• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La sonoisterosalpingografia: cos’è, durata e preparazione

La sonoisterosalpingografia: cos’è, durata e preparazione

La sonoisterosalpingografia è un esame per la valutazione delle tube di Falloppio in caso di infertilità femminile: un'analisi della durata, della preparazione e dei vantaggi (non dolorosità, non invasività, costo minore).
5 Maggio 2022
Approfondimenti
sonoisterosalpingografia roma

La sonoisterosalpingografia è un esame per la valutazione delle salpingi - le tube di Falloppio - e la loro pervietà, nonché la morfologia e l’elasticità della parete uterina.

È una delle indagini ecografiche diagnostiche maggiormente utilizzate in caso di infertilità femminile, evitando in alcuni casi la laparoscopia diagnostica.

La sonoisterosalpingografia

sonoisterosalpingografia

La sonoisterosalpingografia è un esame utile per indagare su una storia di infertilità dalla durata di almeno 6 mesi.

La chiusura o l’ostruzione delle salpingi, meglio note come tube di Falloppio, costituisce, infatti, il 30-40% dei casi di infertilità sul totale.

tuba di falloppio

Essendo uno studio ecografico, la sua non invasività permette di diagnosticare, in alcuni casi, condizioni che in passato avrebbero richiesto indagini più aggressive.

La sonoisterosalpingografia prevede l’utilizzo di uno speculum, per permettere l’inserimento agevole di una schiuma in gel che scorre nelle tube di Falloppio e nella cavità addominale.

Durante l’inserimento, si valuta tramite ecografia la presenza di ostruzioni o restringimenti del passaggio, fino alla cavità uterina.

Grazie alle capacità distensive della schiuma, si procede con la valutazione della parete uterina, per individuare la presenza di anomalie o lesioni.

La struttura interna si visualizza tramite l’utilizzo di un ecografo, che restituisce le immagini su un monitor.

Una volta terminata la procedura, la paziente può tornare a casa senza problemi: nei casi in cui persistano dubbi diagnostici, può essere necessario prenotare una laparoscopia diagnostica che, per quanto effettuata con tecnica mini-invasiva, richiede il ricovero della paziente e l’utilizzo di anestesia.

È possibile che nei giorni successivi si avverta un leggero dolore e/o gonfiore addominale, per via della distensione causata dalla schiuma, che viene riassorbita dal corpo in massimo 48 ore.

Durata

La durata della sonoisterosalpingografia è di circa 30 minuti e non richiede l’utilizzo di anestesia, in quanto esame assolutamente indolore e non invasivo.

La preparazione della sonoisterosalpingografia

L’esame deve essere eseguito nella fase follicolare (o proliferativa) del ciclo tra il 6° e il 12° giorno dopo l’inizio delle mestruazioni.

In questa fase, si ricostruisce l’endometrio, grazie ad elevati livelli di estrogeni rilasciati nel sangue.

Per potersi sottoporre alla sonoisterosalpingografia è, inoltre, necessario:

  • evitare rapporti sessuali dal giorno precedente l’inizio delle mestruazioni, fino all’esame;
  • non essere in gravidanza, per cui è necessario un test negativo nel periodo del ciclo d’interesse;
  • non avere patologie cardiache o respiratorie;
  • eseguire un tampone cervicale entro i 60 giorni dalla data dell’esame, che restituisca esito negativo.

I vantaggi

sonoisterosalpingografia dolore

Il vantaggio principale della sonoisterosalpingografia è la possibilità di evitare, in alcuni casi, la laparoscopia diagnostica, in quanto è un esame non invasivo con un’elevata accuratezza (80%).

Permette, inoltre, di evitare l’utilizzo di raggi X e del mezzo di contrasto, che in alcuni casi può provocare reazioni allergiche alle pazienti.

Inoltre, l’esame ha un costo inferiore e risulta essere molto più rapido rispetto ad altri esami con le stesse finalità, come la laparoscopia diagnostica e l’isterosalpingografia.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più
glaucoma roma
11 Maggio 2022
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
breath test glucosio roma
10 Maggio 2022
Approfondimenti

Breath test al glucosio: indicazioni, preparazione ed esecuzione

Il breath test al glucosio è un esame per verificare la sovra-crescita batterica nel piccolo intestino: un'analisi di ...
Scopri di più
distonia cervicale roma
9 Maggio 2022
Approfondimenti

La distonia cervicale: sintomi, cause e terapia

La distonia cervicale si manifesta con movimenti involontari di cui il più frequente è lo spasmo di torsione dei musc...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881