• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La distonia cervicale: sintomi, cause e terapia

La distonia cervicale: sintomi, cause e terapia

La distonia cervicale si manifesta con movimenti involontari di cui il più frequente è lo spasmo di torsione dei muscoli del collo: un'analisi dei sintomi, delle cause e del percorso di cure.
9 Maggio 2022
Approfondimenti
distonia cervicale roma

La distonia cervicale è un disturbo dei circuiti situati nella profondità del cervello, che regolano il movimento.

Si manifesta con movimenti involontari a carattere spasmodico spesso associati a posture anomale.

Il movimento involontario più frequente è uno spasmo di torsione dei muscoli del collo.

Al movimento involontario si accompagnano:

  • dolore;
  • ipertrofia dei muscoli più colpiti.

Dato che oltre il 70% dei pazienti con distonia cervicale presentano la rotazione involontaria del capo, il disturbo è conosciuto anche come torcicollo spasmodico.

Tuttavia, esistono anche forme in cui predomina il movimento in direzione laterale, laterocollo, anteriore, anterocollo, o posteriore, retrocollo.

La distonia cervicale

distonia cervicale

La distonia cervicale è classificata fra i disturbi del movimento ed è una sindrome caratterizzata da movimento anomali a carattere spasmodico e torsionale che possono accompagnarsi a posture anomale.

La distonia cervicale può coinvolgere un singolo distretto corporeo ed essere quindi definita focale, come per esempio il blefarospasmo, ovvero la chiusura involontaria degli occhi, il crampo dello scrivano.

In altri casi, la distonia colpisce più distretti del corpo, multifocale o segmentale, o addirittura essere generalizzata.

La distonia cervicale è la forma più frequente di distonia focale.

Si presenta, nella maggior parte dei casi in età adulta (30-50 anni) e colpisce maggiormente le donne.

I sintomi della distonia cervicale

I sintomi principale, come già accennato sono:

  • movimenti spasmodici;
  • postura alterata;
  • dolore;
  • elevazione della spalla;
  • tremore del capo.

Una caratteristica peculiare (ma non sempre presente) del movimento distonico è la presenza del “gesto antagonista” o “trucco sensoriale”.

Consiste in un gesto, che il soggetto scopre casualmente, che ferma per qualche istante il movimento distonico.

Un esempio è il gesto di toccarsi la nuca che permette al paziente di controllare il movimento, finché dura il gesto.

Le cause

La maggior parte delle distonie non hanno cause note e vengono definite distonie primarie o idiopatiche.

Raramente si trovano famiglie con più elementi consanguinei colpiti dalla distonia.

Quando la distonia è primaria, il disturbo si presenta in maniera graduale ed ha una progressione lenta, che tende a stabilizzarsi intorno ai 50 anni: raramente si hanno manifestazioni acute a rapida progressione.

Una parte delle distonie cervicali sono secondarie ad una causa nota:

  • manifestazione di malattie neurologiche più complesse;
  • conseguenza di trattamenti farmacologici prolungati con farmaci che attraversano la barriera emato-encefalica e raggiungono il cervello andando a bloccare alcuni recettori per un neuromediatore, la dopamina.

In altri casi possono essere la conseguenza diretta di lesioni vascolari o degenerative delle regioni alla base del cervallo che controllano i movimenti.

La terapia per la distonia cervicale

Il trattamento di prima scelta nella distonia cervicale primaria consiste nell’infiltrazione di tossina botulinica nei muscoli del collo.

Il trattamento viene eseguito da neurologi o fisiatri esperti, nella maggior parte dei casi con una guida strumentale (ecografica o EMG).

Il trattamento è efficace nel dolore in oltre il 90% dei casi, miglioramento del movimento e delle posture in oltre il 70%.

L’infiltrazione della tossina è un trattamento ambulatoriale che deve essere ripetuto ogni tre-quattro mesi, per mantenere un beneficio stabile.

Il risultato del trattamento migliora se si associa un trattamento neuroriabilitativo atto a migliorare il controllo della postura del capo e ad alleviare la contrattura dei muscoli.

Talora, si può ricorrere anche a farmaci per bocca, quali anticolinergici, spasmolitici e benzodiazepine; tuttavia, l’efficacia di questi farmaci è molto limitata.

In casi molto selezionati e per lo più quando la distonia cervicale è parte di uno scenario più complesso (distonia segmentale o generalizzata), si può avviare il paziente alla stimolazione cerebrale profonda.

Si tratta di impiantare degli elettrodi nei nuclei della base che controllano i movimenti e di inviare degli impulsi elettrici che ne modulano l’attività.

Gli impulsi vengono erogati da un piccolo generatore (simile a quello dei pace maker cardiaci) impiantato sotto la clavicola.

Questi interventi vengono impiegati anche per altre malattie quali la Malattia di Parkinson e il tremore essenziale e, negli ultimi 10 anni si sono diffusi anche per la distonia.

Devono essere effettuati in centri altamente specializzati per l’intervento neurochirurgico di posizionamento degli elettrodi che richiede una sala chirurgica attrezzata per la neuronavigazione e un neurochirurgo formato per la chirurgia stereotassica.

Anche la selezione dei pazienti a cui proporre l’impianto è un percorso delicato che richiede neurologi esperti in disturbi del movimento e nella gestione della distonia.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
lussazione caviglia roma
6 Gennaio 2023
Approfondimenti

Lussazione della caviglia: sintomi, cause, diagnosi, cure e tempi di recupero

La lussazione della caviglia è causata dalla fuoriuscita dell’astragalo dalla sua posizione classica tra tibia e per...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881