• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Dolore al dorso del piede: cause, diagnosi e percorso di cure

Dolore al dorso del piede: cause, diagnosi e percorso di cure

Il dolore al dorso del piede è comune nei runner, in coloro che camminano molto o rimangono tante ore in piedi: è necessario approfondire le cause e individuare una diagnosi corretta per impostare il percorso di cure più efficace.
12 Agosto 2022
Approfondimenti
dolore dorso piede roma

Il dolore al dorso del piede è comune nei runner, in coloro che camminano molto e in chi rimane tante ore in piedi.

È un sintomo che può essere correlato a diverse patologie tendinee o muscolo-scheletriche, nonché presentarsi dopo un trauma.

Comune negli sportivi e in coloro che per necessità o abitudine camminano molto, questo fastidio può insorgere in tutta la popolazione.

Il dolore al dorso del piede

dolore dorso piede

Il dolore al collo del piede può essere sporadico oppure avere carattere cronico e patologico.

Capire come intervenire in questi casi diventa davvero importante per poter eliminare un dolore che nei casi più acuti può rivelarsi invalidante.

Non bisogna sottovalutare, infatti, l’insorgenza episodica di questo problema, poiché un intervento specialistico nelle fasi iniziali permette di controllare l’insorgenza del problema con più efficacia e rapidità.

Il primo sintomo è il dolore cronico o intermittente al dorso del piede, il più delle volte anche l’unico.

Gli ulteriori sintomi legati al dolore al dorso del piede sono:

  • dolore in fase di carico (quando si appoggia il peso sul piede);
  • dolore nello stare in piedi e/o camminare;
  • gonfiore;
  • aumento localizzato della temperatura;
  • arrossamento.

I sintomi di questa patologia si differenziano da quelli della fascite plantare poiché sono percepiti nella regione superiore del piede e non sulla superficie plantare in appoggio.

Le cause del dolore al collo del piede

Le cause principali del dolore al dorso del piede sono:

  • sovraccarichi funzionali;
  • fratture e microfratture da stress;
  • intrappolamento dei nervi (sindrome del tunnel tarsale);
  • tendinite a un estensore sul dorso del piede (tendine estensore delle dita e/o tendine estensore dell’alluce);
  • osteofiti (artrosi con speroni ossei dorsali);
  • tendinopatia del tibiale anteriore (insorge soprattutto nei corridori e negli sciatori);
  • artropatia obliterante degli arti inferiori (in caso di insufficienza arteriosa e/o arteriosclerosi).

Le cause più comuni di dolore al dorso del piede sono quelle muscolo scheletriche o legate a tendinopatie.

Sono causate da traumi ripetitivi, come salti, corsa, sport, lunghe camminate o scarpe troppo strette.

La diagnosi

La diagnosi del dolore al dorso del piede destro o sinistro deve essere effettuata da uno specialista in sede di visita.

È possibile che siano richieste:

  • radiografia del piede (per escludere eventi traumatici);
  • risonanza magnetica (per mettere in luce la presenza di una algodistrofia);
  • ecografia (per escludere tendinopatie).

Le terapie

Le terapie per il dolore al dorso del piede sono molteplici e si differenziano in base alla patologia che comporta la sintomatologia dolorosa:

  • terapia antinfiammatoria e antidolorifica;
  • fisioterapia;
  • terapia manipolativa del piede;
  • interventi chirurgici.

Terapia antinfiammatoria e manipolazione del piede

La terapia d’intervento in questo caso è:

  • somministrazione di FANS (antinfiammatori non steroidei);
  • riduzione del sovraccarico grazie all’utilizzo di stampelle;
  • applicazione di ghiaccio;
  • astinenza dalle attività fisiche.

La fisioterapia è ideale nel caso in cui il dolore sia collegato a cause di sovraccarico, cattiva postura del bacino, dell’anca o del piede e per il recupero ottimale dopo un intervento.

Nel caso in cui il dolore fosse persistente anche dopo il riposo e una terapia antidolorifica adeguata si può intervenire con una manipolazione del piede, portata avanti da uno specialista osteopata o da un medico.

Intervento chirurgico

Esistono molteplici casi in cui il dolore al dorso del piede può essere trattato in maniera chirurgica:

  • riduzione delle fratture ossee non risolvibili con il riposo;
  • decompressione dei nervi e tendini del piede;
  • intervento chirurgico per la risoluzione di lesioni tendinee.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881