• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il fibroma uterino: sintomi, terapie, quando operare e tecniche chirurgiche

Il fibroma uterino: sintomi, terapie, quando operare e tecniche chirurgiche

Il fibroma uterino è il più comune tumore benigno dell’utero. Un'analisi dei sintomi, dei rischi e delle cure, con attenzione alle tecniche chirurgiche.
23 Giugno 2022
Approfondimenti
fibroma uterino roma

Il fibroma uterino è il più comune tumore benigno dell’utero che origina dal tessuto muscolare liscio, è di dimensioni variabili e generalmente ad evoluzione lenta.

Si presenta nella maggior parte dei casi in donne che hanno superato i 45 anni, con un’incidenza maggiore nelle pazienti in sovrappeso od obese.

Il fibroma uterino

fibroma uterino

Circa il 25% delle donne bianche e il 50% delle donne di colore sviluppano fibromi sintomatici.

I fibromi inoltre tendono a crescere di dimensione nelle donne in età fertile, in quanto rispondono all’influsso degli estrogeni.

fibroma uterino in menopausa

La diagnosi dei fibromi uterini è in genere clinica mediante esame pelvico bimanuale che rileva un utero:

  • aumentato di dimensioni;
  • consistenza;
  • a contorni irregolari.

La conferma richiede l’esecuzione di esami strumentali in particolare se:

  • i fibromi sono un nuovo reperto;
  • sono aumentati di dimensione;
  • sono causa di sintomi;
  • hanno bisogno di essere differenziati da altre patologie (masse ovariche, tumori maligni dell’utero).

Vengono generalmente effettuati l'ecografia transvaginale e la isterosonografia con infusione di soluzione fisiologica in caso di sospetto di miomi intracavitari.

In caso di sospetto oncologico o in casi particolari si può richiedere la risonanza magnetica pelvica.

L'isteroscopia infine può essere utilizzata per visualizzare direttamente il sospetto fibroma sottomucoso e, se necessario, per eseguire una biopsia o la resezione di piccole lesioni.

I sintomi del fibroma uterino

fibroma uterino sintomi

Nella maggior parte dei casi il fibroma uterino è asintomatico.

Nei rari casi in cui si manifestino sintomi, questi possono essere:

  • aumento del flusso durante il ciclo mestruale (ipermenorrea);
  • dolore e gonfiore addominale di intensità variabile;
  • stipsi;
  • dolore durante la minzione (disuria);
  • perdite urinarie;
  • dolore durante i rapporti sessuali.

Inoltre i fibromi possono aumentare il rischio di:

  • infertilità in quanto possono provocare aborto spontaneo ricorrente;
  • contrazioni con conseguente minaccia di parto pretermine;
  • presentazione anomala del feto o rendere necessario il parto cesareo.

Le cure

come si curano i fibromi

I fibromi uterini asintomatici non richiedono trattamento chirurgico, ma dei follow up periodici e l’eventuale assunzione di farmaci per limitare la crescita della neoformazione e per contrastare occasionali sintomi.

Terapie farmacologiche

Le terapie farmacologiche per il fibroma uterino sono variabili.

Si agisce controllando la produzione estrogenica con:

  • agonisti dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH);
  • antiprogestinici;
  • agonisti androgenici;
  • modulatori selettivi dei recettori estrogenici.

Questi farmaci trovano utilizzo anche in vista dell’intervento, per poter mantenere costanti (e in alcuni casi diminuire) le dimensioni del fibroma da rimuovere o evitare che la paziente affronti l’intervento chirurgico con livelli di emoglobina troppo bassi e conseguente rischio di trasfusioni di sangue.

Per ridurre il dolore e diminuire l’abbondante flusso durante le mestruazioni si può ricorrere, infine, a:

  • farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS);
  • acido tranexanico.

Quando operare il fibroma uterino

L’intervento chirurgico per la rimozione del fibroma uterino è preso in considerazione quando:

  • la neoformazione cresce velocemente;
  • la terapia farmacologica non è in grado di limitare l’ipermenorrea, con conseguente anemia;
  • il dolore non è controllabile con i farmaci;
  • si presentano problemi all’apparato urinario dati dalla compressione del fibroma;
  • infertilità;
  • poliabortività.

A questo proposito, la scelta ricade su due tipologie di intervento:

  • la miomectomia, nelle pazienti in età fertile;
  • l’isterectomia, nelle donne in menopausa.

Miomectomia

miomectomia laparoscopica

La miomectomia consiste nella rimozione dei soli fibromi, preservando l’utero.

L’intervento può essere eseguito con tecnica:

  • laparotomica, con ampio accesso addominale;
  • laparoscopica, con piccole incisioni addominali;
  • isteroscopica, con accesso vaginale.

Le ultime due tecniche sono considerate mini-invasive, per cui sono preferite alla laparotomia, che mostra un post-operatorio più lungo e doloroso.

Isterectomia

laparoisterectomia

L’isterectomia è un intervento demolitivo, cosiddetto radicale e prevede la rimozione dell’utero. Può essere:

  • totale, in cui si rimuove completamente l’utero;
  • subtotale, in cui il collo dell’utero viene conservato.

L’isterectomia totale è generalmente associata all’annessiectomia bilaterale, la rimozione delle ovaie e delle tube di Faloppio, nelle donne in menopausa.

Anche in questo caso l’intervento può essere eseguito in laparotomia o in laparoscopia, preferendo anche in questo caso in assenza di fattori di rischio o sospetto oncologico la seconda modalità.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881