• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’emitiroidectomia MIVAT

L’emitiroidectomia MIVAT

L'emitiroidectomia permette l'asportazione di un solo lobo della tiroide con incisioni, tempi di recupero e dolore post-operatorio ridotti.
1 Dicembre 2020
Approfondimenti
emitiroidectomia

Per emitiroidectomia MIVAT, o più correttamente loboistmectomia, si intende l’asportazione parziale della tiroide, generalmente di un lobo e dell’istmo, con approccio video-assistito.

La MIVAT

tiroide

La tecnica MIVAT (dall’inglese Mini-Invasive Video-Assisted Thyroidectomy) consiste in un approccio di tipo mininvasivo, permettendo un accesso con un’incisione molto piccola, circa 1.5-2 cm.

Per emitiroidectomia con approccio video-assistito (MIVAT) si fa riferimento, dunque, ad una tecnica meno invasiva, caratterizzata da:

  • un ridotto dolore post-operatorio;
  • da una ripresa post-operatoria più rapida.

Quando viene indicata la MIVAT

L’emitiroidectomia si esegue solitamente quando si presenta una patologia che colpisce solo un lobo della tiroide, come:

  • un nodulo tiroideo benigno sintomatico;
  • l’adenoma di Plummer (nodulo iperfunzionante);
  • piccoli tumori tiroidei a basso rischio.

Quando viene sconsigliata la MIVAT

L’approccio video-assistito non è consigliabile nei casi di pazienti:

  • con storia di pregressa chirurgia cervicale;
  • presenza di malattia linfonodale metastatica;
  • nodulo e volume tiroideo di dimensioni tali da controindicare un approccio video-assistito;

In presenza di queste condizioni si può ricorrere alla chirurgia mini-invasiva (cervicotomia di circa 3 cm) o, laddove indicato, all’approccio tradizionale.

La scelta della chirurgia adeguata al paziente verrà fatta dal chirurgo, che grazie alla sua esperienza, potrà indicare la soluzione più appropriata sulla base delle caratteristiche del tumore e del paziente.

Come avviene l'emitiroidectomia MIVAT

emitiroidectomia mivat

L’emitiroidectomia MIVAT è un’evoluzione della tecnica tradizionale, che prevede:

  • una microincisione nella parte anteriore del collo;
  • l’inserimento di un endoscopio con telecamera, collegato a un monitor;
  • l’utilizzo di strumenti microchirurgici per l’asportazione.

Il successo di questa tecnica risiede nell’invasività decisamente inferiore rispetto alla chirurgia tradizionale, che permette, inoltre, una precisione microchirurgica maggiore, agevolando l’identificazione e l’isolamento:

  • del nervo laringeo inferiore, utile per la fonazione e la deglutizione;
  • delle paratiroidi, piccole ghiandole che regolano i livelli di calcio nel nostro organismo.

Considerando che il trauma è molto ridotto, questo intervento si presta ad essere eseguito anche in anestesia locale con blocco cervicale.

L’intervento è “complesso” per il chirurgo, che deve avere grande esperienza, ma è più “semplice” per il paziente, che avrà dei tempi di recupero molto più brevi e un dolore post-operatorio decisamente ridotto.

Possibili complicanze

La chirurgia tiroidea è caratterizzata dalle alcune complicanze come:

  • l'abbassamento della voce (fenomeno chiamato disfonia);
  • emorragie;
  • traumatismo delle ghiandole paratiroidi.

Con la moderna tecnica mini-invasiva eseguita in pochi centri specializzati in Italia, la frequenza di queste complicanze risulta più contenuta.

I risultati di una emitiroidectomia MIVAT

Diversamente dalla tiroidectomia totale, in cui il paziente dovrà assumere costantemente ormoni tiroidei sintetici, nell’emitiroidectomia, venendo preservato un lobo tiroideo, può non essere necessario assumere ormoni tiroidei.

Potrebbe, comunque, essere necessario assumere ormoni tiroidei, poiché il lobo residuo non compensa in maniera adeguata.

Un altro vantaggio rappresentato dall’emitiroidectomia è l’assenza dell’ipoparatiroidismo e dell’ipocalcemia post-operatori, complicanza invece presente in una percentuale del 2% circa nel caso di tiroidectomia totale.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

sangue occulto nelle feci roma
10 Agosto 2023
Approfondimenti

Sangue nelle feci: l’esame per lo screening del tumore al colon-retto

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
pancreatite acuta
8 Agosto 2023
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
alluce valgo roma
3 Agosto 2023
Approfondimenti

Alluce valgo: sintomi, cause e percorso di cure

L'alluce valgo è la prima causa di chirurgia del piede nella donna e la seconda nell'uomo: un'analisi di sintomi, caus...
Scopri di più
prolasso uterino roma
1 Agosto 2023
Approfondimenti

Prolasso uterino: cause, sintomi, complicanze e cure

Il prolasso uterino è la “discesa” dell’utero nel canale vaginale. Un'analisi di sintomi, cause, complicanze e d...
Scopri di più
intervento alluce valgo roma
27 Luglio 2023
Approfondimenti

L’intervento per l’alluce valgo: tecniche chirurgiche, durata e convalescenza

L’intervento chirurgico rimane l’unico reale trattamento nel caso di alluce valgo: un'analisi delle indicazioni, de...
Scopri di più
mammografia
25 Luglio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
dacriocistorinostomia roma
20 Luglio 2023
Approfondimenti

La dacriocistorinostomia: indicazioni, intervento in endoscopia e post-operatorio

La dacriocistorinostomia è l’intervento laser per via endoscopica che permette di correggere la dacriostenosi e riso...
Scopri di più
ipertensione
18 Luglio 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
defibrillatore impiantabile roma
13 Luglio 2023
Approfondimenti

Il defibrillatore impiantabile

Il defibrillatore cardiaco individua i ritmi irregolari del cuore o un arresto cardiaco improvviso e invia uno shock el...
Scopri di più
malattia emorroidaria
11 Luglio 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881