• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La splenectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e conseguenze

La splenectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e conseguenze

La splenectomia è l’intervento chirurgico di rimozione della milza: un'analisi delle indicazioni terapeutiche, delle tecniche chirurgiche e dello stile di vita dopo l'operazione.
5 Aprile 2021
Approfondimenti
splenectomia roma

La splenectomia è l’intervento chirurgico di rimozione della milza.

Viene preso in considerazione a seguito di gravi traumi al suddetto organo o quando la sua funzionalità è compromessa.

L’asportazione della milza, per quanto sia un organo importante nel combattere le infezioni, non compromette l’aspettativa e la qualità di vita del paziente.

La splenectomia

splenectomia

La splenectomia è indicata quando:

  • la funzionalità della milza è compromessa;
  • quando si verificano traumi.

Nello specifico, nelle seguenti condizioni:

  • rottura della milza: effettuato in urgenza, al fine di evitare emorragie interne potenzialmente fatali;
  • ingrossamento della milza, la splenomegalia;
  • fallimento nel trattamento medico di alcune malattie del sangue, come l’anemia falciforme, la talassemia e la policitemia vera;
  • linfoma di Hodgkin e non-Hodgkin: per la stadiazione della malattia;
  • leucemia linfatica cronica;
  • tumori benigni;
  • cisti.

Nella maggior parte dei casi, queste condizioni portano a splenomegalia, ovvero l’ingrossamento della milza: è il fattore che favorisce maggiormente la rottura, in quanto l’aumento di dimensioni rende la zona più soggetta ad urti.

Le tecniche chirurgiche

La splenectomia può essere effettuata sia in elezione che in urgenza;

Negli interventi d'urgenza si ricorre alla chirurgia a cielo aperto, con accesso laparotomico.

Splenectomia laparoscopica

splenectomia laparoscopica

Quando l’intervento è programmato, invece, può essere effettuato con tecnica mini-invasiva laparoscopica o robotica, che prevede dei piccoli accessi per l’inserimento del laparoscopio e degli strumenti chirurgici, con incisioni di pochi centimetri.

L’intervento viene eseguito in anestesia generale.

La degenza verrà richiesta per almeno 3 giorni e nella prima settimana sarà necessario riposo assoluto, per cui saranno vietate anche le semplici attività giornaliere.

Quando non viene effettuata in emergenza, la splenectomia prevede una particolare preparazione.

splenectomia preparazione

In primo luogo è necessario:

  • restare a digiuno da almeno 8 ore prima dell’intervento;
  • interrompere l’assunzione di terapie farmacologiche anti-coagulanti e anti-aggreganti.

Le conseguenze di una splenectomia

splenectomia conseguenze

Per quanto la milza svolga un ruolo molto importante nel nostro organismo, ovvero combattere le infezioni e favorire la maturazione dei globuli rossi, non è un organo fondamentale: le sue funzioni, infatti, vengono svolte in parte dal midollo osseo e dalle cellule reticolo-endoteliali.

L’unico aspetto da tenere in considerazione è la possibilità maggiore di contrarre virus, per cui è bene:

  • vaccinarsi periodicamente per lo Pneumococco e ogni anno per l’influenza;
  • effettuare periodicamente gli esami del sangue;
  • comunicare immediatamente al proprio medico i primi segni di infezione.

Ad ogni modo, nel periodo immediatamente successivo all’intervento, è bene restare a riposo.

La quotidianità verrà ripresa in maniera graduale: sarà il medico in questo caso ad indicare le attività che possono essere svolte, per ottenere il miglior recupero possibile.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
lussazione caviglia roma
6 Gennaio 2023
Approfondimenti

Lussazione della caviglia: sintomi, cause, diagnosi, cure e tempi di recupero

La lussazione della caviglia è causata dalla fuoriuscita dell’astragalo dalla sua posizione classica tra tibia e per...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881