• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il dito a martello: sintomi, cause e rimedi

Il dito a martello: sintomi, cause e rimedi

Il dito a martello interessa generalmente il secondo, terzo o quarto dito del piede che assume la forma di un martelletto di un pianoforte: un'analisi di sintomi, cause e rimedi.
29 Aprile 2022
Approfondimenti
dito a martello roma

Il dito a martello è una condizione abbastanza comune, che può interessare sia la mano che il piede.

Il dito a martello

dito a martello

Il dito a martello è un’anomalia che si può creare sia sul piede che sulla mano, secondaria ad una disfunzione dei muscoli brevi e lunghi dell’elemento articolare interessato.

Interessa generalmente il secondo, il terzo o il quarto dito, che assume la forma di un martelletto di un pianoforte, da cui appunto prende il nome.

Le donne di età avanzata sono maggiormente predisposte allo sviluppo del dito a martello.

I sintomi

Il dito a martello nel piede, in quanto compresso dalla calzatura, presenta sintomi come:

  • dolore, in particolare durante il passo;
  • calli, dati dallo sfregamento con la scarpa;
  • progressiva deformità;
  • difficoltà nel movimento del dito.

Le cause

La principale causa dello sviluppo del dito a martello è da ricercare in uno squilibrio muscolo-tendineo che porta il dito a piegarsi, con conseguente rottura della capsula articolare e mantenimento della condizione.

Altre cause possono essere:

  • fascite plantare;
  • lassità legamentosa;
  • piede cavo;
  • infortuni all’articolazione;
  • artrite reumatoide;
  • malattie neurologiche.

Un aspetto fondamentale che esacerba il dolore è l’utilizzo di calzature particolarmente strette.

In altri casi, lo sviluppo del dito a martello è conseguenza dell’alluce valgo, una condizione in cui la base dell’alluce punta verso l’esterno, ma la parte superiore verso l’interno.

È stata riscontrata, infine, una componente genetica nello sviluppo della condizione.

I rimedi per il dito a martello

Il trattamento varia in base alla gravità, per cui si possono adottare due approcci:

  • conservativo;
  • chirurgico.

Trattamento conservativo

Il trattamento conservativo è utile nelle primissime fasi e come misura preventiva.

Si ricorre all’utilizzo di:

  • scarpe comode per dita a martello;
  • plantari;
  • distanziatori in silicone per le dita.

Lo scopo di questi trattamenti, ad ogni modo, non è generalmente risolutivo, ma può essere un valido aiuto per contrastare il dolore ed evitare la progressione della deformità.

Intervento chirurgico

Nei casi in cui il dito a martello mostri anche rigidità articolare, sia in fase avanzata e il dolore sia particolarmente forte, si ricorre all’intervento chirurgico.

Si può intervenire in diversi modi per ripristinare la conformazione naturale del piede, con:

  • artrodesi interfalangea;
  • tenotomia;
  • trasferimento tendineo.

Artrodesi interfalangea

È l’intervento più comune.

In questo caso si incentiva la fusione delle due ossa, grazie all’inserimento di un filo di metallo che ne mantiene la posizione naturale.

La mobilità del dito è ridotta, ma la deformità viene eliminata, eliminando il dolore e le callosità.

Tenotomia

La tenotomia è la recisione del tendine estensore (e in alcuni casi del tendine flessore lungo), indicata nei casi in cui l’atteggiamento compromesso non abbia causato anche una forte rigidità articolare.

Trasferimento tendineo

In maniera simile alla tenotomia, il trasferimento tendineo interviene sui tendini, con l’obiettivo di spostare il tendine responsabile del dito a martello (il flessore lungo o breve) dalla faccia inferiore del dito a quella superiore.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
lussazione caviglia roma
6 Gennaio 2023
Approfondimenti

Lussazione della caviglia: sintomi, cause, diagnosi, cure e tempi di recupero

La lussazione della caviglia è causata dalla fuoriuscita dell’astragalo dalla sua posizione classica tra tibia e per...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881