• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’elettromiografia degli arti inferiori: sintomi per i quali è consigliata, come si svolge, cosa rileva

L’elettromiografia degli arti inferiori: sintomi per i quali è consigliata, come si svolge, cosa rileva

L’elettromiografia degli arti inferiori individua disturbi che coinvolgono i nervi periferici, le radici nervose e i muscoli.
12 Febbraio 2025
Approfondimenti
elettromiografia arti inferiori roma

L’elettromiografia (EMG) degli arti inferiori è un esame diagnostico che valuta l’attività elettrica dei muscoli e dei nervi delle gambe.

L'elettromiografia degli arti inferiori

elettromiografia arti inferiori

L’elettromiografia degli arti inferiori è fondamentale per rilevare eventuali anomalie nel funzionamento neuromuscolare, individuando disturbi che coinvolgono:

  • i nervi periferici;
  • le radici nervose;
  • i muscoli.

Grazie alla sua precisione, l’EMG è ampiamente utilizzata per diagnosticare patologie neuromuscolari e per pianificare trattamenti mirati.

Quando è indicata l’elettromiografia degli arti inferiori

L’elettromiografia degli arti inferiori è consigliata in presenza di sintomi come:

  • debolezza muscolare;
  • dolore;
  • intorpidimento;
  • formicolio alle gambe.

Le principali patologie per cui si può prendere in considerazione l’elettromiografia agli arti inferiori sono:

  • neuropatia periferica, che può causare una riduzione della sensibilità o debolezza muscolare nelle gambe, spesso legata a diabete o altre condizioni sistemiche;
  • radicolopatia lombosacrale, in cui la compressione o irritazione delle radici nervose provoca dolore o alterazioni della forza muscolare nelle gambe;
  • sindrome del tunnel tarsale, causata dalla compressione del nervo tibiale posteriore;
  • mialgie o crampi muscolari ricorrenti, per escludere cause muscolari o neurologiche;
  • malattie neuromuscolari, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o la miastenia grave, per valutare l’interazione tra nervi e muscoli.

Come si svolge l’elettromiografia

L’elettromiografia è un esame ambulatoriale che richiede circa 30-60 minuti e si articola in due fasi principali:

  1. studio della conduzione nervosa;
  2. valutazione dell’attività muscolare.

Nella prima fase, dei piccoli elettrodi vengono posizionati sulla pelle in corrispondenza dei nervi da esaminare. Gli elettrodi emettono lievi stimoli elettrici che provocano una risposta nei muscoli innervati. Questi segnali vengono registrati per valutare la velocità e l’ampiezza della conduzione nervosa, individuando eventuali rallentamenti o blocchi.

Nella seconda fase, un ago-elettrodo sottile e sterile viene inserito direttamente in alcuni muscoli delle gambe. Questo consente di registrare l’attività elettrica del muscolo sia a riposo che durante una leggera contrazione.

L’esame è generalmente ben tollerato, anche se il posizionamento dell’ago può provocare un lieve fastidio o dolore.

Cosa rileva l’elettromiografia degli arti inferiori

L’EMG consente di diagnosticare un’ampia gamma di disturbi neuromuscolari, tra cui:

  • danni ai nervi periferici, come nella neuropatia diabetica, dove il test mostra una riduzione della conduzione nervosa;
  • radicolopatie, con alterazioni nella risposta elettrica delle radici nervose lombosacrali, spesso dovute a ernie discali o stenosi del canale spinale;
  • miopatie, come nelle distrofie muscolari, che si manifestano con una ridotta attività muscolare;
  • malattie della giunzione neuromuscolare, come nella miastenia grave, dove si osservano anomalie nella trasmissione del segnale tra nervo e muscolo.

Preparazione e sicurezza dell’esame

L’elettromiografia degli arti inferiori non richiede una preparazione particolare.

Si consiglia di indossare abiti comodi e di informare il medico in caso di assunzione di farmaci anticoagulanti o di presenza di pacemaker, che potrebbero influenzare l’esecuzione dell’esame.

L’EMG è una procedura sicura e priva di rischi significativi. Gli effetti collaterali sono rari e limitati a lievi fastidi o ematomi nel punto in cui l’ago-elettrodo è stato inserito. Dopo l’esame, il paziente può riprendere immediatamente le normali attività quotidiane.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881