• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La manometria esofagea

La manometria esofagea

La manometria esofagea è un esame diagnostico di secondo livello per lo studio della patologie dell’esofago: un'analisi delle indicazioni terapeutiche, della preparazione e dell'esecuzione.
13 Maggio 2021
Approfondimenti
manometria esofagea roma

La manometria esofagea è un esame diagnostico di secondo livello per lo studio della motilità esofagea.

La manometria esofagea

manometria esofagea

È un esame non doloroso, utile nell’approfondire le cause delle patologie dell’esofago, come la:

  • malattia da reflusso gastroesofageo;
  • disfagia.

L’esame si esegue inserendo un piccolo sondino dal naso, sino a raggiungere la cavità gastrica.

Durante l’indagine il catetere è in grado di registrare le pressioni che si sviluppano all’interno dell’esofago durante la deglutizione di piccoli quantitativi d’acqua.

Viene generalmente eseguita dopo:

  • l’esofagogastroduodenoscopia (EGDS);
  • RX esofagogramma con pasto baritato.

La manometria non può essere effettuata nei casi in cui:

  • sia impossibile una collaborazione del paziente;
  • il paziente abbia diverticoli, ulcere o varici esofagee;
  • sia presente una stenosi della faringe o della parte alta dell’esofago.

A cosa serve la manometria esofagea

a cosa serve la manometria esofagea

La manometria esofagea trova indicazione in caso di sospette anomalie della motilità esofagea e quando si presenta un reflusso gastroesofageo resistente a terapia farmacologica.

In particolare, la manometria esofagea si prescrive in presenza di questi sintomi:

  • disfagia (difficoltà nella deglutizione);
  • dolore toracico;
  • bruciore dietro al petto (retrosternale);
  • rigurgito acido.

Le condizioni patologiche che possono essere individuate sono:

  • disturbi maggiori o minori della motilità esofagea;
  • presenza di ernia iatale.

Come viene effettuata la manometria esofagea

Si effettuata con paziente sveglio, in quanto è necessaria la sua collaborazione durante l’esecuzione: un’eventuale sedazione comprometterebbe la motilità esofagea oggetto di analisi.

Viene inserito un piccolo sondino nel naso e sospinto fino a raggiungere l’ingresso dello stomaco: una volta in posizione, viene valutata la motilità dell’esofago tramite l’esecuzione di deglutizioni controllate di piccoli quantitativi d’acqua.

L’esame non è doloroso, ma è possibile avvertire un leggero fastidio durante l’inserimento del catetere nel naso e durante il passaggio in orofaringe.

Durata

La manometria esofagea ha una durata complessiva compresa tra i 10 e i 30 minuti, variabile a seconda della collaborazione del paziente.

Preparazione

manometria esofagea preparazione

L’esecuzione dell’esame richiede un digiuno di almeno 8 ore o, nel sospetto di un disturbo della motilità, da almeno 12.

Devono essere sospesi, da almeno 2-3 giorni prima della manometria, tutti i farmaci che alterano la motilità dell’esofago, come:

  • ansiolitici;
  • calcio-antagonisti;
  • procinetici.

Questo perché, come già detto in precedenza, l’oggetto principale di analisi dell’esame è proprio la motilità naturale dell’esofago, per cui deve essere misurata ogni alterazione in condizioni normali.

Al fine di evitare il rinvio dell’esame o risultati falsati, è bene comunicare a questo proposito eventuali terapie in corso.

Essendo un esame di secondo livello, è molto importante portare con sé la documentazione relativa agli esami precedentemente effettuati.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881