• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il pacemaker: tipologie, intervento e convalescenza

Il pacemaker: tipologie, intervento e convalescenza

Il pacemaker è indicato per bradicardia o interruzioni nel regolare battito cardiaco: tipologie, intervento di impianto, convalescenza e visite di controllo.
15 Settembre 2022
Approfondimenti
pacemaker roma

Il pacemaker è una soluzione che si rende necessaria nei casi in cui siano presenti sintomi, come per esempio una transitoria perdita di conoscenza o stanchezza, causati da frequenza cardiaca eccessivamente bassa, la bradicardia, o da interruzioni nel regolare battito cardiaco.

È un apparecchio elettronico impiantato sotto la pelle a livello del torace, che tramite elettrocateteri trasmette piccole scariche elettriche alle camere cardiache, “attivando” il battito cardiaco quando esso non si attiva spontaneamente.

Il pacemaker

pacemaker

Il pacemaker al cuore è un dispositivo di materiale biocompatibile, che viene impiantato sottopelle, della grandezza di pochi centimetri, che viene collegato al muscolo cardiaco, il miocardio, tramite cateteri che vengono introdotti attraverso le vene del torace.

Al suo interno, ha una batteria che dura tra i 7 e i 10 anni e ne esistono tre diverse tipologie

Monocamerale

Il pacemaker monocamerale ha un solo elettrocatetere che può essere inserito nella camera superiore destra (atrio) o nella camera inferiore destra (ventricolo).

Pacemaker bicamerale

Il pacemaker bicamerale ha due elettrocateteri, uno nell’atrio e l’altro nel ventricolo, che simulano l’attività cardiaca normale.

Biventricolare

Il pacemaker biventricolare effettua una stimolazione del cuore da più punti contemporaneamente, per migliorare la contrattilità del cuore in pazienti con insufficienza cardiaca.

L'impianto di pacemaker

pacemaker intervento

L’impianto di pacemaker si esegue durante un breve ricovero della durata di 3-4 giorni.

L’intervento, in anestesia locale, prevede una piccola incisione nella parte alta del petto per permetterne l’inserimento, una sorta di tasca.

Gli elettrocateteri vengono direzionati verso il cuore attraverso le vene identificate nella zona di incisione.

Una volta inseriti gli elettrocateteri nelle vene, questi vengono guidati mediante fluoroscopia (raggi x) verso le camere cardiache, e posizionati nel punto in cui si ottengono i migliori parametri di funzionalità elettrica.

Successivamente vengono fissati al cuore e collegati al pacemaker, di cui si imposta la corretta programmazione.

L’intervento può durare un tempo compreso tra i 45 e i 90 minuti, al termine dei quali l’incisione toracica viene richiusa utilizzando dei fili di sutura riassorbibili (salvo diversa necessità).

La convalescenza dopo l'intervento di pacemaker

Successivamente all'intervento di impianto di pacemaker, il paziente deve restare a letto per 6 ore, al termine delle quali viene eseguita una radiografia del torace di controllo.

Le dimissioni normalmente avviene il giorno successivo all’operazione ed il paziente può tornare a casa e riprendere rapidamente la sua quotidianità.

Visite di controllo

Il chirurgo, a seguito dell’impianto, indica le successive visite di controllo in base alla condizione clinica del paziente.

Normalmente il primo controllo viene effettuato a distanza di circa un mese dall’impianto.

La frequenza dei controlli, normalmente 1-2 volte l'anno, è dettata dalle caratteristiche cliniche del paziente.

La data di ogni controllo viene programmata al termine della visita precedente.

Al termine della durata della batteria, che come detto è normalmente di 7-10 anni, viene programmata la sostituzione del pacemaker.

I moderni pacemaker consentono, previa programmazione apposita dello stesso, anche l’esecuzione di esami radiologici prima ritenuti controindicati nei suoi portatori, ad esempio la risonanza magnetica.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
27 Aprile 2023
Approfondimenti

I diverticoli: i sintomi della diverticolite acuta e il percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881