• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Risonanza magnetica cardiaca: a cosa serve, quanto dura e come si prepara

Risonanza magnetica cardiaca: a cosa serve, quanto dura e come si prepara

La risonanza magnetica cardiaca permette una valutazione precisa della capacità e delle funzionalità cardiaca: indicazioni, quanto dura e come si prepara.
27 Aprile 2021
Approfondimenti
risonanza magnetica cardiaca roma

La risonanza magnetica cardiaca è un esame diagnostico di secondo o terzo livello che permette una valutazione precisa della capacità cardiaca e la valutazione di numerosi aspetti riguardanti la funzionalità del cuore.

La risonanza magnetica cardiaca

risonanza magnetica cardiaca

La risonanza magnetica cardiaca è effettuata:

  • a completamento dell’ecografia;
  • in alternativa alla scintigrafia miocardica.

È un esame particolarmente accurato, che richiede una certa collaborazione da parte del paziente durante le fasi di svolgimento.

I dati ottenibili da questo esame, infatti, sono oggi i più accurati per lo studio delle patologie cardiache.

A cosa serve la risonanza magnetica cardiaca

La risonanza magnetica cardiaca è un esame particolarmente accurato, utilizzato quando la diagnosi non viene accertata con altri esami.

L’esame in questione viene utilizzato per identificare e valutare:

  • cardiomiopatie;
  • miocarditi;
  • valvulopatie;
  • la massa e la funzione ventricolare;
  • la perfusione e la vitalità del miocardio;
  • l’estensione del tessuto in necrosi a seguito di un infarto;
  • la fibrosi cardiaca dopo un infarto;
  • diverse patologie cardiache;
  • la contrattilità dei tessuti del cuore.

Come viene effettuata

risonanza magnetica cardiaca con contrasto

Il paziente resta sdraiato sul lettino e vengono posizionati degli elettrodi sul torace, per la valutazione della funzione cardiaca durante l’esame.

I parametri vitali, quali:

  • la frequenza cardiaca;
  • la percentuale di saturazione di ossigeno nel sangue;
  • la pressione arteriosa,

vengono misurati con apparecchiature idonee, collegate all’apparecchiatura di risonanza magnetica.

Un magnete permette l’acquisizione delle immagini dopo aver somministrato al paziente un mezzo di contrasto, generalmente il gadolinio, ma produce un forte rumore: per questo motivo vengono date delle cuffie per tollerarlo durante tutta la durata del test.

Il paziente dovrà essere collaborativo, in quanto saranno necessarie delle brevi apnee, di 10 - 20 secondi circa, per l’acquisizione delle immagini e dovrà rimanere immobile per tutta la durata dell’esame.

Quanto dura la la risonanza magnetica cardiaca

L’esame ha una durata media di un’ora, ed è:

  • indolore;
  • non invasivo.

La preparazione

risonanza magnetica cardiaca preparazione

La risonanza magnetica cardiaca non richiede una particolare preparazione.

È assolutamente necessario, trattandosi di un esame di secondo o terzo livello, portare con sé gli esami effettuati in precedenza che hanno portato allo svolgimento di questa procedura.

Nei pazienti con insufficienza renale è fondamentale fornire gli esami della funzionalità renale con dosaggio della creatinina nei 3 mesi precedenti, in quanto il mezzo di contrasto viene eliminato dai reni.

In ogni caso, in pazienti con IRC, insufficienza renale cronica, è necessaria preparazione farmacologica specifica nei giorni precedenti all’esecuzione dell’esame.

Il paziente deve informare il medico in caso di allergie o intolleranze note, anche in questo caso infatti è necessaria preparazione farmacologica supplementare.

Si consiglia, inoltre, di evitare l’assunzione di:

  • caffè;
  • bevande energetiche;
  • tè;
  • cioccolata,

il giorno prima dell’esame, in quanto possono influire sulla funzionalità cardiaca, in caso sia necessario anche lo studio della perfusione cardiaca sotto stress farmacologico, la risonanza magnetica cardiaca da stress.

Controindicazioni all’esame

risonanza magnetica cardiaca controindicazioni

L’esame non può essere effettuato in alcuni soggetti, per via dell’utilizzo di forti campi magnetici.

Tra questi rientrano:

  • portatori di pacemaker non compatibili e defibrillatori impiantabili;
  • protesi in metallo;
  • pazienti in gravidanza;
  • pazienti claustrofobici gravi e accertati, visto lo spazio ristretto per lo svolgimento dell’esame.

La collaborazione del paziente, infatti, è fondamentale per una corretta acquisizione: vista la durata della procedura, dunque, in questi casi si può far ricorso alla scintigrafia miocardica.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
lussazione caviglia roma
6 Gennaio 2023
Approfondimenti

Lussazione della caviglia: sintomi, cause, diagnosi, cure e tempi di recupero

La lussazione della caviglia è causata dalla fuoriuscita dell’astragalo dalla sua posizione classica tra tibia e per...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881