• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il Pap test: a cosa serve, quando farlo, come si fa e cosa fare se è positivo

Il Pap test: a cosa serve, quando farlo, come si fa e cosa fare se è positivo

Il Pap test identifica lesioni tumorali al collo dell'utero: un'analisi di a cosa serve, quando farlo, come si fa e cosa fare se è positivo.
30 Marzo 2023
Approfondimenti
pap test roma

Il Pap test (dal nome del suo inventore, Papanicolaou) è un prelievo citologico di screening che consente di riconoscere le cellule provenienti dalle lesioni della cervice uterina che precedono l’insorgenza di un tumore o da una lesione tumorale già presente.

Il Pap test

pap test

Questo esame ha limitato notevolmente la diffusione del cancro al collo dell’utero, malattia storicamente molto diffusa, in quanto la sua diagnosi può essere effettuata nelle primissime fasi, o nella fase precancerosa se l’esame si esegue con regolarità.

A cosa serve il Pap test

Il Pap test serve a riconoscere le cellule provenienti dalle lesioni della cervice uterina:

  • prima dell’insorgenza di un tumore;
  • per la presenza di un tumore.

Quando fare il Pap test

Il primo Pap test si consiglia:

  • entro 2 anni dal primo rapporto sessuale;
  • altrimenti dai 25 anni in poi, ripetendolo ogni 3 anni.

A prescindere, il test va effettuato fino ai 65 anni d’età, anche dopo la fine dei cicli riproduttivi (menopausa).

Ogni quanto ripeterlo

Proprio perché la diagnosi può essere fatta nelle primissime fasi o nella fase precancerosa, è molto importante sottoporsi ogni 3 anni a questo test, per riuscire a diagnosticare in tempo le alterazioni del collo uterino.

Anche in caso di assenza di rapporti sessuali si ritiene che una donna, a partire dai 18-20 anni, debba effettuare questo tipo di esame che non provoca né dolore né abrasioni.

Come si fa il Pap test

Durante una normale visita ginecologica si inserisce all’interno della vagina uno strumento chiamato speculum, utile per vedere il collo dell’utero.

Si successivamente utilizza uno strumento chiamato spatola di Ayre per ottenere un piccolo quantitativo di cellule del collo dell’utero e successivamente un secondo strumento, il cytobrush endocervicale, che provvede a prelevare il materiale presente nel suo canale.

Dopodichè, il tutto viene strisciato su dei vetrini, che, successivamente, il laboratorio colorerà con il famoso metodo messo a punto da Papanicolau. 

Quando dura l'esame

L’esame in sé ha una durata complessiva non superiore ai 10 minuti.

Fa male?

L’esame non è invasivo, né doloroso.

Dopo quanto arrivano i risultati

I risultati del Pap Test in genere vengono comunicati dopo 3 settimane dall’esame, tempo necessario per ottenere delle informazioni dettagliate dall’esame citologico.

Quando il Pap test è negativo, in cui non si rilevano cellule intraepiteliali o neoplastiche, il test si deve ripetere dopo tre anni.

Il Pap test positivo

In caso di pap test positivo, esistono diversi gradi di gravità, che vanno dalla possibilità di sviluppare in futuro un carcinoma alla presenza attuale del tumore.

Nei casi più lievi, come nelle lesioni squamose epiteliali di basso grado, si prescrive un esame diagnostico (colposcopia o biopsia) oppure una ripetizione del test, che alle volte può essere falsato da un’insufficienza di prelievo di cellule durante il primo test.

Come si prepara l'esame

pap test preparazione

Sarà comunque necessaria una semplice preparazione, onde evitare dei risultati non accurati o addirittura il rinvio dello stesso.

Si raccomanda, dunque, di:

  • non eseguire l'esame durante il ciclo mestruale, nei due giorni precedenti e nei due successivi;
  • non utilizzare deodoranti intimi, prodotti spermicidi, creme, gel e prodotti di alcun tipo nei 5 giorni precedenti.

Si possono avere rapporti sessuali nei giorni precedenti?

È fortemente consigliato evitare i rapporti sessuali nei 5 giorni precedenti l’esame.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

tiroidite di hashimoto
8 Giugno 2023
Approfondimenti

La tiroidite di Hashimoto: sintomi, conseguenze, patologie correlate, diagnosi e cure

La tiroidite di Hashimoto è una delle cause più frequenti di ipotiroidismo nel mondo occidentale: scopriamo sintomi, ...
Scopri di più
alzheimer roma
6 Giugno 2023
Approfondimenti

L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65...
Scopri di più
endometriosi roma
1 Giugno 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881