• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Lussazione del gomito: sintomi, cosa fare, anche nel bambino, tempi di recupero e riabilitazione

Lussazione del gomito: sintomi, cosa fare, anche nel bambino, tempi di recupero e riabilitazione

La lussazione del gomito è la principale lussazione nei bambini sotto i 10 anni e la seconda negli adulti: un'analisi dei sintomi, di come intervenire, dei tempi di recupero e della riabilitazione.
25 Novembre 2022
Approfondimenti
lussazione gomito roma

La lussazione del gomito è un infortunio contraddistinto dalla perdita di contatto tra omero e il complesso dell’ulna-radio.

Nel 90% dei casi ha un’origine di tipo traumatico, le cause più comuni sono:

  • le cadute su mano tesa;
  • incidente di tipo sportivo;
  • gli incidenti d’auto e moto.

La lussazione del gomito

La lussazione del gomito è accompagnata nel 34% dei casi a fratture.

Può essere catalogata in tre modi, come:

  • sublussazione o lussazione parziale;
  • lussazione semplice, in assenza di fratture;
  • lussazione complessa, se associata a fratture.

A questo sono generalmente associate le fratture:

  • del capitello radiale;
  • dell’olecrano;
  • del condilo omerale laterale;
  • del processo coronoideo.

Infine, sebbene la posteriore sia quella più comune, si può verificare una lussazione:

  • anteriore;
  • laterale;
  • mediale;
  • posterolaterale;
  • posteromediale.

Lussazione del gomito nel bambino

La lussazione del gomito è, per incidenza, la seconda dislocazione che si verifica nei giovani adulti, dopo la spalla, mentre nei bambini sotto i 10 anni è la principale lussazione in assoluto.

I sintomi della lussazione del gomito

Il sintomo principale è il dolore acuto, al quale si accompagnano in modo variabile anche la presenza di:

  • ematoma;
  • gonfiore dell’articolazione e dell’avambraccio;
  • deformità del gomito;
  • impossibilità dei movimenti dell’articolazione;
  • palpazione dolorosa.

Le cause

La maggior parte di questi eventi è di natura traumatica, avviene quindi a seguito di incidente ed è di tipo posteriore.

È dovuta, quindi, alla caduta su braccio teso e abdotto da parte del paziente.

Il meccanismo che produce una lussazione posteriore del gomito è di fatto una caduta all’indietro sul braccio flesso con angolo di 45°.

La diagnosi

La lussazione del gomito è ben visibile a esame obiettivo da parte del medico.

Viene richiesta una radiografia dell’arto per escludere la presenza di fratture concomitanti del polso e/o la frattura del radio.

Cosa fare in caso di lussazione del gomito

lussazione gomito tempi di recupero

Nel trattamento di una lussazione del gomito esistono due tipi di cure: quella di elezione è il trattamento di tipo conservativo, se sono presenti fratture si deve intervenire, invece, in maniera chirurgica.

Trattamento conservativo

Il trattamento conservativo è di tipo meccanico: lo specialista interviene con una prolungata ma delicata trazione al fine di ridurre la deformità.

In generale ciò avviene dopo una sedazione procedurale con analgesici: il paziente viene fatto stendere, flette il gomito di 90° e supina l’avambraccio.

Dopo aver stabilizzato il braccio porta una costante trazione assiale.

Successivamente viene effettuata immediatamente l’immobilizzazione dell’articolazione. Si procede poi a verificare i normali movimenti di estensione e flessione dell’articolazione.

Intervento chirurgico

La lussazione del gomito richiede l’intervento chirurgico quando le strutture articolari sono state compromesse.

In questo caso il chirurgo provvede a riparare le varie strutture articolari e a trattare le fratture.

Dopodiché esegue una manovra di riduzione della lussazione e immobilizza il braccio.

I tempi di recupero

L’immobilizzazione dopo una lussazione dura 1 settimana, ma si mantiene una fascia al collo per stabilizzare l’arto per altre 2-3 settimane.

Durante tutto il processo, eliminato il gonfiore e la dolenzia iniziale, il paziente deve effettuare esercizi specifici di:

  • mobilizzazione attiva;
  • stretching;
  • fisioterapia.

La riabilitazione

A seguito del periodo di immobilizzazione il paziente dovrà effettuare una fisioterapia di tipo riabilitativo per recuperare appieno la mobilità articolare.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881