• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Spasticità: sintomi, cause, diagnosi e cure

Spasticità: sintomi, cause, diagnosi e cure

La spasticità è caratterizzata da spasmi di muscoli scheletrici e dall’aumento del tono muscolare, conseguenti a una lesione del midollo spinale o al parenchima cerebrale: un'analisi dei sintomi, delle cause, della diagnosi e delle cure.
12 Settembre 2022
Approfondimenti
spasticita roma

La spasticità è un disturbo caratterizzato da spasmi di muscoli scheletrici di uno o più distretti corporei e dall’aumento del tono muscolare causato da ipereccitabilità dei riflessi di stiramento.

La spasticità è una condizione che consiste nell’aumento eccessivo e anomalo del tono muscolare.

I muscoli, dunque, risultano maggiormente tesi, irrigidendo il corpo e portando a spasmi e contrazioni involontarie.

Può essere sintomo di patologie neurologiche gravi, che devono essere individuate il prima possibile.

La spasticità

La spasticità è una condizione neurologica debilitante ed è dovuta a una lesione a carico dei primi neuroni di moto.

Comporta un aumento del tono a carico dei muscoli scheletrici, con un conseguente grado di rigidità dei muscoli spesso elevato, e spesso si accompagna a deficit di forza nei distretti corporei interessati.

Influisce con maggior frequenza sui muscoli antigravitari ed è per questo che i principali spasmi si verificano:

  • in flessione negli arti superiori;
  • in estensione negli arti inferiori.

I sintomi della spasticità

I sintomi della spasticità sono:

  • spasmi muscolari dolorosi;
  • contratture involontarie;
  • rigidità muscolare;
  • accorciamenti tendinei;
  • retrazioni muscolari;
  • deformazione delle articolazioni;
  • debolezza muscolare;
  • difficoltà nell’eseguire movimenti volontari;
  • compromissioni della motilità;
  • disartria.

La spasticità può associarsi alla perdita di motilità dei muscoli scheletrici e in questo caso si parla di:

spasticita
  • emiparesi (quando riguarda un singolo lato del corpo);
  • monoparesi (quando interessa un singolo arto);
  • paraparesi (se interessa entrambe le gambe);
  • tetraparesi (quando interessa tutti gli arti, coinvolgendo anche i muscoli del tronco).

Le cause della spasticità

La spasticità è causata da una o più lesioni al midollo spinale o al parenchima cerebrale.

Le condizioni più note che portano a spasticità sono:

  • sclerosi multipla;
  • ictus;
  • malattie del motoneurone;
  • lesioni del midollo spinale;
  • paralisi cerebrale infantile;
  • leucodistrofie.

La diagnosi

La spasticità viene documentata tramite esame obiettivo neurologico, che è volto a valutare contestualmente eventuali altri segni di patologie del sistema nervoso centrale.

La severità della spasticità si valuta attraverso alcune scale specifiche, come l’Ashworth scale (lo strumento di valutazione più usato a livello internazionale).

Oltre all’esame obiettivo, infine, viene presa in considerazione la storia familiare del paziente, l’uso di farmaci e la sua recente storia clinica.

Le cure per la spasticità

La problematica della spasticità viene affrontata principalmente in due modi, ovvero tramite:

  • terapia farmacologica;
  • terapia fisica riabilitativa.

Spesso viene scelta una combinazione delle due, in modo da ottenere un miglior effetto conservativo sul lungo periodo e contrastare l’avanzare delle difficoltà motorie e della debolezza muscolare.

Terapia farmacologica

La terapia farmacologica serve per ridurre l’ipertono e contrastare i sintomi dolorosi; in questo modo è possibile eseguire in maniera più efficace la fisioterapia prevista.

I farmaci utilizzati sono principalmente:

  • baclofen;
  • tizanidina;
  • diazepam;
  • tossina botulinica.

Alle volte, in casi selezionati di pazienti refrattari alle terapie di primo livello, è possibile impiantare un microinfusore per la somministrazione intratecale di farmaci miorilassanti (baclofen).

Terapia fisioterapica

La terapia fisioterapica è fondamentale per i pazienti poiché permette di migliorare la motilità e di contrastare l’insorgenza di complicanze invalidanti quali accorciamenti tendinei, retrazioni muscolari e deformità articolari.

Il quotidiano allenamento fisico e lo stretching mirati sui bisogni specifici del paziente sono interventi importanti nel trattamento della spasticità.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881