• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La TAC pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata

La TAC pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata

La TAC pelvi crea immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata.
20 Dicembre 2024
Approfondimenti
TAC pelvi roma

La TC (tomografia computerizzata) o TAC (tomografia assiale computerizzata) della pelvi è una tecnica di imaging avanzata che utilizza raggi X per creare immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi.

Questo esame diagnostico è fondamentale per identificare un’ampia gamma di condizioni cliniche che coinvolgono gli organi interni, e risulta particolarmente utile per diagnosticare patologie e anomalie nei tessuti molli.

La TAC pelvi può essere eseguita con o senza mezzo di contrasto, a seconda del sospetto diagnostico e delle necessità specifiche del paziente.

La TAC pelvi

TAC pelvi

L’esame consente di ottenere immagini dettagliate di vari organi addominali, tra cui:

  • fegato;
  • pancreas;
  • reni;
  • surreni;
  • milza;
  • intestino;
  • vescica;
  • prostata negli uomini;
  • utero e ovaie nelle donne.

Grazie alla sua precisione, la TAC è in grado di rilevare una vasta gamma di patologie.

Lesioni e masse tumorali

La TAC addome e pelvi consente di individuare lesioni e masse tumorali negli organi addominali e pelvici, permettendo di localizzare con precisione la posizione, la dimensione e le caratteristiche della massa.

Questa capacità diagnostica è cruciale per pianificare eventuali biopsie e interventi chirurgici mirati e per valutare la natura benigna o maligna di una lesione.

Patologie epatiche

Per quanto riguarda il fegato, la TAC permette l'identificazione di alterazioni strutturali come cirrosi e steatosi epatica (fegato grasso), oltre a cisti e lesioni focali che possono richiedere ulteriori indagini o trattamenti.

Nei pazienti affetti da epatite o altre malattie croniche del fegato, questo esame consente di monitorare la presenza di eventuali complicanze e di valutare la funzionalità complessiva dell’organo.

Calcoli e patologie renali

La TAC è considerata uno degli esami di riferimento per rilevare la presenza di calcoli renali o ureterali e può identificare anomalie come cisti, infiammazioni renali (pielonefriti) o altre patologie che possono influire sulla funzione renale.

Patologie del pancreas

In caso di pancreatite, tumori o altre patologie che interessano il pancreas, la TC addome e pelvi permette di evidenziare eventuali anomalie strutturali, infiammazioni e neoplasie, rivelandosi uno strumento fondamentale nella diagnosi e nella pianificazione dei successivi trattamenti.

Malattie intestinali e infiammazioni

La TC addominale è spesso utilizzata per valutare infiammazioni intestinali, come quelle che si verificano nella malattia di Crohn o nella colite ulcerosa.

È inoltre utile per identificare condizioni come:

  • diverticoliti;
  • perforazioni;
  • occlusioni intestinali;
  • altre anomalie che possono causare sintomi addominali acuti.

Infezioni e ascessi

La TAC è molto efficace nel rilevare eventuali ascessi addominali o pelvici e per localizzare infezioni profonde difficili da individuare con altri tipi di test di imaging.

Aneurismi e patologie vascolari

La procedura in questione, inoltre, può essere utilizzata per diagnosticare aneurismi, come quelli dell’aorta addominale, e altre patologie vascolari.

Indicazioni e preparazione per la TAC addome e pelvi

L’indicazione per una TAC addome e pelvi viene generalmente stabilita dal medico in base ai sintomi del paziente e agli esiti di esami preliminari.

Questo esame può essere richiesto in presenza di:

  • sintomi addominali acuti;
  • dolore persistente;
  • sospette lesioni o tumori;
  • patologie infiammatorie croniche.

A seconda della necessità, la TC può essere eseguita con mezzo di contrasto, che evidenzia meglio i vasi sanguigni e gli organi interni.

Per eseguire una TC con contrasto, il paziente deve prima eseguire un esame della creatinina, indice della funzionalità renale.

È inoltre importante comunicare al medico eventuali allergie, soprattutto se riguardano il mezzo di contrasto, o problemi renali, poiché potrebbero interferire con l’esame e richiedere una preparazione specifica.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881