• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La cranioplastica

La cranioplastica

La cranioplastica è l'intervento di ricostruzione di una porzione della calotta cranica: un'analisi dell'intervento, dei materiali e dell'impatto estetico e funzionale post-intervento.
4 Aprile 2022
Approfondimenti
cranioplastica roma

La cranioplastica fa parte degli interventi di neurochirurgia ricostruttiva e prevede la ricostruzione di una porzione, più o meno estesa, della calotta cranica.

È un intervento che richiede grande attenzione, soprattutto in fase di planning pre-operatorio e di ricostruzione, al fine di creare una protesi in grado di adattarsi ed integrarsi armoniosamente con l’osso circostante.

La tecnologia oggi permette di ricostruire anche grandi e complesse soluzioni della calotta cranica, con materiali bio-compatibili e che consentono un risultato estetico e funzionale ottimale.

La cranioplastica

cranioplastica

L’intervento di cranioplastica è praticato nei casi in cui:

  • sia presente un deficit osseo (craniolacunia);
  • si sia verificata una frattura del cranio;
  • sia stato eseguito un intervento di decompressione cranica;
  • sia necessario ricostruire l’apparato cranico a seguito di rimozione ossea per invasione tumorale.

Le condizioni sopra elencate possono essere date da diversi fattori, quali:

  • patologie degenerative;
  • difetti congeniti del cranio;
  • traumi cranici di grave natura;
  • riassorbimenti ossei;
  • infezioni a seguito di riposizionamento di osso autologo;
  • sindrome del trapanato cranico (Trephined syndrome);
  • emorragie cerebrali o ischemia (che causano l’aumento della pressione intracranica).

In caso di pressione intracranica aumentata, la cranioplastica viene effettuata a seguito della craniectomia, un trattamento d’emergenza in cui si asporta una porzione delle ossa craniche.

L’intervento di cranioplastica

L’intervento di cranioplastica prevede in primo luogo l’analisi con tomografia computerizzata per definire i caratteri morfologici della protesi.

Per la ricostruzione è possibile utilizzare sia tessuto autologo (direttamente del paziente), sia protesi biocompatibili.

La protesi deve essere creata tenendo in considerazione numerosi aspetti, per cui viene in primo luogo progettata in base alle informazioni ottenute con la TC.

Sulla base della TAC, complessi software sono in grado di ricostruire protesi tridimensionali assolutamente perfette per il difetto da riparare.

Sottovalutare questo passaggio può portare ad errori di valutazione, che potrebbero rendere il risultato finale insoddisfacente per il paziente (testa piatta), anche se funzionalmente accettabile.

Al fine di ottenere il miglior risultato, si adoperano le più moderne tecnologie, in quanto offrono possibilità che in passato non erano immaginabili, definendo nuovi modi per l'esecuzione dell’intervento chirurgico.

Materiali

In quest’ultimo caso si utilizza l'idrossiapatite porosa, un materiale in grado di emulare il tessuto cranico, in modo da integrarsi perfettamente con l’osso circostante (osteointegrazione): questo processo è completato entro alcuni mesi dall’intervento.

Altri materiali utilizzati includono materiali bio-plastici sintetici come il PEEK.

I rischi di una cranioplastica

La cranioplastica moderna ha un basso tasso di complicazioni rispetto alle tecniche del passato; non ne è, tuttavia, scevra.

Queste possono essere:

  • accumulo di liquido nei ventricoli cerebrali (idrocefalo);
  • infezione della protesi o del tessuto autologo
  • fistola del liquor;
  • sviluppo di deficit cognitivi;
  • stato vegetativo.

È importante evidenziare questo aspetto, in quanto si tratta sì di un trattamento chirurgico sicuro, ma le complicanze possono essere anche di natura grave, per cui la valutazione deve essere ponderata e consapevole.

alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

schema del passo roma
6 Febbraio 2023
Approfondimenti

Schema del passo: indicazioni, analisi preparazione e durata

L’analisi dello schema del passo permette di studiare la cinematica della deambulazione e l’intero ciclo del passo:...
Scopri di più
artrodesi piede roma
3 Febbraio 2023
Approfondimenti

Artrodesi del piede: indicazioni, preparazione, intervento e convalescenza

L’artrodesi del piede è l'intervento di fusione degli elementi ossei che compongono l’articolazione del piede: un'...
Scopri di più
cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
dolore all anca roma
27 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il dolore all’anca: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Il dolore all'anca viene definito coxalgia: un'analisi dei sintomi correlati, degli esami da fare e dei rimedi.
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881