• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La stenosi vertebrale: cause, sintomi, tipologie, diagnosi e percorso di cura

La stenosi vertebrale: cause, sintomi, tipologie, diagnosi e percorso di cura

La stenosi vertebrale è il restringimento del canale vertebrale, con compressione dei nervi e del midollo spinale: un'analisi delle cause, dei sintomi, delle tipologie, della diagnosi e del percorso di cure.
19 Novembre 2024
Approfondimenti
stenosi vertebrale roma

La stenosi vertebrale è una riduzione delle dimensioni del canale e dei forami intervertebrali, con compressione sui nervi che percorrono la spina dorsale e/o sul midollo spinale.

Questo articolo è un approfondimento sulle sue cause, sui sintomi, sulla diagnosi e sul percorso di cure.

La stenosi vertebrale

La stenosi vertebrale è il restringimento del canale vertebrale, con compressione dei nervi presenti al suo interno.

È un fenomeno molto comune, nella maggior parte dei casi dovuto alla degenerazione delle articolazioni della colonna vertebrale.

Le cause

I dischi intervertebrali e le articolazioni posteriori (faccette articolari), per normale invecchiamento o per predisposizione individuale vanno incontro ad una progressiva deformazione, riducendo lo spazio a disposizione del midollo spinale e delle radici nervose.

In alcuni casi la stenosi è dovuta ad una particolare conformazione della colonna, definita stenosi congenita.

I sintomi della stenosi vertebrale

La stenosi del canale vertebrale comporta, come abbiamo visto, la compressione del midollo spinale e delle radici nervose, provocando dolore e altri sintomi che possono essere anche debilitanti.

A seconda del livello di compromissione, dolore e restringimento del canale si può parlare di stenosi:

  • lieve;
  • moderata;
  • serrata.

La sintomatologia della stenosi vertebrale si differenzia da quella di un’ernia del disco poiché i sintomi neurologici e il dolore sono cronici, aumentando di intensità in modo lento e graduale.

I sintomi variano a seconda del tratto di colonna vertebrale coinvolto dalla stenosi.

I distretti principalmente interessati dalla stenosi sono quello cervicale e quello lombare.

Stenosi cervicale

La stenosi cervicale è il restringimento del canale vertebrale a livello del rachide cervicale.

È la forma di stenosi spinale più problematica e può provocare:

  • fitte dolorose simili a scariche elettriche quando viene flesso il collo;
  • difficoltà a muovere le mani;
  • formicolio o bruciore a braccia e dita delle mani;
  • intorpidimento del collo e degli arti;
  • rigidità e debolezza degli arti inferiori.

Stenosi lombare

La stenosi lombare è la forma più frequente di restringimento e nello specifico si può manifestare con:

  • dolore nella regione lombare;
  • intorpidimento e formicolio alle gambe e ai glutei;
  • debolezza alle gambe.

In particolare, la stenosi lombare comporta la comparsa di claudicatio neurogena: debolezza e dolori simili a crampi alle gambe e ai glutei.

Questi sintomi peggiorano progressivamente durante la camminata, che diventa sempre più difficoltosa, obbligando il paziente a frequenti soste e a flettere il busto in avanti.

La diagnosi

Il ritardo nella diagnosi può avere effetti molto negativi sulla qualità della vita di un paziente.

Per questo motivo, è opportuno individuare in fretta la causa dei sintomi per procedere al trattamento più adeguato.

Per effettuare una valutazione completa, lo specialista si basa su:

  • le informazioni riportate dal paziente;
  • la sua età;
  • la correlazione con altre patologie;
  • l’esame obiettivo neurologico.

L’accurata valutazione delle anomalie riscontrabili a livello della sensibilità e della forza permette di comprendere quanto la stenosi sia responsabile dei sintomi lamentati dal paziente.

Gli esami radiologici più importanti nella diagnosi e nella valutazione dell’entità della stenosi del canale sono la Risonanza Magnetica (RM) e la TAC.

In alcuni casi può essere utile l’esecuzione di esami neurofisiologici come l’elettromiografia (EMG) o i potenziali evocati (PEM e PESS).

La cura della stenosi vertebrale

stenosi vertebrale

La fisioterapia può essere d’aiuto nelle fasi iniziali, quando non sono presenti significative sofferenze neurologiche.

L’unico trattamento in grado di decomprimere efficacemente le strutture nervose, permettendo un parziale o completo recupero delle funzioni neurologiche compromesse è l’intervento chirurgico.

La valutazione di uno specialista è fondamentale per stabilire se e come procedere alla decompressione del canale, intervento che può essere associato alla stabilizzazione vertebrale (artrodesi) in caso di instabilità della colonna, sia cervicale che lombare.

alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881