• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Emicrania cronica: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Emicrania cronica: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

L’emicrania cronica è caratterizzata da crisi emicraniche per più di 15 giorni al mese da almeno 3 mesi: un'analisi dei sintomi, delle cause, del percorso diagnostico e terapeutico.
26 Ottobre 2022
Approfondimenti
emicrania cronica roma

L’emicrania cronica è una condizione neurologica caratterizzata da crisi emicraniche per più di 15 giorni al mese da almeno 3 mesi.

È proprio sulla base della frequenza che è possibile distinguere l’emicrania in episodica, quando le crisi emicraniche sono occasionali, e, appunto, cronica quando si realizzano crisi emicraniche per più di 15 giorni al mese da almeno 3 mesi.

È un disturbo che ha una prevalenza maggiore nelle donne, che hanno una probabilità tre volte maggiore di soffrirne, rispetto agli uomini.

Questo tipo di mal di testa contribuisce a deteriorare sensibilmente la qualità di vita di una persona, per cui è indispensabile un corretto inquadramento da parte di medici specialisti, al fine di prospettare interventi terapeutici specifici e mirati.

L'emicrania cronica

Una crisi emicranica si presenta con un dolore intenso, che può essere pulsante, è solitamente unilaterale, più frequentemente frontale o esteso alle tempie e peggiora con l’attività fisica.

Nel corso dell’attacco doloroso possono essere presenti nausea, vomito, intolleranza a luce e rumori.

Sebbene i sintomi siano variabili a seconda del soggetto, una crisi emicranica può durare da alcune ore fino anche alcuni giorni.

Alcuni soggetti che soffrono di una particolare forma di emicrania, l'emicrania con aura, presentano, prima dell’insorgenza del dolore, alcuni sintomi del tutto transitori, come:

  • formicolio a una gamba o a un braccio;
  • visione di lampi di luce.

I sintomi di una crisi emicranica

  • dolore intenso alla testa (unilaterale o concentrato su più punti);
  • nausea e vomito;
  • fotofobia;
  • fonofobia (sensibilità aumentata ai suoni);
  • difficoltà visive (annebbiamento della vista in uno o entrambi gli occhi);
  • vertigini;
  • irritabilità;
  • scotoma scintillante (lampi di luce dell’emicrania con aura);
  • formicolio agli arti;
  • dolore addominale;
  • brividi;
  • rigidità del collo;
  • eccessiva sudorazione.

La maggioranza dei soggetti emicranici hanno una forma di emicrania episodica; tuttavia, una percentuale molto elevata di emicranici, fino al 3% per anno, evolvono verso una forma di emicrania cronica.

Le cause dell’emicrania cronica

Le cause dell'emicrania cronicizzata non sono ancora del tutto chiarite.

Sono noti, invece, alcuni fattori di cronicizzazione, che vengono classicamente distinti in modificabili e non modificabili.

Fattori modificabili

  • frequenza di almeno 4 crisi emicraniche al mese;
  • trattamento inadeguato delle crisi;
  • uso eccessivo di analgesici o di caffeina;
  • assunzione di alimenti contenenti glutammato monosodico (cucina cinese, affettati, dadi da brodo);
  • stress;
  • ansia e depressione;
  • ipertensione;
  • patologie sistemiche;
  • russamento;
  • obesità;
  • problematiche posturali;
  • disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare;
  • altre sindromi dolorose croniche;
  • scorretto stile di vita.

Fattori non modificabili

  • predisposizione genetica;
  • sesso femminile (fattori ormonali?);
  • età >40 anni;
  • presenza di un disordine sensitivo chiamato allodinia cutanea cefalica o extracefalica (percezione di dolore al semplice tatto);
  • precedenti eventi stressanti;
  • precedenti traumi cranici o cervicali.

La diagnosi di emicrania

Per la diagnosi di emicrania è necessario indagare la sintomatologia riferita dal paziente, e, in particolare:

  • la frequenza degli attacchi;
  • i disturbi avvertiti prima o durante le crisi;
  • la sede del dolore;
  • l’intensità del dolore.

È, inoltre, indispensabile sempre effettuare:

  • l’esame obiettivo neurologico, che analizza le funzioni cognitive, emozionali, sensoriali (visive, uditive, etc), sensitive e motorie;
  • la valutazione del tono dei muscoli cervicali e dell’articolazione temporo-mandibolare;
  • la misurazione della frequenza cardiaca.
  • misurazione della pressione arteriosa;
  • la misurazione della frequenza respiratoria.

Nel caso fosse necessario, per escludere altre patologie o comorbilità dell’emicrania con altri tipi di problematiche di salute, si ricorre a:

  • risonanza magnetica cerebrale;
  • encefalogramma;
  • TC cerebrale.

I farmaci per l’emicrania cronica

farmaci emicrania cronica

L’emicrania può essere curata attraverso trattamenti farmacologici sintomatici, cioè che hanno l’obiettivo di interrompere quanto prima possibile una crisi emicranica, e terapie di profilassi, che hanno come obiettivo la riduzione significativa e, auspicabilmente, duratura della frequenza delle crisi emicraniche.

Solo un completo e corretto inquadramento diagnostico può consentire un adeguato programma terapeutico personalizzato, che consenta di gestire le singole crisi emicraniche e, soprattutto, rendere meno frequente la ricorrenza delle stesse, riducendo l’impatto negativo che l’emicrania può avere sulle attività quotidiane.

Terapia sintomatica

Le terapie sintomatiche, tuttavia, se utilizzate troppo frequentemente e in maniera non controllata, possono perdere progressivamente la loro efficacia e, soprattutto, possono contribuire alla cronicizzazione dell’emicrania.

Solo un completo e corretto inquadramento diagnostico può consentire un adeguato programma terapeutico personalizzato, che consenta di gestire le singole crisi emicraniche e, soprattutto, rendere meno frequente la ricorrenza delle stesse, riducendo l’impatto negativo che l’emicrania può avere sulle attività quotidiane.

Aspecifica

  • analgesici;
  • antinfiammatori;
  • antiemetici;
  • farmaci di associazione (antinfiammatori + antiemetici, etc).

Specifica

  • triptani (sono i farmaci di prima scelta, controindicati però nei soggetti con ipertensione non controllata e cardiopatia ischemica);
  • gepanti (sono in fase di approvazione);
  • ergotaminici (sono utilizzati molto raramente perché hanno una scarsa tollerabilità e molte controindicazioni).

Terapia di profilassi

  • beta-bloccanti;
  • calcio-antagonisti;
  • agonisti serotoninergici;
  • antidepressivi triciclici;
  • antiepilettici;
  • anticorpi monoclonali.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

pap test roma
30 Marzo 2023
Approfondimenti

Il Pap test: a cosa serve, quando farlo, come si fa e cosa fare se è positivo

Il Pap test identifica lesioni tumorali al collo dell'utero: un'analisi di a cosa serve, quando farlo, come si fa e cos...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
28 Marzo 2023
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
calazio roma
23 Marzo 2023
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881