• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La legatura endoscopica delle varici esofagee

La legatura endoscopica delle varici esofagee

La legatura endoscopica delle varici esofagee è un intervento rivolto ai pazienti con cirrosi epatica: come programmarlo, come si esegue e come gestire la convalescenza.
24 Dicembre 2020
Approfondimenti
legatura endoscopica varici esofagee

La legatura endoscopica delle varici esofagee si rende necessaria quando le vene all’interno dell’esofago si dilatano a causa di malattie del fegato, come la cirrosi.

La dilatazione di questi vasi può portare alla rottura degli stessi con conseguente sanguinamento, anche di grave entità.

Gli interventi endoscopici disponibili sono di due tipi:

  • di legatura, appunto;
  • di sclerosi,

entrambi con l’obiettivo di ridurre al mimino il rischio di emorragia.

Le varici esofagee

varici esofagee

Purtroppo le varici esofagee non danno sintomi: il paziente con cirrosi spesso non sa di trovarsi in questa condizione, se non a seguito di una gastroscopia.

Questo è un problema in quanto la sintomatologia della rottura delle vene varici, ovvero:

  • ematemesi, vomito misto a sangue;
  • melena, feci nere date dalla digestione del sangue,

possono essere gravissime, se non letali.

I pazienti cirrotici, dunque, dovranno necessariamente prestare molta attenzione, tenendo sotto controllo la propria condizione.

La legatura endoscopica delle varici esofagee

legatura endoscopica delle varici esofagee

Per effettuare la procedura di legatura delle varici esofagee, occorre utilizzare un cappuccio con dei lacci, che avranno il compito di legare e strozzare le vene dilatate all’interno dell’esofago.

Per fare ciò, il cappuccio viene inserito tramite gastroscopio e i lacci sono rilasciati sulle vene dilatate.

Sclerosi endoscopica delle varici esofagee

La procedura di sclerosi, invece, si effettua iniettando nelle varici un liquido che induce dei coaguli all’interno delle vene con un ago introdotto tramite endoscopio.

Preparazione all’intervento

L’intervento può essere sia programmato sia d’urgenza; nel primo caso, è bene prepararsi adeguatamente:

  • digiunando dalla mezzanotte del giorno prima;
  • sospendendo i farmaci anticoagulanti ed antiaggreganti.

Nei casi d’urgenza sarà cura del medico valutare la preparazione, in quanto la rottura delle vene varici è un grave evento, che va trattato il prima possibile.

L'intervento di legatura endoscopica delle varici esofagee

L’intervento viene eseguito in regime di ricovero, in sedazione cosciente, con una durata media di 20 minuti: solo in rari casi viene utilizzata l’anestesia generale.

La dimissione, salvo complicanze, può avvenire due giorni dopo la procedura.

Successivamente viene fissata una visita di controllo per valutare la corretta legatura (o sclerosi) delle varici: in alcuni casi può essere necessaria un’ulteriore seduta per eliminarle completamente.

Convalescenza

Dal momento della dimissione si potrà presentare del dolore, che verrà gestito con farmaci.

Onde evitare complicanze a seguito dell’intervento, è bene:

  • seguire una dieta morbida e a temperatura ambiente per i 10 giorni dopo la procedura;
  • evitare sforzi estremi per almeno 30 giorni;
  • non praticare sport per 30 giorni;
  • tornare a lavoro dopo 4/5 giorni dall’operazione.

Lo specialista avrà il compito di fornirvi tutte le informazioni necessarie per un recupero efficace, valutando ogni caso nella sua specificità.

Possibili complicanze

Durante l’operazione è possibile che si verifichi un’emorragia digestiva dal sanguinamento di una varice; tuttavia non è un evento comune e viene gestito sul momento tramite emostasi endoscopica.

Nel post-operatorio si può verificare dolore toracico di breve durata, che viene gestito con farmaci specifici e svanisce in poco tempo.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881