• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici: a cosa serve, come si esegue, quanto dura

L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici: a cosa serve, come si esegue, quanto dura

L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici è un esame non invasivo utile per lo studio delle carotidi e delle arterie vertebrali per lo screening dei pazienti a rischio di ictus cerebrale.
4 Luglio 2022
Approfondimenti
ecocolordoppler vasi epiaortici roma

L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici è un esame diagnostico non invasivo utile nello studio delle caratteristiche morfologiche dei principali vasi arteriosi e venosi del collo e del flusso sanguigno al loro interno.

L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici

ecocolordoppler vasi epiaortici

L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici (abbreviato in TSA) è un esame diagnostico che permette di valutare lo stato delle principali arterie e vene del collo.

Permette di analizzare:

  • la morfologia dei vasi;
  • le caratteristiche del flusso sanguigno al loro interno.

In questo modo si possono documentare eventuali stenosi (restringimenti) dei vasi o altre alterazioni a carico delle pareti delle arterie (per esempio, incremento dello spessore della parete o presenza di aneurismi).

È un esame totalmente non invasivo, che non necessita dell’utilizzo di mezzo di contrasto e rappresenta la più immediata modalità di studio dei vasi del collo rispetto ad altre metodiche come, per esempio, l’esame angio-TAC dei vasi del collo o l’angiografia digitale.

A cosa serve

L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici è impiegato nello screening dei pazienti che hanno un aumentato rischio di presentare una stenosi carotidea, una condizione correlata in modo molto stretto all’ictus cerebrale.

Sono da considerarsi pazienti ad aumentato rischio di patologia carotidea e per cui è indicata l’esecuzione dell’esame:

  • gli uomini e le donne in età avanzata, oltre i 60 anni;
  • con ipercolesterolemia;
  • i pazienti diabetici;
  • i pazienti obesi;
  • i consumatori abituali di alcol;
  • i fumatori;
  • chi è affetto da ipertensione arteriosa;

Si ricorda inoltre che un ecocolordoppler TSA è un esame fondamentale nel follow-up di pazienti precedentemente colpiti da un ictus cerebrale e in quelli che hanno avuto un attacco ischemico transitorio (TIA).

Infatti, dopo un ictus il rischio di ricorrenza di un altro episodio ischemico entro i 5 anni è di circa il 30-45%.

Dopo un TIA il rischio di un ictus entro un mese è pari al 20%.

L’ecocolordoppler TSA è quindi uno strumento diagnostico fondamentale nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari

Come si esegue l’ecocolordoppler dei vasi epiaortici

L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici si esegue in regime ambulatoriale e prevede l’utilizzo di un ecografo dotato di una sonda specifica che è in grado, attraverso l’emissione e la ricaptazione di ultrasuoni, di riprodurre su un monitor le immagini relative alla morfologia dei vasi e al flusso del sangue al loro interno.

Questa metodica strumentale permetterà quindi di verificare la normalità delle principali strutture vascolari del collo:

  • arterie carotidi:
    • comuni;
    • interne;
    • esterne;
  • arterie vertebrali.

Permette di documentare anche la presenza di stenosi dovute alla presenza di placche aterosclerotiche ed eventuali conseguenti alterazioni del flusso del sangue.

Diversamente da altre metodiche di studio radiologico che utilizzano radiazioni, l’utilizzo di ultrasuoni non si associa ad alcun rischio biologico.

Tutto quello che un paziente dovrà fare sarà seguire le istruzioni dello specialista.

L’esame non richiede, infine, una particolare preparazione.

Quanto dura

La durata dell’ecocolordoppler dei vasi epiarotici è compresa tra i 15 e i 30 minuti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

pap test roma
30 Marzo 2023
Approfondimenti

Il Pap test: a cosa serve, quando farlo, come si fa e cosa fare se è positivo

Il Pap test identifica lesioni tumorali al collo dell'utero: un'analisi di a cosa serve, quando farlo, come si fa e cos...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
28 Marzo 2023
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
calazio roma
23 Marzo 2023
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881