• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa intollerabile e viene risolto con un piccolo intervento.
21 Febbraio 2023
Approfondimenti
sinus pilonidalis roma

Il Sinus Pilonidalis, meglio conosciuto come cisti o fistola sacrococcigea o fistola pilonidale, è una cavità pseudocistica che si sviluppa nel sottocutaneo della regione sacrococcigea a seguito della formazione di un granuloma.

Il sinus pilonidalis

sinus pilonidalis

La fistola si crea tra lo strato adiposo e la fascia muscolare e, nella maggior parte dei casi, il sinus pilonidalis contiene ciuffi di peli.

Per questo motivo è più frequente nei maschi giovani, tra i 20 e i 25 anni d’età, con peluria ben rappresentata. 

Le cause del sinus pilonidalis

Si suppone che lo sfregamento delle natiche sui tessuti possa determinare un incarnamento dei peli, che favoriscono l’insorgenza del sinus pilonidalis.

Alle volte però può essere anche congenita.

Una volta formata, la cisti si può infiammare e per questo si riempie di pus che necessita di una via d'uscita: a questo proposito, si formerà un canale di comunicazione, la fistola, generalmente nei pressi dell’ano per la fuoriuscita del contenuto infetto. 

I sintomi

sinus pilonidalis sintomi

La sintomatologia del sinus pilonidalis è variabile in base alla fase della malattia pilonidale; avremo:

  • cisti pilonidale, la fase iniziale, in cui il paziente lamenta un leggero dolore e si evidenzia un piccolo rigonfiamento (tumefazione) in regione sacro-coccigea;
  • ascesso pilonidale, la fase infiammatoria, in cui si viene a formare pus. Questa si manifesta con l’aumento di dimensioni della tumefazione e l’esacerbazione del dolore che diventa intollerabile, la cute che sovrasta la tumefazione risulta fortemente arrossata;
  • fistola pilonidale, la fase finale, in cui si viene a creare una canale per la fuoriuscita del pus dalla cavità cistica ascessualizzata attraverso il solco intergluteo. Il pus fuoriesce ad intermittenza o continuamente.

In alcuni casi, il sinus pilonidalis può essere accompagnato da febbre.

La cura del sinus pilonidalis

sinus pilonidalis intervento

Una volta sviluppato l’ascesso, è necessario un piccolo intervento chirurgico di incisione per il drenaggio del liquido purulento.

Il drenaggio, comunque, non risolve completamente il problema, presentando spesso recidive, in quanto non viene asportata la cisti.

Successivamente sarà necessario programmare l'asportazione chirurgia della cisti, comprendente anche i tramiti fistolosi.

La ferita viene generalmente lasciata aperta, e guarisce per seconda intenzione; non si accostano i lembi cutanei con i punti, ma si lascia guarire lentamente dalla profondità alla superficie.

Questa tecnica è quella che consente un minor rischio di recidiva. 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più
terapia del dolore roma
27 Maggio 2025
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
onda delta ECG roma
26 Maggio 2025
Approfondimenti

L’onda delta ECG: un segno distintivo della sindrome di Wolff-Parkinson-White

L’onda delta nell’ECG è un’anomalia del tracciato elettrico cardiaco che si manifesta come una precoce attivazio...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881