• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’isterectomia laparoscopica

L’isterectomia laparoscopica

L'isterectomia laparoscopica permette la rimozione dell’utero con 4 piccole incisioni: minore dolore, ripresa più rapida e miglior risultato estetico.
4 Agosto 2022
Approfondimenti
isterectomia

L’isterectomia laparoscopica è l’intervento di rimozione dell’utero eseguito per via laparoscopica con 4 piccole incisioni di circa 5 mm a livello addominale.

L’isterectomia rappresenta, per frequenza, il secondo intervento chirurgico ginecologico, preceduto solo dal taglio cesareo.

In Italia il tasso di isterectomia nelle donne tra i 40 e i 70 anni si aggira intorno al 15%.

Circa il 90% delle isterectomie vengono eseguite per condizioni benigne per le quali la terapia medica è impossibile o si è dimostrata inefficace, oppure viene rifiutata dalla paziente.

Le principali indicazioni benigne per l'isterectomia sono:

  • fibromatosi che determina sanguinamento uterino anomalo (40%);
  • endometriosi/adenomiosi che può causare:
    • dismenorrea (dolore durante le mestruazioni);
    • dispareunia (dolore durante i rapporti);
    • dolore addominale cronico;
    • sanguinamento uterino anomalo;
  • prolasso pelvico.

L'isterectomia

isterectomia laparoscopica

In base alle necessità della paziente, l'intervento può essere:

  • isterectomia totale, in cui viene asportato tutto l’utero, associata sempre a salpingectomia bilaterale (asportazione delle tube);
  • totale con annessiectomia bilaterale, in cui è prevista l’asportazione dell’utero, della cervice, delle tube e delle ovaie;
  • subtotale, in cui viene asportato il corpo dell’utero, lasciando la cervice.

La tipologia di intervento va comunque discussa con il chirurgo, che valuterà il caso nella sua specificità, tenendo in considerazione la salute generale della paziente.

Non esistono in letteratura dati che evidenziano significativi vantaggi dell’isterectomia subtotale rispetto all’isterectomia totale in termini di riduzione dei tempi operatori, riduzione della perdita di sangue e del dolore post-operatorio, outcome sessuale o migliore funzionalità intestinale o vescicale.

Inoltre, la donna dovrà continuare a sottoporsi a periodici controlli di screening, pap test ed eventuale colposcopia, per la prevenzione del tumore al collo dell’utero.

Le tecniche chirurgiche di isterectomia

L’isterectomia può essere effettuata tramite 4 approcci chirurgici differenti:

  • laparotomica (tramite una incisione longitudinale o trasversale);
  • vaginale;
  • laparoscopica;
  • laparoscopica roboticamente assistita.

La scelta del tipo di approccio chirurgico in caso di patologia benigna può essere influenzata:

  • dalle dimensioni dell'utero;
  • dalla presenza di comorbilità della paziente;
  • dalla necessità di ulteriori procedure simultanee;
  • dalle abilità tecniche del chirurgo;
  • dalle risorse tecnologiche della sala operatoria.

L'isterectomia laparoscopica

L’isterectomia laparoscopica è l’intervento di rimozione dell’utero eseguito per via laparoscopica con 4 piccole incisioni di circa 5 mm a livello addominale.

La durata dell’intervento è di circa 1-2 ore.

Dopo un intervento d’isterectomia laparoscopica, il ricovero ospedaliero previsto ha una durata di circa 2 giorni.

Tra i rischi intra e post-operatori correlati all'isterectomia, figurano:

  • emorragia;
  • sviluppo di infezioni a livello delle ferite chirurgiche;
  • danno a uno degli organi localizzati vicino all'utero (ureteri, vescica e intestino);
  • trombosi venosa profonda ed embolia polmonare;
  • prolasso vaginale e fistola vaginale;
  • complicazioni associate all'impiego dell'anestesia generale (ad esempio reazione allergica all'anestetico, danno nervoso).

L’isterectomia laparoscopica ha numerosi vantaggi in quanto l’invasività è minima:

  • degenza ospedaliera più breve;
  • minore dolore postoperatorio;
  • minori esiti aderenziali postintervento;
  • tasso più basso di infezione;
  • ripresa rapida alle attività quotidiane;
  • miglior risultato estetico.

Annessiectomia

In caso di isterectomia per patologia benigna, l’annessiectomia, ovvero la rimozione delle tube e delle ovaie, viene valutata caso per caso.

Salpingectomia

In caso di isterectomia, la salpingectomia, l'asportazione delle tube profilattica, è obbligatoria in qualsiasi occasione di chirurgia addominale (laparoscopia o laparotomica).

Ovariectomia

Diversamente, l’ovariectomia profilattica dovrebbe tener conto dell’età della paziente, dello stato riproduttivo o menopausale, o di fattori di rischio specifici, come la storia familiare di carcinoma della mammella o dell’ovaio, o mutazione a carico del gene BRCA.

Una corretta personalizzazione del trattamento è fondamentale perché, se da un lato la rimozione degli annessi previene il tumore ovarico, dall’altro anticipa la menopausa, che presenta sintomi caratteristici come:

  • vampate;
  • secchezza vaginale;
  • sudorazione notturna;
  • dolore nei rapporti sessuali;
  • osteoporosi;
  • aumento dell’incidenza di patologie cardio-vascolari e metaboliche;
  • tachicardia;
  • peggioramento dell’umore.

Quando è indicata l'isterectomia laparoscopica

L’isterectomia laparoscopica, differentemente dalla tradizionale tecnica laparotomica, va considerata tenendo conto di eventuali controindicazioni relative.

Per cui, è necessario valutare:

  • caratteristiche dell’utero (dimensioni e forma);
  • accessibilità dell’organo (paziente nullipara o virgo con utero di grandi dimensioni);
  • precedenti interventi laparotomici;
  • situazioni psicologico-motivazionali;
  • condizioni costituzionali (es. l’obesità);
  • esperienza del chirurgo.

Non tutti i chirurghi, infatti, praticano l’isterectomia in laparoscopia, per questo è buona norma informarsi prima di procedere.

Esistono infatti, come detto sopra, tecniche differenti, che prevedendo accessi diversi e invasività differenti, come:

  • l’isterectomia addominale laparotomica (senza laparoscopia), indicata per grandi uteri e per un controllo diretto delle strutture pelviche;
  • l’isterectomia vaginale, che prevede la rimozione dell’utero tramite la vagina.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881