• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Polipectomia endoscopica: dalla preparazione al postoperatorio

Polipectomia endoscopica: dalla preparazione al postoperatorio

La polipectomia endoscopica è una procedura per la rimozione di polipi dall'esogafo, lo stomaco e l'intestino: ecco come comportarsi prima e dopo l'intervento.
10 Dicembre 2020
Approfondimenti
polipectomia endoscopica

La polipectomia endoscopica è una procedura che permette la rimozione dei polipi della mucosa del tubo digerente tramite endoscopio.

L’endoscopio è uno strumento ottico, che viene utilizzato anche in diagnostica, ma in questo caso ha finalità terapeutiche, caratterizzato da un tubo rigido con luce e videocamera alla sua estremità, in cui viene inserito un elettrobisturi a forma di cappio.

Questo strumento permette di recidere i polipi e asportarli senza dover ricorrere alla chirurgia tradizionale, come avveniva in passato.

La polipectomia endoscopica

polipectomia endoscopica

Grazie al collegamento con uno schermo ad alta risoluzione, l’endoscopio permette di vedere la dimensione dei polipi e la loro rimozione.

La visione endoscopica permette la visualizzazione precisa della zona per rimuovere completamente il polipo: è, infatti, estremamente importante rimuoverlo completamente, onde evitare la sua riformazione.

polipo intestino

Nella maggior parte dei casi, la polipectomia endoscopica è risolutiva del problema: nei casi in cui il polipo sia cancerizzato e i margini siano presi da malattia, anche se raro, può essere necessario un intervento chirurgico.

Tipologie di accesso

esofagogastroduodenoscopia-colonscopia

La polipectomia con endoscopio può avere due accessi differenti, in base alle necessità del chirurgo:

  • esofagogastroduodenoscopia, via bocca, per il trattamento dei polipi di:
    • esofago;
    • stomaco;
    • intestino tenue prossimale.
  • colonscopia, via retto, per i trattamenti di:
    • intestino crasso;
    • ultime parti dell’intestino tenue.

Preparazione all'intervento

Per un corretto utilizzo dell’endoscopio, prima di sottoporsi al trattamento il paziente dovrà seguire una semplice preparazione.

La coagulazione del sangue del paziente deve essere nella norma, pertanto verranno richieste delle analisi del sangue.

In caso di assunzione di farmaci:

  • anticoagulanti;
  • antiaggreganti;
  • antinfiammatori,

la terapia può essere sospesa fino a 5 giorni prima del trattamento.

Assicuratevi di comunicarlo durante la visita specialistica, in quanto sarà compito del medico decidere se sospendere l’assunzione oppure proseguire.

Alimentazione

Verranno, inoltre, fornite delle indicazioni per la pulizia adeguata del colon che vanno rispettate con serietà, pena il posticipo dell’esame, ovvero:

  • evitare alimenti con scorie come frutta, verdura, legumi;
  • digiunare dalle 8 ore prima dell’intervento, evitando anche l’acqua;
  • assumere lassativi specifici il giorno prima.

L’intervento verrà effettuato sotto sedazione da benzodiazepine.

Polipectomia endoscopica: il postoperatorio

Vista e considerata la zona interessata, per qualche giorno sarà necessario fare attenzione alla propria alimentazione, che verrà comunque indicata nel dettaglio dal medico.

A discrezione del medico, nei giorni successivi dopo l’intervento potrà essere necessario:

  • portare avanti una dieta a base di cibi morbidi e senza scorie;
  • mantenere la pressione arteriosa a livelli normali;
  • evitare farmaci anti-infiammatori, anti-coagulanti, anti-aggreganti;
  • evitare sforzi addominali.

Se dovessero manifestarsi perdite di sangue dall’ano e altri sintomi è doveroso ricontattare il medico curante e riprendere il digiuno fino alla visita di controllo.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881