• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’intervento per il morbo di Crohn

L’intervento per il morbo di Crohn

L'intervento per il morbo di Crohn si rende necessario nei pazienti in cui si verifica una stenosi, che aumenta il rischio di occlusione intestinale, che non può essere trattata ulteriormente con farmaci: un'analisi completa delle tecniche chirurgiche.
6 Luglio 2023
Approfondimenti
intervento morbo di crohn roma

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica ai danni del tubo digerente, trattata generalmente con terapie farmacologiche e in rari casi con l’intervento chirurgico.

Questa procedura si rende necessaria nei pazienti in cui si verifica una stenosi, che aumenta il rischio di occlusione intestinale, che non può essere trattata ulteriormente con farmaci.

Il morbo di Crohn

morbo di crohn

Il morbo di Crohn è una patologia cronica che può interessare ogni tratto del tubo digerente, ma in particolar modo il tenue e il colon.

Il sintomo caratteristico del morbo di Crohn è una diarrea cronica e persistente, particolarmente presente nelle ore notturne, associato a:

morbo di crohn sintomi
  • crampi addominali;
  • perdita di peso;
  • presenza di sangue nelle feci;
  • ascessi;
  • steatorrea, ovvero la presenza di grassi nelle feci, dato dal malassorbimento dei sali biliari, utili alla loro emulsione.

Le cause che portano al morbo di Crohn non sono chiare, ma si suppone una predisposizione genetica associata ad alterazioni dell’ambiente intestinale.

In quest’ultimo caso, si verifica una risposta immunitaria ai danni della mucosa intestinale, che crea lesioni in diversi punti.

Il fumo, inoltre, sembra essere un fattore di rischio predisponente.

L'intervento per il morbo di Crohn

intervento morbo di crohn

L'intervento chirurgico è eseguita in nei casi complicati di morbo di Crohn.

Anche se le terapie farmacologiche riescono generalmente a mantenere la malattia sotto controllo, può essere possibile dover intervenire chirurgicamente nei casi di:

  • formazione di ascessi addominali;
  • fistole;
  • malattia persistente anche seguendo la terapia farmacologica adeguata.

In alcuni casi più gravi, l’intervento chirurgico viene effettuato in regime d’urgenza; questi sono:

  • occlusione intestinale;
  • perforazione intestinale;
  • riscontro di sangue nelle feci eccessivo.

L'intervento chirurgico del morbo di Crohn va inteso per la risoluzione della complicanza, non tanto per la cura della malattia.

Va sottolineato, infatti, che una delle caratteristiche principali della patologia è la recidiva frequente, mostrando in alcuni casi nuove stenosi nei pressi della zona soggetta a resezione.

In base alle necessità, dunque, si può ricorrere a due tipologie di intervento:

  • la resezione intestinale;
  • la stritturoplastica.

Resezione intestinale

colectomia

La resezione intestinale è la rimozione parziale o totale dell’intestino, generalmente il colon, prendendo in questo caso il nome di colectomia.

Può essere eseguita, salvo eventuali controindicazioni, con tecnica laparoscopica, con un accesso di pochi cm effettuato nella parte bassa dell’addome, dentro i quali vengono inseriti gli strumenti chirurgici e la videocamera operatoria.

La rimozione di una porzione del colon richiede una semplice revisione del regime alimentare nel post-operatorio, per permettere alle ferite chirurgiche di guarire senza complicanze.

Considerando le frequenti recidive, la tendenza chirurgica odierna è quella di eseguire resezioni minime, in modo da risolvere la sintomatologia e permettere una guarigione più rapida.

Più complessi sono i casi in cui vi sia un interessamento del retto, in quanto può essere necessaria una proctectomia, con successiva creazione di una stomia a livello addominale, in quanto si perde la funzionalità dello sfintere anale.

Stritturoplastica

La stritturoplastica è un intervento meno invasivo rispetto alla resezione, eseguito nei pazienti:

  • con stenosi multiple;
  • già sottoposti a resezioni estese.

Consiste nell’esecuzione di un’incisione longitudinale su tutta la zona interessata da stenosi, che viene poi richiusa trasversalmente, in modo da ristabilire il corretto passaggio.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881