• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
    • ProntoGemelli
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Laparocele: intervento, durata, convalescenza

Laparocele: intervento, durata, convalescenza

È consigliato intervenire chirurgicamente subito dopo la diagnosi di laparocele. La tecnica laparoscopica permette una convalescenza più breve e con minori complicanze.
21 Dicembre 2020
Approfondimenti
laparocele addominale

Il laparocele è una condizione patologica caratterizzata dalla comparsa di un’ernia che si viene a creare sulla cicatrice di un pregresso intervento chirurgico addominale.

Le cause di questa condizione possono essere molteplici come ad esempio:

  • età avanzata;
  • ripetuti sforzi fisici addominali;
  • sovrappeso.

Il laparocele può insorgere anche a distanza di anni dall’operazione.

Grazie all’avvento della chirurgia laparoscopica, molto meno invasiva rispetto al metodo tradizionale laparotomico, open - a cielo aperto, la formazione del laparocele è sempre più rara o comunque di dimensioni più contenute, solitamente a livello ombelicale.

La correzione del laparocele, salvo indicazioni contrarie, può essere fatta con intervento laparoscopico, con un:

  • recupero più veloce;
  • minori complicanze post-operatorie.

Il laparocele

laparocele intervento

Il laparocele può verificarsi dopo breve tempo dall’operazione o anche dopo anni.

Considerando l’invasività dell’intervento in laparotomia, che richiede la ricostruzione e la chiusura di più piani tissutali, la cicatrizzazione di alcuni tessuti può non avvenire correttamente e, a seguito di sforzi o della pressione dei visceri addominali sull’area incisa, si potrebbero creare delle zone di minor resistenza, che allargandosi progressivamente, permetterebbero la sua formazione del.

Questo evento, al giorno d’oggi, è abbastanza raro e si verifica principalmente nei pazienti:

  • con processi cicatriziali più lunghi e lenti, ad esempio, gli anziani, diabetici, etc;
  • che hanno subito più interventi addominali;
  • in sovrappeso e obesi, in cui la sutura dei tessuti è più difficile.

I sintomi del laparocele

Nelle prime fasi il laparocele può essere asintomatico, ma visibile e/o pronunciato al tatto.

Nelle fasi più avanzate, la sintomatologia prevede:

  • fastidio a livello della cicatrice;
  • dolore, accentuato da sforzi fisici o addominali intensi, come camminate, colpi di tosse e starnuti;
  • nausea e vomito.

Quando i visceri erniati non rientrano più in sede, nei casi più gravi può verificarsi un’occlusione intestinale con possibile sofferenza vascolare (ischemia) dell’intestino fuoriuscito.

Il chirurgo può, con degli interventi manuali, riportare in sede il contenuto presente nel laparocele; quando questo non è possibile e sopraggiungono complicanze è necessario intervenire d’urgenza.

Quando non trattato per molto tempo, il laparocele può provocare un’ulcera nei tessuti sovrastanti, diventando più grande e più difficile da operare.

Per questo è prassi comune operare il laparocele subito dopo la diagnosi o, se insorto dopo breve tempo dalla prima operazione, a seguito della completa cicatrizzazione dell’intervento precedente.

L'intervento chirurgico del laparocele

laparocele intervento

Il laparocele può essere trattato solo con un intervento chirurgico.

Quando possibile, si prende in considerazione la chirurgia laparoscopica, che con tre piccole incisioni permette l’accesso di una telecamera e degli strumenti di lavoro, controllabili dall’esterno.

Nei casi in cui il laparocele sia di notevoli dimensioni può essere necessario un intervento in laparotomia, con un’incisione ampia nell’addome.

Durata dell'intervento

Sia l’intervento in laparoscopia che quello in laparotomia vengono eseguiti in anestesia generale, con una durata dell’operazione compresa tra le 2 e le 3 ore.

Convalescenza

Sarà necessario un ricovero di due giorni.

Una volta dimesso di dovranno evitare sforzi fisici per almeno 15 giorni ed indossare una fascia elastica contenitiva, pancera addominale, per almeno un mese.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più
glaucoma roma
11 Maggio 2022
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
breath test glucosio roma
10 Maggio 2022
Approfondimenti

Breath test al glucosio: indicazioni, preparazione ed esecuzione

Il breath test al glucosio è un esame per verificare la sovra-crescita batterica nel piccolo intestino: un'analisi di ...
Scopri di più
distonia cervicale roma
9 Maggio 2022
Approfondimenti

La distonia cervicale: sintomi, cause e terapia

La distonia cervicale si manifesta con movimenti involontari di cui il più frequente è lo spasmo di torsione dei musc...
Scopri di più
chirurgia refrattiva roma
6 Maggio 2022
Approfondimenti

Chirurgia refrattiva: Lasik, PRK e lenti fachiche

La chirurgia refrattiva elimina i difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia: un'analisi di La...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881