• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La protesi di ginocchio: indicazioni, preparazione, esecuzione e durata nel tempo

La protesi di ginocchio: indicazioni, preparazione, esecuzione e durata nel tempo

La protesi di ginocchio è la soluzione al dolore e alla limitazione funzionale della gonartrosi: indicazioni, preparazione, esecuzione e durata nel tempo.
6 Febbraio 2025
Approfondimenti
protesi ginocchio roma

La protesi di ginocchio rappresenta una soluzione efficace per i pazienti affetti da gonartrosi avanzata che non rispondono più ai trattamenti conservativi, come fisioterapia, farmaci antinfiammatori o infiltrazioni.

Questa patologia degenerativa provoca dolore, rigidità e limitazione funzionale, compromettendo la qualità della vita.

L’intervento di protesizzazione del ginocchio prevede la sostituzione delle superfici articolari danneggiate con impianti artificiali in metallo e polietilene altamente resistenti.

Può essere totale o monocompartimentale, a seconda dell'estensione del danno cartilagineo.

I progressi tecnologici hanno reso la chirurgia mini-invasiva, con recupero più rapido e maggiore durata degli impianti.

Dopo l’intervento, la riabilitazione mirata consente di ripristinare la mobilità e ridurre il dolore.

Grazie alla protesi, molti pazienti tornano a camminare senza dolore e a svolgere attività quotidiane con maggiore autonomia.

La protesi di ginocchio

protesi ginocchio

L'intervento di protesi ginocchio è solitamente consigliato ai pazienti che soffrono di:

  • dolore al ginocchio costante;
  • rigidità articolare;
  • limitata mobilità;
  • deformità del ginocchio.

Nella maggior parte dei casi, questi sintomi sono causati dalla gonartrosi (o artrosi di ginocchio), una condizione in cui si verifica una progressiva degenerazione cartilaginea causata dall’invecchiamento.

Anche pazienti con gravi traumi al ginocchio, tuttavia, possono necessitare di una protesi.

Durante l'intervento il chirurgo rimuove la parte danneggiata dell'articolazione del ginocchio e la sostituisce con una protesi artificiale.

La protesi è solitamente costituita da una combinazione di metallo, ceramica e plastica.

L'intervento di protesi di ginocchio è un processo complesso che coinvolge diverse fasi; qui di seguito sono elencati i principali passaggi dell'intervento:

  • anestesia generale o locale;
  • creazione dell’accesso per l’intervento;
  • rimozione dei compartimenti danneggiati;
  • preparazione dell'osso residuo;
  • inserimento della protesi;
  • chiusura dell'accesso.

La preparazione all’intervento

Prima di sottoporsi all'intervento il paziente dovrà sottoporsi ad alcuni esami, come radiografia e risonanza magnetica, per valutare il grado di danneggiamento dell'articolazione.

Questo consente di pianificare l’intervento e valutare la possibilità di impianto di una protesi monocompartimentale, che sostituisce, per l’appunto, un solo compartimento dell’articolazione.

È necessario, inoltre, che il paziente riferisca le terapie a cui è sottoposto e che comunichi altre condizioni mediche che potrebbero influenzare l'intervento.

La durata dell’intervento

L'intervento ha una durata compresa tra 1 e 2 ore.

Dopo l'intervento, il paziente deve rimanere in ospedale per alcuni giorni.

La maggior parte dei pazienti può camminare con l'aiuto di un deambulatore già il giorno dopo l'intervento.

Il recupero completo, tuttavia, può richiedere diverse settimane.

Il recupero post-operatorio

Il recupero post-operatorio dopo l’impianto della protesi richiede un percorso di fisioterapia per aiutare a ripristinare la forza e la flessibilità del ginocchio.

Già dopo alcune ore dall’intervento, inoltre, al paziente vengono mostrati gli esercizi utili per ripristinare la mobilità dell’articolazione e l’utilizzo corretto delle stampelle.

La maggior parte dei pazienti può tornare alle attività quotidiane entro 6-9 settimane dall'intervento.

La durata della protesi di ginocchio

La durata delle componenti della protesi al ginocchio dipende da diversi fattori, come:

  • l'età del paziente;
  • il livello di attività fisica;
  • l'usura della protesi stessa.

In generale, si stima possa durare fino a 20 anni, ma questo dipende dalle condizioni individuali del paziente.

È importante che il paziente segua le istruzioni del chirurgo riguardo alla cura e alla manutenzione della protesi, come ad esempio evitare attività che possano stressare enormemente l'articolazione, seguire una dieta sana e adottare uno stile di vita attivo ma non eccessivamente faticoso.

In caso di problemi o di dolore all'articolazione del ginocchio dopo l'intervento, il paziente dovrebbe consultare immediatamente il chirurgo per evitare eventuali danni alla protesi o alle ossa circostanti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881