• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il neurinoma dell’acustico: sintomi, cause, diagnosi e intervento chirurgico

Il neurinoma dell’acustico: sintomi, cause, diagnosi e intervento chirurgico

Il neurinoma dell’acustico è un tumore benigno a lenta crescita che si sviluppa nell’VIII° nervo cranico e limita l’udito: un'analisi dei sintomi, delle cause, della diagnosi e dell'intervento chirurgico.
22 Agosto 2022
Approfondimenti
neurinoma acustico roma

Il neurinoma dell’acustico è una neoplasia benigna che si sviluppa nell’VIII° nervo cranico.

Il neurinoma dell’acustico

Chiamato anche Schwannoma vestibolare in quanto si sviluppa nelle cellule di Schwann dell’VIII nervo cranico, è un tumore di tipo benigno a lenta crescita, che tende a comprimere le strutture circostanti e limitare l’udito.

È un tumore raro, ma non è rischioso come altre forme: può, comunque, mostrare sintomi particolarmente debilitanti, specialmente per quanto riguarda l’udito e l’equilibrio.

I sintomi del neurinoma dell'acustico

neurinoma acustico

Il neurinoma dell’acustico mostra principalmente disturbi dell’equilibrio e dell’udito, variabili in base alle dimensioni del tumore e riscontrati in un solo lato (ipoacusia monolaterale).

Altri sintomi sono:

  • dolore e intorpidimento al lato della faccia in cui è presente il tumore (per via della compressione del nervo facciale);
  • acufene (percezione di un fischio, sibilo o ronzio costante all’interno dell’orecchio);
  • mal di testa frequenti o cronici;
  • vertigini;
  • problemi alla vista;
  • disfagia (problemi nella deglutizione);
  • percezione alterata del gusto.

I sintomi si presentano in modo graduale, in quanto la crescita del tumore è lenta: per questo motivo la diagnosi può essere complessa, soprattutto perché questi sintomi possono essere ricondotti ad altre condizioni.

Le cause

Le cause di sviluppo del neurinoma dell’acustico sono, nella maggior parte dei casi, sconosciute.

Una percentuale bassa dei casi (circa il 5%) è imputabile, invece, alla neurofibromatosi di tipo 2, una condizione che predispone il paziente allo sviluppo di tumori, in particolare di schwannomi e meningiomi.

La diagnosi

Come già accennato, la diagnosi può essere complessa, perché la sintomatologia è simile ad altre condizioni patologiche e si mostra in maniera lenta.

Nello specifico, in caso di sospetto neurinoma dell’acustico si procede con:

  • esame audiometrico;
  • risonanza magnetica;
  • TAC.

Le cure per il neurinoma dell'acustico

Il neurinoma dell’acustico può essere trattato in diversi modi, in base principalmente alle dimensioni e alla velocità di crescita.

Si tratta di una zona di intervento delicata, per cui ogni caso viene valutato nella sua specificità.

Osservazione

Nel caso in cui il neurinoma dell’acustico venga rilevato accidentalmente (a seguito, ad esempio, di esami non finalizzati alla sua diagnosi), o sia di piccole dimensioni, si tende ad osservarne l’andamento nel tempo.

In particolare, il monitoraggio periodico è utile nei pazienti di una certa età o che mostrano già problemi di salute, per via della lenta crescita del tumore in questione.

Intervento chirurgico

L’intervento chirurgico per la rimozione del neurinoma dell’acustico prevede in primo luogo l’esecuzione di una craniotomia, in anestesia generale.

Successivamente si rimuove con tecniche microchirurgiche il tumore, in modo da eliminare la sintomatologia.

È un intervento delicato che presenta diversi rischi, in particolare per quanto riguarda le lesioni di grandi dimensioni. Per quanto riguarda, invece, i tumori piccoli, l’intervento è nella maggior parte dei casi risolutivo.

I rischi principali dell’intervento sono:

  • lesione del nervo cranico facciale (in particolare se il tumore è di grandi dimensioni);
  • perdita parziale dell’udito.

Per questo motivo, i neurinomi di grandi dimensioni vengono asportati parzialmente, per sottoporre successivamente il paziente a un trattamento di radiochirurgia.

alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

sangue occulto nelle feci roma
10 Agosto 2023
Approfondimenti

Sangue nelle feci: l’esame per lo screening del tumore al colon-retto

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
pancreatite acuta
8 Agosto 2023
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
alluce valgo roma
3 Agosto 2023
Approfondimenti

Alluce valgo: sintomi, cause e percorso di cure

L'alluce valgo è la prima causa di chirurgia del piede nella donna e la seconda nell'uomo: un'analisi di sintomi, caus...
Scopri di più
prolasso uterino roma
1 Agosto 2023
Approfondimenti

Prolasso uterino: cause, sintomi, complicanze e cure

Il prolasso uterino è la “discesa” dell’utero nel canale vaginale. Un'analisi di sintomi, cause, complicanze e d...
Scopri di più
intervento alluce valgo roma
27 Luglio 2023
Approfondimenti

L’intervento per l’alluce valgo: tecniche chirurgiche, durata e convalescenza

L’intervento chirurgico rimane l’unico reale trattamento nel caso di alluce valgo: un'analisi delle indicazioni, de...
Scopri di più
mammografia
25 Luglio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
dacriocistorinostomia roma
20 Luglio 2023
Approfondimenti

La dacriocistorinostomia: indicazioni, intervento in endoscopia e post-operatorio

La dacriocistorinostomia è l’intervento laser per via endoscopica che permette di correggere la dacriostenosi e riso...
Scopri di più
ipertensione
18 Luglio 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
defibrillatore impiantabile roma
13 Luglio 2023
Approfondimenti

Il defibrillatore impiantabile

Il defibrillatore cardiaco individua i ritmi irregolari del cuore o un arresto cardiaco improvviso e invia uno shock el...
Scopri di più
malattia emorroidaria
11 Luglio 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881