• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Le malattie della tiroide

Le malattie della tiroide

Le malattie della tiroide possono riguardare sia la struttura, noduli o tumori, sia la funzione, con una produzione eccessiva o ridotta di ormoni tiroidei: quali sono e come si presentano
20 Aprile 2021
Approfondimenti
malattie della tiroide roma

Le malattie della tiroide possono essere di diversa natura sia della:

  • struttura della tiroide: noduli o tumori;
  • funzione della tiroide con una produzione eccessiva o ridotta di ormoni tiroidei.

Le malattie della tiroide

malattie della tiroide

Considerando che l'attività della tiroide consente di regolare numerosi meccanismi nel nostro organismo, un'alterazione della secrezione degli ormoni tiroidei:

  • T3 (tiroxina);
  • T4 (triiodotironina),

porta a diverse malattie della tiroide, che vanno trattate in maniera differente da un chirurgo endocrino.

La tiroide, infatti, regola il metabolismo e controlla diverse funzioni, quali:

  • battito cardiaco;
  • sviluppo del sistema nervoso nel feto;
  • accrescimento corporeo;
  • la forza muscolare;
  • miglioramento del potenziale di fertilità.

Ipertiroidismo

ipertiroidismo

L’ipertiroidismo è una condizione in cui si verifica un aumento della secrezione di triiodotironina (T3) e tiroxina (T4).

Gli ormoni in questione regolano il metabolismo, per cui si manifesta con:

  • perdita di peso;
  • tachicardia;
  • sudorazione eccessiva;
  • insonnia;
  • agitazione.

Le cause che portano ad una eccessiva produzione dei suddetti ormoni sono diverse, tra cui:

  • morbo di Basedow-Graves, chiamato anche gozzo tireotossico, che risulta essere la più comune;
  • noduli tiroidei tossici "caldi" alla scintigrafia tiroidea con 99Tc.

Ipotiroidismo

ipotiroidismo

Al contrario, l’ipotiroidismo è una condizione in cui gli ormoni tiroidei non vengono prodotti in quantità sufficiente.

Non riuscendo a regolare le funzioni dell’organismo in maniera efficace, si manifesta un rallentamento generale del metabolismo.

Inizialmente i sintomi possono essere sfumati, variando in base:

  • all’età di insorgenza;
  • alla gravità della condizione.

Per questo motivo i sintomi dell’ipotiroidismo possono essere subdoli, mostrando:

  • tendenza ad ingrassare anche seguendo una dieta corretta;
  • colesterolo alto non controllato con farmaci;
  • stanchezza;
  • depressione;
  • viso e collo gonfio;
  • perdita della libido;
  • respiro corto;
  • necessità di dormire a lungo;
  • perdita dei capelli;
  • pelle secca;
  • intolleranza al freddo;
  • ciclo mestruale irregolare.

Le cause più frequenti di ipotiroidismo nelle popolazioni occidentali sono la tiroidite di Hashimoto o l'asportazione chirurgica della tiroide in caso di ipertiroidismo o tumori tiroidei.

L'ipotiroidismo va trattato con la tiroxina, che se somministrata a dosaggio adeguato, permette un perfetto controllo della patologia, senza particolari ripercussioni.

Gozzo tiroideo

gozzo tiroideo

Il gozzo è un aumento di volume della tiroide, talvolta anche visibile.

L'Italia essendo una regione a moderata carenza iodica, ha ancora un'elevata incidenza di gozzo.

Le tipologie di gozzo sono diverse, causate da differenti fattori:

  • gozzo endemico, diffuso in un'intera popolazione dato da carenze di iodio nell’alimentazione, che non permette alla tiroide di sintetizzare gli ormoni correttamente;
  • gozzo congenito, conseguenza di difetti genetici e si presenta alla nascita;
  • gozzo tossico (nodulare o diffuso), che causa ipertiroidismo;
  • gozzo nodulare, con la presenza di uno o più noduli, generalmente di natura benigna;

Il gozzo può associarsi a disfunzioni tiroidee sia di ipofunzione che di iperfunzioni.

Tumore alla tiroide

tumore alla tiroide

I noduli alla tiroide possono essere di natura benigna o maligna: sono abbastanza diffusi, interessando maggiormente le donne tra i 40 e i 60 anni.

Nel 95% dei casi, i noduli sono di natura benigna, il restante 5% può essere maligno, per cui si parla di carcinoma alla tiroide.

Esistono 4 tipi di carcinoma tiroide:

  • papillare;
  • follicolare,
  • midollare;
  • anaplastico.

Il carcinoma papillare è il più frequente e con una buona prognosi.

Insieme al carcinoma follicolare costituiscono i tumori differenziati della tiroide.

Solitamente il 90-95% dei pazienti riesce a guarire da questo tipo di tumore, se trattati in maniera precoce secondo un protocollo internazionale standardizzato.

Il trattamento chirurgico di tiroidectomia è il passaggio necessario per un corretto inquadramento istologico.

Successivamente si può valutare l'opzione della terapia radiometabolica con lo iodio radioattivo.

Il carcinoma midollare della tiroide ha come marcatore tumorale la calcitonina.

È moderatamente aggressivo, ma se trattato prontamente i pazienti hanno una buona sopravvivenza.

Il carcinoma anaplastico è molto aggressivo ed è caratterizzato da una crescita rapida e improvvisa.

Solitamente ha una mortalità elevata e vi sono scarsi margini di cura.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

elettroencefalogramma roma
23 Maggio 2022
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più
glaucoma roma
11 Maggio 2022
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
breath test glucosio roma
10 Maggio 2022
Approfondimenti

Breath test al glucosio: indicazioni, preparazione ed esecuzione

Il breath test al glucosio è un esame per verificare la sovra-crescita batterica nel piccolo intestino: un'analisi di ...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881