• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
    • ProntoGemelli
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La tiroidite di Hashimoto

La tiroidite di Hashimoto

La tiroidite di Hashimoto è una delle cause più frequenti di ipotiroidismo nel mondo occidentale: scopriamo sintomi, segni, conseguenze, anche in gravidanza, e cure.
5 Gennaio 2021
Approfondimenti
tiroidite di hashimoto

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune della tiroide, in cui l’organismo  produce anticorpi che la attaccano.

Questa disfunzione del sistema immunitario può portare eventualmente ad alterazioni della funzione della tiroide, ipotiroidismo più frequentemente o ipertiroidismo più raramente, o della morfologia della tiroide (noduli).

La tiroidite di Hashimoto, assieme ad altre patologie autoimmuni della tiroide, sono la causa più frequente di ipotiroidismo nel mondo occidentale.

La tiroidite di Hashimoto

Alla base della tiroidite di Hashimoto vi è una predisposizione genetica alla patologia; interessa, inoltre, maggiormente il sesso femminile.

I pazienti con altre patologie su base autoimmune, come:

  • il diabete;
  • la celiachia;
  • la vitiligine,

sono maggiormente predisposti a sviluppare la tiroidite di Hashimoto.

Altri fattori, non completamente chiari e noti, sono di tipo ambientale, quali ad esempio l’apporto iodico.

Si verifica più frequentemente nei soggetti con malattie genetiche quali:

  • la sindrome di Down;
  • la sindrome di Turner;
  • la sindrome di Klinefelter.

I sintomi della tiroidite di Hashimoto

Spesso la funzione tiroidea può risultare normale, soprattutto nelle fasi iniziali e il soggetto non presenta sintomi.

In seguito può manifestarsi ipotiroidismo primario.

Raramente è possibile osservare casi di ipertiroidismo transitorio, l'hashitossicosi che solitamente si autorisolve nell’arco di qualche settimana, ma l’evoluzione naturale della patologia porta ad ipotiroidismo.

La tiroidite di per sé non causa alcun sintomo.

Se si instaura ipotirodismo, la sintomatologia solitamente, è a lenta progressione, manifestandosi con:

  • stanchezza;
  • intolleranza al freddo;
  • aumento di peso;
  • difficoltà nella concentrazione;
  • stitichezza;
  • depressione;
  • perdita della mimica facciale;
  • diminuzione dell’appetito;
  • demenza.

Conseguenze

tiroidite di hashimoto sintomitiroidite di hashimoto sintomi

I segni distintivi sono:

  • voce rauca;
  • pelle secca;
  • caduta dei peli e dei capelli;
  • macroglossia (lingua grande);
  • edema (gonfiore);
  • cardiomegalia (cuore grande).

Patologie correlate

Le possibili malattie associate sono:

  • sindrome delle apnee notturne;
  • sindrome del tunnel carpale;
  • vertigini parossistiche;
  • atassia cerebellare: alterazioni della postura e dell’equilibrio.

La diagnosi di tiroidite di Hashimoto

La diagnosi è ambulatoriale, confermata da:

  • esami del sangue;
  • ecografia.

I risultati delle analisi del sangue evidenziano la presenza degli anticorpi:

  • antitireoperossidasi (aTPO);
  • antitireoglobulina (aTG),

fattori principali per la diagnosi di tiroidite di Hashimoto, nonché il quadro ecografico.

A questo punto per valutare la funzionalità della tiroide e l’eventuale ipotiroidismo, sarà necessario misurare il livelli degli ormoni:

  • T3 (tiroxina);
  • T4 (triiodotironina);
  • TSH (ormone tireostimolante, prodotto dall’ipofisi per stimolare la tiroide).

L’ormone tireostimolante (TSH) è, in genere, il migliore indicatore per la funzionalità tiroidea; considerando che il suo compito è quello di stimolare la tiroide, la presenza nel sangue sarà:

  • alta, nei casi di ipotiroidismo;
  • bassa, nei casi di ipertiroidismo.

Quando il medico riesce a palpare una o più neoformazioni della tiroide, viene prescritta un’ecografia, per verificarne la consistenza e la natura.

Tiroide di Hashimoto e gravidanza

Particolare attenzione va prestata alle donne in gravidanza o che ricercano una gravidanza, poiché la gravidanza può slatentizzare - rivelare - eventuali disfunzioni ormonali tiroidei.

Le cure

come curare tiroidite hashimoto

La tiroidite di Hashimoto di per sé non prevede alcun trattamento.

Nel caso in cui si instauri un ipotiroidismo, è necessario assumere una terapia ormonale sostitutiva a base di levotiroxina.

Non sempre è necessario iniziare un trattamento con levotiroxina, ma viene valutato in base a:

  • i livelli di TSH nel sangue;
  • l’età;
  • la storia clinica del paziente;
  • la sintomatologia.

Quando i livelli di TSH, invece, superano i 10mU/L è fortemente raccomandato iniziare un trattamento con levotiroxina, soprattutto quando si presentano chiari segni di ipotiroidismo.

Se i livelli di TSH sono inferiori ai 10mU/L, l’endocrinologo valuterà se iniziare il trattamento o ricontrollare gli esami tiroidei nel tempo sulla base del quadro clinico del singolo paziente.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

vulvectomia
27 Gennaio 2021
Approfondimenti

La vulvectomia: l’asportazione parziale o totale della vulva

La vulvectomia è l’asportazione parziale o totale della vulva: il tipo di intervento è diverso in base allo stadio ...
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
26 Gennaio 2021
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti delle carotidi o delle arterie vertebrali che possono...
Scopri di più
ernia iatale
25 Gennaio 2021
Approfondimenti

Ernia iatale: tipologie, sintomi, dieta e percorso terapeutico

L'ernia iatale è la risalita di una parte dello stomaco dall’addome al torace: un'analisi dei sintomi in cui riconos...
Scopri di più
ricostruzione seno dopo mastectomia
22 Gennaio 2021
Approfondimenti

La ricostruzione del seno dopo mastectomia

La ricostruzione del seno è parte integrante della cura del tumore alla mammella: un'analisi dei tempi e delle tecnich...
Scopri di più
esofagectomia totale
21 Gennaio 2021
Approfondimenti

L’esofagectomia

L’esofagectomia è l’intervento di asportazione dell’esofago per la presenza di un tumore o di una stenosi infiam...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
20 Gennaio 2021
Approfondimenti

L’HPV Dna test

L’HPV Dna test permette di rilevare la presenza del Papilloma Virus e i soggetti a rischio prima che le modificazioni...
Scopri di più
valvulopatia aortica
19 Gennaio 2021
Approfondimenti

Sostituzione o riparazione della valvola aortica

La sostituzione della valvola aortica è la prima opzione per la valvulopatia aortica: durata, postoperatorio, tempi di...
Scopri di più
cirrosi epatica
18 Gennaio 2021
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
tomosintesi
15 Gennaio 2021
Approfondimenti

Tomosintesi: la mammografia 3D per la prevenzione del tumore al seno

La tomosintesi è la mammografia in 3 dimensioni per la prevenzione del tumore al seno per le donne con età maggiore d...
Scopri di più
preparazione colonscopia
14 Gennaio 2021
Approfondimenti

Colonscopia: indicazioni diagnostiche e terapeutiche, preparazione e dieta

La colonscopia è un esame diagnostico utile per valutare lo stato del colon e del retto.: come viene eseguita e come p...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota
logo gemelli roma

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta