• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa intollerabile e viene risolto con un piccolo intervento.
8 Marzo 2021
Approfondimenti
sinus pilonidalis roma

Il Sinus Pilonidalis, meglio conosciuto come cisti o fistola sacrococcigea, è una cavità pseudocistica che si sviluppa nel sottocutaneo della regione sacrococcigea a seguito della formazione di un granuloma.

Il sinus pilonidalis

sinus pilonidalis

La fistola si crea tra lo strato adiposo e la fascia muscolare e, nella maggior parte dei casi, il sinus pilonidalis contiene ciuffi di peli.

Per questo motivo è più frequente nei maschi giovani, tra i 20 e i 25 anni d’età, con peluria ben rappresentata. 

Le cause del sinus pilonidalis

Si suppone che lo sfregamento delle natiche sui tessuti possa determinare un incarnamento dei peli, che favoriscono l’insorgenza del sinus pilonidalis.

Alle volte però può essere anche congenita.

Una volta formata, la cisti si può infiammare e per questo si riempie di pus che necessita di una via d'uscita: a questo proposito, si formerà un canale di comunicazione, la fistola, generalmente nei pressi dell’ano per la fuoriuscita del contenuto infetto. 

I sintomi

sinus pilonidalis sintomi

La sintomatologia del sinus pilonidalis è variabile in base alla fase della malattia pilonidale; avremo:

  • cisti pilonidale, la fase iniziale, in cui il paziente lamenta un leggero dolore e si evidenzia un piccolo rigonfiamento (tumefazione) in regione sacro-coccigea;
  • ascesso pilonidale, la fase infiammatoria, in cui si viene a formare pus. Questa si manifesta con l’aumento di dimensioni della tumefazione e l’esacerbazione del dolore che diventa intollerabile, la cute che sovrasta la tumefazione risulta fortemente arrossata;
  • fistola pilonidale, la fase finale, in cui si viene a creare una canale per la fuoriuscita del pus dalla cavità cistica ascessualizzata attraverso il solco intergluteo. Il pus fuoriesce ad intermittenza o continuamente.

In alcuni casi, il sinus pilonidalis può essere accompagnato da febbre.

La cura del sinus pilonidalis

sinus pilonidalis intervento

Una volta sviluppato l’ascesso, è necessario un piccolo intervento chirurgico di incisione per il drenaggio del liquido purulento.

Il drenaggio, comunque, non risolve completamente il problema, presentando spesso recidive, in quanto non viene asportata la cisti.

Successivamente sarà necessario programmare l'asportazione chirurgia della cisti, comprendente anche i tramiti fistolosi.

La ferita viene generalmente lasciata aperta, e guarisce per seconda intenzione; non si accostano i lembi cutanei con i punti, ma si lascia guarire lentamente dalla profondità alla superficie.

Questa tecnica è quella che consente un minor rischio di recidiva. 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

intervento alluce valgo roma
27 Maggio 2022
Approfondimenti

L’intervento per l’alluce valgo: tecniche chirurgiche, durata e convalescenza

L’intervento chirurgico rimane l’unico reale trattamento nel caso di alluce valgo: un'analisi delle indicazioni, de...
Scopri di più
ernia di spigelio roma
26 Maggio 2022
Approfondimenti

L’ernia di Spigelio: sintomi, cause e intervento chirurgico

L’ernia di Spigelio è un’ernia rara che si crea nella parete laterale dell’addome: un'analisi dei sintomi, della...
Scopri di più
vitrectomia roma
25 Maggio 2022
Approfondimenti

La vitrectomia: indicazioni, durata e tempi di recupero

La vitrectomia trova indicazione nei pazienti in cui il vitreo non è più trasparente o in quelli con patologie retini...
Scopri di più
asportazione colon roma
24 Maggio 2022
Approfondimenti

L’asportazione del colon: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

L’asportazione totale o di una parte del colon è chiamata colectomia: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche c...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
23 Maggio 2022
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881