• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Polisonnografia: quando farla, come funziona, preparazione e durata

Polisonnografia: quando farla, come funziona, preparazione e durata

La polisonnografia è l'analisi del sonno, indicata per la diagnosi dei disturbi del sonno: un'analisi di quando farla, come funziona, la sua preparazione e durata.
26 Settembre 2022
Approfondimenti
polisonnografia roma

La polisonnografia, chiamata anche polisonnogramma o analisi del sonno, è un’indagine diagnostica eseguita durante il sonno, per valutare le condizioni di un paziente mentre dorme.

Con questo test è possibile effettuare una diagnosi accurata fondamentale per un corretto approccio terapeutico ai diversi disturbi del sonno.

La polisonnografia

La polisonnografia è mirata all’individuazione di numerosi disturbi del sonno e consente di valutare il sonno, la sua struttura e la sua qualità.

Grazie all’applicazione di elettrodi e sensori si possono misurare numerosi parametri fisiologici, come:

  • l’attività elettrica cerebrale;
  • la saturazione dell’ossigeno nel sangue;
  • la respirazione;
  • russamento;
  • l’attività muscolare;
  • la frequenza cardiaca.

La polisonnografia può essere svolta in regime di ricovero oppure ambulatoriale.

Nella polisonnografia svolta in regime di ricovero, il paziente dorme in una stanza dedicata ed è prevista la video-registrazione dell’esame (video-polisonnografia in laboratorio).

In questo caso, il paziente è costantemente monitorato nel corso della registrazione da personale tecnico dedicato.

Polisonnografia a casa

Nella polisonnografia svolta in regime ambulatoriale, il paziente si reca in ospedale dove il personale tecnico provvederà al montaggio dell’apparecchiatura.

Successivamente il paziente tornerà a dormire presso il proprio domicilio per tornare in ospedale il giorno seguente a smontare l’apparecchiatura.

In tal caso l’esame non prevede una video-registrazione.

Quando si fa la polisonnografia

La polisonnografia è indicata, previa valutazione di un medico del sonno, quando un individuo soffre oppure si sospetta possa soffrire di disturbi del sonno.

Durante il test è possibile individuare la presenza di:

  • apnee ostruttive del sonno;
  • narcolessia;
  • epilessia notturna;
  • parasonnie del sonno Non-REM (come ad esempio il sonnambulismo);
  • disturbi del comportamento nel sonno REM;
  • disturbi del movimento correlati al sonno;
  • sindrome delle gambe senza riposo;
  • insonnia.

La preparazione per il test del sonno

polisonnografia

Per il polisonnogramma esiste una semplice regola di preparazione alla quale attenersi: non assumere cibi, bevande o farmaci che possano alterare i risultati del test.

In questo caso al paziente si richiede di mangiare morigeratamente durante il giorno e la cena e di non assumere:

  • alcolici;
  • caffeina;
  • bevande eccitanti come tè, coca-cola e simili.

Sarà inoltre premura dello specialista del sonno valutare se e come modificare la terapia farmacologica del paziente.

Durata

La polisonnografia dura una notte intera: solo in questo modo è possibile valutare in modo completo la qualità del sonno di un paziente e individuare eventuali disturbi ad esso correlati.

Controindicazioni

Non esistono controindicazioni per effettuare il test del sonno e questo vuol dire che chiunque vi si può sottoporre senza problemi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

calazio roma
23 Marzo 2023
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881