• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Le infiltrazioni di acido ialuronico all’anca: preparazione, indicazioni e durata

Le infiltrazioni di acido ialuronico all’anca: preparazione, indicazioni e durata

Le infiltrazioni di acido ialuronico all'anca sono utilizzate per alleviare il dolore e la limitazione funzionale dell'artrosi all'anca.
24 Luglio 2023
Approfondimenti
infiltrazioni acido ialuronico anca roma

Le infiltrazioni di acido ialuronico all'anca sono un trattamento utilizzato per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità articolare in pazienti affetti da condizioni come l'osteoartrosi dell'anca.

Questa procedura consiste nell'iniettare acido ialuronico direttamente nell'articolazione, al fine di:

  • ridurre l'infiammazione;
  • lubrificare l'articolazione;
  • fornire un sollievo dai sintomi.

Nelle fasi avanzate dell'artrosi dell'anca, o coxartrosi, in cui lo spazio articolare risulta significativamente ridotto, il beneficio derivante da questo tipo di terapia è limitato.

Le infiltrazioni di acido ialuronico all’anca

infiltrazioni acido ialuronico anca

La viscosupplementazione ecoguidata con acido ialuronico all’anca viene eseguita tramite guida ecografica.

In questo modo si ha un grado di precisione elevato e si controllano i rischi di iniezione fuori dallo spazio articolare: si effettua grazie a un ago sottile che penetra nei tessuti e raggiunge la cavità articolare.

Ciò avviene senza danneggiare le strutture:

  • nervose;
  • vascolari.

L'acido ialuronico come sostanza viscosa ed elastica permette di:

  • ridurre l'attrito tra le superfici articolari (comune nelle osteoartrosi);
  • ammortizzare le sollecitazioni meccaniche.

In questo modo si elimina o si mitiga la sintomatologia dolorosa e si ripristina la funzionalità articolare e motoria.

Questo tipo di infiltrazione è utilizzato grandemente nel trattamento dell’artrosi di ginocchio.

La preparazione

Non è prevista una preparazione particolare per l’esecuzione della procedura.

Quando si effettua un’infiltrazione di questo tipo, tuttavia, è bene comunicare eventuali farmaci assunti, in quanto in alcuni casi può essere richiesta la sospensione.

Le indicazioni

Questo tipo di terapia conservativa è consigliata per i pazienti con coxartrosi intermedie e iniziali:

  • che non rispondono ai trattamenti farmacologici ordinari;
  • per i quali è controindicato l’utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

La durata

La durata del trattamento è di circa 10-20 minuti.

Per rendere efficace il trattamento possono essere richieste:

  • 2 infiltrazioni ravvicinate nel tempo;
  • 3 infiltrazioni durante il corso dell’anno (una ogni 4 mesi).

Le controindicazioni

Esistono alcune controindicazioni che possono sconsigliare l’uso di una infiltrazione di acido ialuronico nella coxartrosi, come:

  • infezioni locali;
  • sintomatologia infiammatoria e dolorosa acuta.

Cosa fare dopo le infiltrazioni di acido ialuronico all'anca

Per permettere il recupero funzionale completo e ridurre la sintomatologia dolorosa, è opportuno mettere in pratica alcuni consigli, come:

  • perdere peso;
  • terapia fisica per il rinforzo muscolare;
  • terapia fisioterapica per il mantenimento della mobilità e dell’elasticità muscolare.

In generale dopo l’esecuzione della puntura intrarticolare si consiglia un riposo di 24-72 ore prima di riprendere a fare sforzi e l’uso di impacchi di ghiaccio 3 volte al giorno.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881