• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La dacriocistorinostomia: indicazioni, intervento in endoscopia e post-operatorio

La dacriocistorinostomia: indicazioni, intervento in endoscopia e post-operatorio

La dacriocistorinostomia è l’intervento laser per via endoscopica che permette di correggere la dacriostenosi e risolvere l'epifora.
6 Luglio 2022
Approfondimenti
dacriocistorinostomia roma

La dacriocistorinostomia è un intervento mini-invasivo eseguito in endoscopia, utilizzato per il trattamento della dacriocistite cronica.

Grazie a un approccio multidisciplinare è possibile per gli specialisti operare sulla stenosi delle vie lacrimali, evitando infezioni batteriche ricorrenti e l’epifora, i sintomi principali della dacriocistite.

La dacriocistorinostomia

dacriocistorinostomia

L’indicazione principale alla dacriocistorinostomia è, appunto, la dacriocistite ricorrente, un’infezione batterica causata da restringimento e/o ostruzione del sacco lacrimale (dacriostenosi).

Dacriocistite

La dacriocistite è un’infiammazione del sacco lacrimale, ossia una delle parti del sistema deputato alla produzione di lacrime e del loro corretto drenaggio.

L’infiammazione a carico della zona provoca un’infezione acuta che con il tempo può divenire cronica.

La dacriocistite rappresenta la forma più comune di infiammazione dei dotti lacrimali e colpisce prevalentemente:

  • neonati (dacriostenosi congenita);
  • donne di età superiore ai 40 anni (dacriostenosi acquisita).

Nei neonati questa condizione tende a risolversi spontaneamente entro 6-9 mesi; se dopo un anno l’ostruzione persiste, è necessario inserire una sonda per liberare il passaggio.

L'infiammazione provoca un’ostruzione del dotto lacrimale, che non permette il normale deflusso dal sacco alla cavità nasale: in questo modo l’infezione si acuisce con l’accumulo di lacrime e successiva infezione batterica.

I sintomi della dacriocistite

I sintomi principali della dacriocistite sono proprio l’epifora (lacrimazione costante) e l’edema palpebrale, ovvero il gonfiore della palpebra con relativo dolore.

Altri sintomi comuni sono:

  • iperemia della congiuntiva;
  • dolore alla palpebra;
  • insorgenza di congiuntivite batterica o virale;
  • dilatazione del sacco lacrimale acuta;
  • eritema e gonfiore del sacco lacrimale;
  • blefarite ovvero l’infiammazione della palpebra.

L’intervento di dacriocistorinostomia

L’intervento chirurgico di dacriocistorinostomia si esegue senza produrre cicatrici o tagli esterni, tramite tecnica endoscopica endo-nasale (dacriocistorinostomia laser per via endoscopica), ovvero con accesso direttamente dal naso, senza incisioni esterne.

Lo specialista quando raggiunge il luogo della stenosi, nella maggioranza dei casi presente nel dotto naso-lacrimale, incide il sacco lacrimale e ne permette il normale deflusso, creando una nuova canalizzazione grazie a una sonda in silicone (sonda lacrimale) che verrà lasciata in loco dai 3 ai 6 mesi.

In questi casi è anche possibile correggere malformazioni e problemi accessori del paziente con tecniche mininvasive e che si eseguono in regime di Day Hospital se la procedura si svolge in mattinata, oppure con il ricovero di una notte se avviene nel tardo pomeriggio.

L’intervento risolve in maniera definitiva la comparsa di infezioni ricorrenti ed elimina quelle cronicizzate, previene l’insorgenza di problematiche serie nell’occhio del paziente e permette di combattere la sintomatologia correlata alla stenosi.

Il controllo della lacrimazione non è da considerarsi definitivo al 100%: l’epifora può ancora avere insorgenze spontanee ed incostanti in condizioni avverse.

Questo deriva dall’indebolimento del dotto lacrimale a causa dei ripetuti stati infiammatori dovuti alle infezioni.

Durata dell’intervento

La durata dell’intervento di dacriocistorinostomia in media, se condotta su una dacriostenosi unilaterale, dura tra i 20 e i 30 minuti.

Il post-operatorio dopo la dacriocistorinostomia

L’intervento non prevede apposizione di tamponi nasali se non in caso di eccessiva tendenza al sanguinamento e il decorso post-operatorio è di norma non doloroso.

Verranno effettuate visite settimanali di controllo post-operatorio mentre il paziente dovrà procedere, in autonomia, all’esecuzione di lavaggi nasali con soluzioni saline.

Eventuali ematomi palpebrali o alla radice del naso si riassorbono spontaneamente in 10 giorni.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

meniscectomia roma
19 Agosto 2022
Approfondimenti

Meniscectomia: indicazioni, tipologie, durata e convalescenza

La meniscectomia è un intervento miniinvasivo di asportazione totale o parziale del menisco; un'analisi delle indicazi...
Scopri di più
ecografia addome
18 Agosto 2022
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
capsulotomia roma
17 Agosto 2022
Approfondimenti

Capsulotomia Yag laser: indicazioni, esecuzione, preparazione durata e convalescenza

La capsulotomia è un intervento mininvasivo per l’eliminazione della cataratta secondaria: un'analisi delle indicazi...
Scopri di più
ablazione cardiaca centri di eccellenza
16 Agosto 2022
Approfondimenti

Ablazione cardiaca: durata, convalescenza e rischi dell’intervento

L’ablazione cardiaca è un intervento chirurgico per il trattamento delle aritmie cardiache, necessaria quando i sint...
Scopri di più
analisi posturale roma
15 Agosto 2022
Approfondimenti

Analisi posturale: indicazioni, svolgimento e durata

L'analisi posturale è indicata quando il paziente presenta sintomatologia dolorose, nonostante non siano state evidenz...
Scopri di più
dolore dorso piede roma
12 Agosto 2022
Approfondimenti

Dolore al dorso del piede: cause, diagnosi e percorso di cure

Il dolore al dorso del piede è comune nei runner, in coloro che camminano molto o rimangono tante ore in piedi: è nec...
Scopri di più
laparocele addominale
11 Agosto 2022
Approfondimenti

Laparocele: sintomi, intervento, durata, convalescenza

Il laparocele è un'ernia che si crea sulla cicatrice di una pregressa operazione addominale: un'analisi dei sintomi, d...
Scopri di più
topografia corneale roma
10 Agosto 2022
Approfondimenti

Topografia corneale: le indicazioni, la preparazione e la durata dell’esame

La topografia corneale computerizzata è un esame che misura la curvatura della superficie della cornea, utile per la d...
Scopri di più
tiroidite di hashimoto
9 Agosto 2022
Approfondimenti

La tiroidite di Hashimoto: sintomi, conseguenze, patologie correlate, diagnosi e cure

La tiroidite di Hashimoto è una delle cause più frequenti di ipotiroidismo nel mondo occidentale: scopriamo sintomi, ...
Scopri di più
stenosi vertebrale roma
8 Agosto 2022
Approfondimenti

La stenosi vertebrale: cause, sintomi, tipologie, diagnosi e percorso di cura

La stenosi vertebrale è il restringimento del canale vertebrale, con compressione dei nervi e del midollo spinale: un'...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881