• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il disturbo specifico del linguaggio: cause, sintomi, criteri diagnostici e terapie

Il disturbo specifico del linguaggio: cause, sintomi, criteri diagnostici e terapie

Il disturbo specifico del linguaggio è un ritardo o uno scarso sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare: un'analisi delle cause, dei sintomi, della diagnosi e delle terapie.
20 Giugno 2022
Approfondimenti
disturbo specifico del linguaggio roma

Il disturbo specifico del linguaggio è un ritardo o uno scarso sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare.

Il disturbo specifico del linguaggio

disturbo specifico del linguaggio

Lo scarso sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare è definito disturbo specifico del linguaggio o DSL.

Cause del disturbo specifico del linguaggio

Le cause specifiche non sono definite né certe.

Alcuni studi suggeriscono che i disturbi del linguaggio potrebbero essere collegati a problematiche neurologiche oppure a un’influenza genetica.

I disturbi secondari del linguaggio sono presenti qualora vi sia una problematica preesistente di tipo:

  • fisico, come ad esempio le lesioni cerebrali, i problemi uditivi o dell’apparato oratorio;
  • cognitivo, come la presenza di una disabilità intellettiva più o meno grave;
  • emotivo.

I sintomi del disturbo specifico del linguaggio

È necessario specificare che, quando si parla di disturbo specifico del linguaggio, non si fa riferimento esclusivamente al linguaggio parlato, ma anche a quello gestuale, scritto, iconico.

I bambini con DSL hanno difficoltà non solo di espressione, ma anche di comprensione del linguaggio.

Le caratteristiche che permettono di riconoscere un DSL sono:

  • lessico ridotto e scarsamente elaborato;
  • incapacità di strutturare le parole in frasi di senso compiuto;
  • incapacità di applicare le regole morfologiche, sintattiche e grammaticali all’interno di un discorso;
  • difficoltà di produzione di suoni o nella loro imitazione;
  • difficoltà di comprensione di messaggi articolati e istruzioni.

Bisogna precisare che queste caratteristiche devono essere valutate in base alle tappe cognitive che il bambino dovrebbe raggiungere.

Non necessariamente un bambino che presenti le caratteristiche sopra elencate sviluppa infatti un disturbo specifico del linguaggio.

Se il bambino presenta una o più di una di queste caratteristiche oltre i tre anni di età, tuttavia, è preferibile indagare ulteriormente.

I criteri diagnostici

La prima fase della diagnosi consiste nello studio dello sviluppo psicomotorio del bambino, per escludere che il disturbo del linguaggio non sia dovuto a un disturbo o un ritardo nello sviluppo.

Successivamente, gli specialisti somministrano dei test standardizzati al bambino per valutare la sua capacità comunicativa di espressione e comprensione.

I test comprendono:

  • l’attenta osservazione dell’eloquio spontaneo del bambino durante attività quotidiane e naturali;
  • la valutazione del livello nelle varie componenti linguistiche, come il lessico, la grammatica, la capacità di riprodurre determinati suoni, la capacità di descrizione della realtà.

Per far sì che il percorso riabilitativo sia efficace, è essenziale che il bambino sia sottoposto ai trattamenti il prima possibile.

Perciò, nonostante la diagnosi venga solitamente effettuata all’età di tre anni, se il bambino presenta i segnali del DSL, è consigliabile iniziare il percorso già dai due anni valutando i prerequisiti necessari alla diagnosi.

Le terapie

logopedia

Il trattamento principale per il disturbo specifico del linguaggio è la logopedia: durante la terapia, al bambino vengono sottoposti degli esercizi che mirano ad allenare e sviluppare le sue capacità ricettive e produttive grammaticali, lessicali e comunicative.

Un ulteriore aiuto nel trattamento del DSL è rappresentato dal cosiddetto Parent Training, in cui i genitori svolgono un ruolo attivo proponendo al bambino degli esercizi specifici, dietro indicazione degli specialisti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

infiltrazioni spalla roma
24 Giugno 2022
Approfondimenti

Infiltrazioni alla spalla: quando farle, come si eseguono, risultati e durata

Le infiltrazioni alla spalla sono un rimedio al dolore e alla limitazione funzionale: ecco quando farle, come si eseguo...
Scopri di più
fibroma uterino roma
23 Giugno 2022
Approfondimenti

Il fibroma uterino: sintomi, terapie, quando operare e tecniche chirurgiche

Il fibroma uterino è il più comune tumore benigno dell’utero. Un'analisi dei sintomi, dei rischi e delle cure, con ...
Scopri di più
calazio roma
22 Giugno 2022
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
ernioplastica roma
21 Giugno 2022
Approfondimenti

L’ernioplastica: le tecniche chirurgiche, per via anteriore e laparoscopica

L’ernioplastica è l'intervento di rimozione dell'ernia addominale o inguinale: oggi sono 2 le tecniche chirurgiche: ...
Scopri di più
onde d urto spalla roma
17 Giugno 2022
Approfondimenti

Le onde d’urto alla spalla

Le onde d’urto vengono utilizzate nel trattamento delle patologie della spalla: è importante unn diagnosi precisa pe...
Scopri di più
diverticolo di zenker roma
16 Giugno 2022
Approfondimenti

Il diverticolo di Zenker: sintomi, diagnosi e intervento chirurgico

Il diverticolo di Zenker è un’estroflessione a forma di sacca che si viene a creare nella parete posteriore dell’e...
Scopri di più
cross linking roma
15 Giugno 2022
Approfondimenti

Cross linking: a cosa serve, quanto dura, come si vede e post-operatorio

Il cross linking è una terapia per il cheratocono, in grado di evitare il trapianto di cornea: quanto dura, come si ve...
Scopri di più
ulcera peptica roma
14 Giugno 2022
Approfondimenti

L’ulcera peptica: cause, sintomi e percorso di cura

L’ulcera peptica è causata dall'Helicobacter pylori. Il sintomi principale è il dolore addominale, generalmente di ...
Scopri di più
tumore al cervello roma
13 Giugno 2022
Approfondimenti

Tumore al cervello: tipologie, sintomi, diagnosi e percorso di cure

Il tumore primitivo al cervello è molto raro, più frequenti sono tumori metastatici che originano da altre parte: un'...
Scopri di più
lussazione acromion claveare roma
10 Giugno 2022
Approfondimenti

La lussazione acromion claveare: classificazione, sintomi e percorso di cure

La lussazione acromion claveare si verifica con il distaccamento della clavicola dall’acromion: un'analisi della clas...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881