• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Ependimoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Ependimoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L’ependimoma è un tumore cerebrale, del gruppo dei gliomi: un'analisi dei sintomi, delle cause, della diagnosi e del percorso di cure.
26 Dicembre 2022
Approfondimenti
ependimoma roma

L’ependimoma è un tumore cerebrale che viene inscritto nel gruppo dei gliomi, questo tipo di tumore rappresenta circa il 10% dei tumori cerebrali che colpiscono i bambini.

Si sviluppa anche in età adulta, colpendo in percentuale maggiore gli under 45, può essere sia benigno che maligno.

L’ependimoma

ependimoma

L'ependimoma è uno glioma che origina a partire dalle cellule ependimali che rivestono:

  • il canale del midollo spinale (ependimoma midollare);
  • i ventricoli cerebrali.

Colpisce in maniera più frequente gli uomini che le donne, nei bambini si presenta più frequentemente al di sotto dei 3 anni o in età preadolescenziale.

Si localizza con frequenza nella fossa cranica posteriore.

Colpisce anche gli adulti seppure con minor frequenza: rappresenta meno del 5% dei tumori del sistema nervoso centrale.

Quando si presenta in età adulta è prevalentemente localizzato a livello della colonna vertebrale.

Ha una classificazione basata sulla gravità che comprende 4 gradi differenti di ependimoma:

  • I e di II grado;
  • III grado;
  • IV grado.

Gli ependimomi di I e II grado sono generalmente circoscritti, benigni e crescono molto lentamente.

Si distinguono in due categorie differenti per gli adulti:

  • ependimoma mixopapillare (colpisce adulti e adolescenti);
  • subependimoma (colpisce generalmente gli anziani, poco frequente in età pediatrica.

Gli ependimomi di III e IV grado, invece, sono maligni e hanno un comportamento più aggressivo nei confronti dei tessuti circostanti. Di questa categoria fa parte l’ependimoma anaplastico.

I sintomi dell’ependimoma

L’ependimoma presenta i seguenti sintomi se localizzato nell’encefalo:

  • mal di testa;
  • nausea;
  • inappetenza;
  • vertigini;
  • crisi epilettiche;
  • difficoltà nella coordinazione dei movimenti;
  • visione offuscata;
  • perdita della vista;
  • difficoltà a parlare;
  • difficoltà a capire le parole;
  • visione doppia;
  • intorpidimento e debolezza degli arti;
  • affaticamento;
  • cambiamenti d’umore e di comportamento.

Nei casi in cui si localizza nel midollo spinale, invece, mostra:

  • dolore al collo;
  • dolore alla schiena;
  • problemi nella funzionalità della vescica;
  • problemi alla funzionalità dell’intestino;
  • mancanza di coordinazione;
  • intorpidimento degli arti.

Le cause

Non sono note le cause di questo tumore cerebrale e la sua ereditarietà non è stata dimostrata con dati accurati.

Nonostante questo, si può riconoscere come fattore di rischio la neurofibromatosi di tipo 2.

La diagnosi

La diagnosi viene eseguita attraverso esami strumentali come:

  • TAC;
  • risonanza magnetica nucleare (RMN);
  • angiografia a risonanza magnetica (MRA);
  • puntura lombare.

Lo specialista conduce inoltre un accurato esame neurologico.

Le cure per l’ependimoma

L’ependimoma ha come trattamento d’eccellenza l’asportazione chirurgica che può avvenire con un’asportazione completa oppure della maggior parte della massa tumorale.

In questi casi il neurochirurgo asporta in anestesia totale quanta più porzione del tumore per diminuire le possibilità di una recidiva e aumentare le aspettative di vita del paziente, sotto stretto monitoraggio neurofisiologico al fine di preservare le funzioni nervose.

Nei casi in cui non sia possibile effettuare l’intervento o non si riesca ad asportare completamente la massa tumorale si sottopone il paziente a:

  • radioterapia a intensità modulata;
  • protonterapia;
  • chemioterapia (in caso di recidive).

Trattamenti sintomatici dell’ependimoma

Le cure sintomatiche dell’ependimoma prevedono l’ausilio di:

  • anticonvulsivanti;
  • corticosteroidi,

per alleviare e/o prevenire le crisi epilettiche e alleviare i dolori connessi all’edema tumorale.

In caso di ritardi dello sviluppo possono essere prescritti farmaci specifici come l’ormone della crescita.

alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881