• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Legamento crociato anteriore: i sintomi di una lesione, la diagnosi e il percorso di cure

Legamento crociato anteriore: i sintomi di una lesione, la diagnosi e il percorso di cure

La lesione del legamento crociato anteriore è un trauma sportivo molto comune: un'analisi di sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure.
2 Settembre 2022
Approfondimenti
legamento crociato anteriore roma

La lesione del legamento crociato anteriore è un trauma sportivo molto comune a uno dei 4 legamenti più importanti dell’articolazione del ginocchio.

Questo legamento fibroso svolge un’importante funzione di stabilizzazione articolare, che può essere compromessa a seguito di rotazioni estreme o di un’estensione del ginocchio eccessiva.

Questi movimenti sono spesso causati da sport di corsa o scatto, come il calcio e il basket, ma sono frequenti anche nello sci.

Il legamento crociato anteriore

legamento crociato anteriore

Il legamento crociato anteriore (LCA) è posto al centro del ginocchio e quando l’articolazione si muove evita che la tibia si allontani dal femore.

Questo legamento si incrocia al legamento posteriore del ginocchio proprio al centro dell’articolazione e traumi distorsivi di varia natura come:

  • traumi distorsivi diretti;
  • traumi distorsivi indiretti,

ossono determinarne la compromissione totale o parziale.

La lesione del legamento crociato anteriore

Questo tipo di lesione avviene a seguito di una sollecitazione meccanica e avviene quando si porta avanti involontariamente un movimento di rotazione esterna con piede fisso al suolo.

Le cause più frequenti di lesione del legamento crociato anteriore sono:

  • traumi durante l’attività sportiva (praticando sci, basket, sport da contatto, calcio o altro);
  • gli incidenti stradali.

La lesione e l’entità del trauma possono compromettere anche altre aree del ginocchio, come i legamenti collaterali, la cartilagine oppure i menischi.

I sintomi di una lesione sono:

  • dolore al ginocchio;
  • cedimento dell’articolazione;
  • difficoltà a muovere l’articolazione;
  • forte sensazione che qualcosa sia andato fuori posto;
  • gonfiore articolare.

Diagnosi della lesione del legamento crociato anteriore

Per effettuare una diagnosi di lesione o rottura del legamento crociato anteriore lo specialista ha bisogno di esami strumentali specifici come:

  • risonanza magnetica del ginocchio (serve per valutare lesioni di legamenti e compromissioni meniscali);
  • radiografia del ginocchio (per valutare lesioni o fratture ossee correlate).

Vengono eseguiti test specifici per valutare la lassità legamentosa del ginocchio come:

  • il Jerk Test;
  • il test del cassetto anteriore;
  • il Test di Lachman.

Le cure per il legamento crociato anteriore

Quando si presenta una lesione LCA si può intervenire in diversi modi attraverso una terapia antinfiammatoria, ginnastica e riabilitazione oppure procedendo a una risoluzione chirurgica del problema.

Terapia conservativa e antinfiammatoria

Quando la lesione è parziale si può intervenire tramite terapia conservativa, stando a riposo, riducendo dolore e gonfiore tramite l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e con l’applicazione di ghiaccio locale tre volte al giorno.

Ginnastica riabilitativa

La ginnastica riabilitativa e di rinforzo permette al paziente di migliorare il rendimento dei muscoli della coscia, diminuendo la possibilità di nuove distorsioni e rinforzando la stabilità articolare.

Ricostruzione del legamento crociato anteriore

Il legamento crociato anteriore rotto, non trattato in maniera corretta, porta a sviluppare un’artrosi precoce ed è per questo che in caso di rottura del crociato e nei pazienti in giovane età si consiglia sempre una risoluzione chirurgica del problema.

La chirurgia di ricostruzione del legamento crociato anteriore viene eseguita in artroscopia, il metodo più utilizzato è l’innesto di una parte di tendine prelevato dallo stesso paziente.

La chirurgia di inserimento e fissazione del neo-legamento viene fatta in anestesia locale ed è mininvasiva.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

tiroidite di hashimoto
8 Giugno 2023
Approfondimenti

La tiroidite di Hashimoto: sintomi, conseguenze, patologie correlate, diagnosi e cure

La tiroidite di Hashimoto è una delle cause più frequenti di ipotiroidismo nel mondo occidentale: scopriamo sintomi, ...
Scopri di più
alzheimer roma
6 Giugno 2023
Approfondimenti

L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65...
Scopri di più
endometriosi roma
1 Giugno 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881