• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La differenza tra radioterapia e chemioterapia

La differenza tra radioterapia e chemioterapia

La differenza tra radioterapia e chemioterapia si basa sulla metodologia utilizzata per combattere il tumore: radiazioni o farmaci. Ecco spiegato come agiscono e gli effetti collaterali più comuni.
9 Maggio 2024
Approfondimenti
differenza tra radioterapia e chemioterapia roma

La differenza tra radioterapia e chemioterapia si basa sulla metodologia utilizzata per combattere il tumore:

  • radiazioni ionizzanti per la radioterapia;
  • farmaci per la chemioterapia.

La differenza tra radioterapia e chemioterapia

differenza tra radioterapia e chemioterapia

Sebbene entrambe abbiano lo scopo di attaccare le cellule tumorali, ci sono significative differenze tra queste due forme di trattamento.

Sia la radioterapia che la chemioterapia possono causare effetti collaterali che possono influire sulla qualità della vita del paziente.

È importante essere consapevoli di questi effetti collaterali prima di intraprendere il trattamento, in modo da poter affrontare eventuali tossicità in modo tempestivo e adeguato.

In entrambi i casi, è fondamentale riferire al medico di riferimento gli effetti collaterali sperimentati.

Il personale medico può offrire supporto e consigli per affrontare le tossicità e prescrivere farmaci o misure preventive per alleviare i sintomi.

Inoltre, i pazienti devono seguire attentamente le istruzioni fornite dal medico specialista riguardo alle precauzioni da prendere durante e dopo il trattamento, come l'uso di creme idratanti nella radioterapia per proteggere la pelle o la gestione dell'alimentazione durante la chemioterapia per affrontare eventuali problemi nutrizionali.

La radioterapia

La radioterapia è un trattamento che si basa sull'utilizzo di radiazioni ionizzanti per distruggere le cellule tumorali.

Questo tipo di terapia può essere somministrata internamente o esternamente all’organismo del paziente.

Nella radioterapia esterna, una macchina, chiamata acceleratore lineare, emette radiazioni direttamente nella sede del tumore.

La radioterapia interna, nota anche come brachiterapia, prevede l’emissione di radiazioni da una sorgente che si trova all’interno del corpo del paziente.

La somministrazione della radioterapia richiede una pianificazione accurata: prima di iniziare il trattamento, il paziente viene sottoposto a dei test di imaging, come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica, per mappare con precisione la posizione del tumore.

Queste informazioni consentono ai radioterapisti di determinare la dose di radiazioni necessaria e di progettare il piano di trattamento personalizzato.

Durante la radioterapia, il paziente viene posizionato in modo da garantire che la radiazione venga indirizzata esclusivamente al tumore, riducendo al minimo i danni alle cellule sane circostanti.

Per agire con la massima precisione i medici usano a volte dei segni rimovibili sulla cute o dei tatuaggi.

I risultati della radioterapia possono variare a seconda del tipo di tumore e del suo stadio.

In molti casi, la radioterapia può:

  • ridurre le dimensioni del tumore o portare a guarigione;
  • ridurre il rischio di recidiva (radioterapia adiuvante)
  • alleviare i sintomi in presenza di malattia sistemica (radioterapia palliativa);
  • aumentare l’efficacia di altri trattamenti (radioterapia neoadiuvante).

Nei casi in cui il tumore sia in uno stadio avanzato, la radioterapia può essere utilizzata per ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita del paziente.

Effetti collaterali della radioterapia

Gli effetti collaterali della radioterapia includono:

  • affaticamento;
  • irritazione cutanea nella zona irradiata;
  • perdita di capelli nella zona di esposizione;
  • nausea e/o vomito;
  • problemi gastrointestinali;
  • mucositi

È importante notare che non tutti i pazienti sperimentano gli stessi effetti collaterali e che la gravità può variare da persona a persona.

Si tratta comunque di eventi avversi temporanei che spesso si risolvono dopo poco tempo dal termine del trattamento.

La chemioterapia

La chemioterapia, a differenza della radioterapia, utilizza farmaci per combattere il cancro.

Questi farmaci possono essere somministrati per via orale, sottocutanea o per via parenterale, a seconda del tipo di tumore e delle sue caratteristiche.

La chemioterapia viene comunemente somministrata in cicli, con periodi di riposo tra i trattamenti per consentire al corpo di riprendersi dagli effetti collaterali e consentire l’eliminazione delle cellule tumorali via via che entrano nella fase di replicazione.

Una volta stabilito il regime di trattamento, i farmaci vengono somministrati seguendo un programma specifico, che può variare da settimane a mesi.

I risultati della chemioterapia dipendono da diversi fattori, come:

  • il tipo di tumore;
  • la sua estensione;
  • la risposta individuale del paziente.

La chemioterapia può avere obiettivi differenti:

  • ridurre le dimensioni del tumore prima dell'intervento chirurgico o della radioterapia (chemioterapia neoadiuvante) così da rendere l’intervento più efficace e meno invasivo o poter limitare l’irradiazione a zone più ristrette;
  • prevenire un’eventuale recidiva dopo chirurgia o radioterapia (chemioterapia adiuvante)distruggendo eventuali cellule tumorali residue;
  • alleviare i sintomi del cancro avanzato (chemioterapia a finalità palliativa);

Effetti collaterali della chemioterapia

Per quanto riguarda la chemioterapia, gli effetti collaterali possono essere più numerosi poiché spesso i farmaci a disposizione sono diretti anche sulle cellule sane del corpo oltre a quelle tumorali.

Tra gli effetti collaterali comuni vi sono:

  • nausea;
  • vomito;
  • perdita di appetito;
  • affaticamento;
  • perdita di capelli;
  • compromissione del sistema immunitario;
  • diarrea o stipsi;
  • neuropatia periferica.

La gravità dei sintomi, tuttavia, può variare da persona a persona; il medico curante, infine, può fornire indicazioni specifiche per gestire gli effetti collaterali e migliorare il comfort del paziente durante il trattamento.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881