• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ematoma extradurale: tipologie, sintomi, cause e intervento chirurgico

L’ematoma extradurale: tipologie, sintomi, cause e intervento chirurgico

L’ematoma extradurale è un accumulo di sangue che si forma tra il cranio e la dura madre: un'analisi di sintomi, cause, tipologie e percorso di cure.
4 Maggio 2022
Approfondimenti
ematoma extradurale roma

L’ematoma extradurale è un accumulo di sangue che si forma tra il cranio e la dura madre.

L'ematoma extradurale

ematoma extradurale

L’ematoma extradurale, o epidurale, è un accumulo di sangue che si forma tra l’osso del cranio e la dura madre, ovvero la membrana più esterna che ricopre le meningi.

Il suo sviluppo è causato molto spesso dalla frattura del cranio causata da un trauma, che lacera una vena o un’arteria.

È necessario intervenire nel più breve tempo possibile, in quanto questo accumulo di sangue può causare l’aumento della pressione intracranica che, a sua volta, può influire sulle funzioni neurologiche e lesionare il cervello.

Ematoma sottodurale ed ematoma intracerebrale

ematoma sottodurale

L’ematoma sottodurale o subdurale, come l’ematoma extradurale, è una raccolta di sangue nel cranio.

Tuttavia, in questo caso il versamento ematico è localizzato fra la dura madre e l’aracnoide, ovvero due delle membrane che formano le meningi.

Può essere conseguente a un trauma cranico.

In pazienti anziani, l’ematoma sottodurale può presentarsi anche senza aver subito un trauma cranico, le cause più comuni sono:

  • assunzione di farmaci anticoagulanti;
  • problemi di coagulazione;
  • ipertensione arteriosa.

Quando il sanguinamento avviene nella pia madre, ovvero la membrana più esterna delle meningi, si parla invece di ematoma intracerebrale.

In alcuni casi, l’ematoma intracerebrale non è causato da traumi cranici o patologie che influenzano la coagulazione, ma avviene in maniera spontanea.

I sintomi di questi due tipi di ematomi sono molto simili a quelli dell’ematoma extradurale.

Per diagnosticare in maniera efficace di quale tipo di ematoma si tratta, è necessario eseguire una tomografia computerizzata.

I sintomi dell'ematoma extradurale

In alcuni casi, dopo il trauma, il paziente che presenta un ematoma extradurale perde conoscenza, rinvenendo dopo poco tempo.

In seguito, non mostra alcun sintomo per diverse ore; questo lasso di tempo asintomatico è noto come intervallo lucido.

In altri casi, non si riscontra alcuna perdita di conoscenza.

In entrambi i casi, dopo un intervallo di alcune ore, si presentano i seguenti sintomi:

  • forte mal di testa;
  • confusione mentale;
  • nausea e vomito;
  • sonnolenza.

In base allo stato della lesione cerebrale, è possibile che si sviluppino anche sintomi più gravi, come:

  • paresi laterale;
  • difficoltà di linguaggio ed espressione;
  • crisi epilettiche;
  • coma.

Un paziente che subisce un trauma grave alla testa deve essere tenuto subito in osservazione per rilevare gli eventuali sintomi non appena si presentino.

Per ottenere una diagnosi esatta, è necessario eseguire una tomografia computerizzata (TC) al cranio, senza contrasto, che mostra l’accumulo di sangue.

Nei casi meno gravi, l’ematoma extradurale non presenta sintomi e si riassorbe in tempi brevi.

Il paziente viene comunque tenuto sotto osservazione e viene ripetuta la tomografia computerizzata per monitorare il riassorbimento ematico.

Intervento chirurgico

Dopo aver stabilito con la tomografia computerizzata l’entità del versamento ematico, in caso di aumento della pressione intracranica è necessario agire nel più breve tempo possibile.

Generalmente, vengono praticati dei fori nel cranio per permettere al sangue stagnante di fuoriuscire.

Successivamente si procede con una craniotomia, ovvero l’asportazione di una parte dell’osso del cranio, per individuare il punto da cui ha avuto origine l’emorragia e arrestare il sanguinamento.

Dopo un’operazione di questa entità, il paziente deve restare in osservazione per diversi giorni.

In caso in cui il versamento ematico non sia molto consistente, il paziente resterà sotto osservazione in attesa che l’ematoma si riassorba.

alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881