionato lungo il vaso che alimenta l’aneurisma e aiuta a ridurre progressivamente il flusso al suo interno, inducendo la formazione di un coagulo e sigillando l’aneurisma nel tempo.

È particolarmente indicato per aneurismi di grandi dimensioni o fusiformi, che presentano caratteristiche tali da non essere facilmente trattabili con la chirurgia tradizionale o con le sole spirali.

La preparazione e lo svolgimento della procedura

Prima di sottoporsi a un trattamento endovascolare, il paziente viene generalmente sottoposto a una serie di esami radiologici, tra cui l’angiografia cerebrale e la risonanza magnetica, per localizzare esattamente l’aneurisma e valutare la tecnica più adatta.

Il giorno dell’intervento, il paziente viene sedato e l’area di inserzione del catetere viene anestetizzata localmente.

Durante la procedura, il catetere vascolare viene introdotto fino all’aneurisma sotto guida fluoroscopica. L’inserimento dei coil o del flow-diverter avviene sotto costante monitoraggio radiologico, garantendo una precisione elevata e una chiusura efficace dell’aneurisma.

Durata del trattamento endovascolare per l’aneurisma cerebrale

La durata dell’intervento varia da 1 a 3 ore, a seconda della complessità del caso e della tecnica utilizzata.

Il recupero post-operatorio e il controllo

Dopo la procedura, il paziente viene monitorato in una sala di osservazione per verificare eventuali segni di complicanze. Il riposo è consigliato per almeno 24 ore e, se l’intervento è stato eseguito senza complicanze, il paziente può essere dimesso il giorno seguente.

Nei giorni successivi, si raccomanda di evitare sforzi fisici e attività intense per consentire una completa guarigione. Il medico di solito programma controlli periodici con esami radiologici per assicurarsi che l’aneurisma sia stato chiuso correttamente e che non vi sia recidiva.

In generale, la maggior parte dei pazienti riprende le attività quotidiane entro una settimana. Tuttavia, chi ha subito un intervento endovascolare con stent o flow-diverter può necessitare di una terapia antiaggregante a lungo termine per ridurre il rischio di eventi tromboembolici.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881