• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La gastrectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e dieta post-intervento

La gastrectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e dieta post-intervento

La gastrectomia è l’intervento chirurgico di rimozione totale o parziale dello stomaco: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche chirurgiche e della dieta post-operatoria.
8 Aprile 2021
Approfondimenti
gastrectomia roma

La gastrectomia è l’intervento chirurgico finalizzato alla rimozione totale o parziale dello stomaco.

La gastrectomia

gastrectomia

Viene eseguita prevalentemente nei casi di tumore dello stomaco e può consistere in:

  • gastrectomia totale: asportazione completa dello stomaco e dei linfonodi adiacenti;
  • gastrectomia subtotale o parziale: asportazione di una sola parte dello stomaco e dei linfonodi regionali.

Sono diverse le condizioni che possono richiedere la gastrectomia, la rimozione parziale o totale dello stomaco; tra queste si annoverano:

  • adenocarcinoma dello stomaco;
  • lesioni gastriche non adenocarcinomatose, quali ad esempio GIST o tumori neuroendocrini;
  • perforazione gastrica causata da patologia ulcerosa, che può richiedere un intervento chirurgico urgente;
  • gastrite acuta emorragica: questo quadro configura una situazione di urgenza, e la chirurgia si rende necessaria solo qualora vi sia stato un fallimento della terapia medica e delle tecniche endoscopiche o di radiologia interventistica.

Tumore allo stomaco

tumore allo stomaco primi sintomi

Il cancro allo stomaco è la quinta neoplasia più frequente in Europa.

Spesso il tumore dello stomaco non viene diagnosticato in una fase precoce a causa della sintomatologia sfumata ed aspecifica.

I sintomi più frequentemente riportati dai pazienti sono:

  • disturbi della digestione;
  • pesantezza dopo i pasti, difficoltà nell’alimentazione, che può manifestarsi in alcuni casi con episodi di vomito;
  • feci di colore più scuro;
  • calo di peso anche con un regime dietetico regolare.

Questi sintomi, soprattutto nelle fasi iniziali, possono essere più sfumati e non concomitanti, ma in caso siano fenomeni ricorrenti è bene effettuare controlli per identificare la causa, in quanto nella maggior parte dei casi il cancro allo stomaco viene riscontrato in fasi già avanzate della patologia.

La diagnosi e lo staging precoce possono permettere un trattamento chirurgico radicale.

Le tecniche chirurgiche di gastrectomia

gastrectomia totale tecnica chirurgica

La gastrectomia totale o subtotale viene eseguita in anestesia generale.

L’intervento chirurgico può essere eseguito per via:

  • laparotomica: tradizionale, con il taglio;
  • mini-invasiva: laparoscopica o robot-assistita.

Quest’ultima sta avendo una sempre maggior diffusione, soprattutto nelle forme neoplastiche non avanzate.

La tecnica mini-invasiva prevede la creazione di 3 o 4 piccole incisioni all’altezza dell’addome attraverso le quali si introducono la telecamera collegata ad un monitor (il laparoscopio) e gli strumenti chirurgici:

Il tipo di intervento chirurgico (gastrectomia totale o subtotale) viene stabilito in base alla localizzazione della lesione neoplastica, effettuata attraverso:

  • l’esofagogastroduodenoscopia;
  • la TAC addome con mezzo di contrasto,

strumenti fondamentali per la diagnosi e la stadiazione delle neoplasie dello stomaco.

La corretta stadiazione può inoltre permettere di stabilire se vi sia indicazione all’esecuzione di una chemioterapia neoadiuvante, cioè prima dell’intervento chirurgico.

L’intervento, in entrambi i casi, prevede l’asportazione dei linfonodi, la linfadenectomia.

L’asportazione dei linfonodi che vengono analizzati, insieme allo stomaco, nell’esame istologico, consente una stadiazione anatomo-patologica completa, sulla base della quale si stabilisce l’indicazione all’esecuzione di una chemioterapia adiuvante post-operatoria.

La convalescenza

La gastrectomia può provocare, nell’immediato periodo post-operatorio, una perdita di peso, in quanto dopo l’operazione il senso di sazietà arriva più rapidamente, viste le ridotte dimensioni dello stomaco.

Dieta dopo gastrectomia

gastrectomia totale alimentazione

Per evitare questo fenomeno, dopo l’intervento di gastrectomia si consiglia di:

  • consumare almeno 6 piccoli pasti al giorno, scegliendo alimenti dall’alto valore nutritivo;
  • evitare durante e subito dopo il pasto una stazione distesa, per permettere una progressione più agevole degli alimenti;
  • masticare lentamente e a lungo i cibi, in modo che parte della digestione inizi dalla bocca;
  • assumere l’acqua fuori dai pasti (almeno 1,5 - 2 litri al giorno);
  • assumere cibi contenenti ferro facilmente assorbibile, come la carne rossa;
  • evitare la frittura degli alimenti, privilegiando le cotture al forno, al vapore o in padella;
  • assumere integratori vitaminici qualora si verifichino carenze nutrizionali (in base al parere medico).
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

malattia emorroidaria
20 Maggio 2025
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881