• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / RX rachide cervicale: indicazioni, preparazione, cosa si vede e durata

RX rachide cervicale: indicazioni, preparazione, cosa si vede e durata

L'RX del rachide cervicale è un esame diagnostico per immagini della colonna cervicale: un'analisi delle indicazioni, della preparazione, di cosa si vede e della sua durata.
16 Settembre 2022
Approfondimenti
rx rachide cervicale roma

L'rx del rachide cervicale è un esame diagnostico per immagini della colonna cervicale condotto tramite raggi X.

La radiografia cervicale è un esame non invasivo che permette di ottenere delle immagini precise del tratto cervicale della colonna vertebrale. Si esegue per evidenziare:

  • processi degenerativi;
  • alterazioni strutturali;
  • fratture e lesioni post-traumatiche.

Con l'rx del rachide cervicale è possibile valutare il tratto cervicale del rachide ed eseguirne uno studio morfodinamico.

L'rx del rachide cervicale

rx rachide cervicale

L’rx cervicale si svolge prendendo due tipi di proiezione:

  • latero-laterale;
  • antero-posteriore.

Eseguita in stazione eretta su uno specifico supporto e con l’area della colonna cervicale posta in corrispondenza dell’apparecchiatura, richiede che il paziente trattenga il respiro e che non si muova per pochi secondi durante l’acquisizione delle immagini nelle diverse proiezioni.

Nel caso in cui si abbia difficoltà a mantenere la posizione eretta l’esame è eseguibile anche in posizione supina.

L’esame radiografico della colonna cervicale, infine, non richiede una preparazione particolare: è prevista, comunque, la rimozione di tutti gli oggetti metallici che possono alterare le immagini.

L’rx della colonna cervicale non richiede una preparazione particolare: è prevista, comunque, la rimozione di tutti gli oggetti metallici che possono alterare le immagini.

Non esistono particolari controindicazioni per una radiografia cervicale, tutti i pazienti possono sottoporsi all’esame senza problemi.

L’unica controindicazione è per le donne in stato di gravidanza poiché, come in tutte le RX, vi è la presenza di radiazioni ionizzanti.

Proiezioni

Per la valutazione accurata dei forami della colonna cervicale si richiedono proiezioni:

  • dinamiche della colonna cervicale (servono per valutare i forami di coniugazione durante movimenti di flesso-estensione).
  • oblique della colonna cervicale.

La proiezione definita transorale viene eseguita solo in seguito a trauma per evidenziare fratture e/o lussazioni del dente dell’epistrofeo.

A cosa serve l'RX del rachide cervicale

L'rx del rachide cervicale è portata avanti per evidenziare lesioni traumatiche o degenerative in caso di:

  • artrosi;
  • sindromi cervico-brachiali;
  • spondilolistesi (spostamento delle vertebre);
  • fratture;
  • malattie infettive;
  • per individuare segni di malattie tumorali;
  • modificazioni degenerative della colonna cervicale (becchi osteofitici e riduzione dello spazio intervertebrale);
  • sindromi cervicali;
  • discopatia (alterazione del disco intervertebrale);
  • valutazione della conservazione della naturale curva cervicale (per individuare inversione di curva, iperlordosi e/o cervicale esageratamente rettilinea).

In linea generale si esegue una RX del rachide cervicale in tutti quei casi di generico dolore al collo e di vertigini non identificabili attraverso altri tipi di controllo medico.

Quanto dura una radiografia cervicale

Una rx del rachide cervicale ha una durata media di 10 minuti: nel caso si debbano eseguire più proiezioni la durata di una RX di questo tipo può aumentare.

Una volta terminato l’esame il paziente può tornare alle proprie attività quotidiane immediatamente, poiché una radiografia cervicale non comporta nessun tipo di preparazione.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
27 Aprile 2023
Approfondimenti

I diverticoli: i sintomi della diverticolite acuta e il percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881