• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia permette di scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica: come e quando si esegue, i rischi, la degenza e i possibili scenari.
22 Aprile 2025
Approfondimenti
coronarografia al cuore

La coronarografia è un'indagine diagnostica invasiva che consente al medico di vedere, utilizzando i raggi X e del mezzo di contrasto, il lume interno delle arterie coronarie, individuando i punti a livello dei quali queste sono eventualmente ristrette o chiuse.

La coronarografia

È un esame indispensabile per scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica.

coronarografia

La progressione della malattia coronarica è imprevedibile; le placche aterosclerotiche possono rimanere stabili per anni o andare incontro a una rapida crescita con improvvisa comparsa dei sintomi.

Più una placca aterosclerotica è di grosse dimensioni, più è probabile che nel tempo ostruisca il passaggio del sangue causando ischemia.

In ogni caso è comunque importante evitare di arrivare all’occlusione coronarica e quindi all’infarto.

In quest’ottica la coronarografia è l’unico esame che permette una valutazione diretta dell’estensione e della severità della malattia aterosclerotica a livello delle coronarie.

Quando si esegue la coronarografia al cuore

coronarografia quando farla

La coronarografia al cuore è un esame di secondo livello che si effettua nei pazienti con i sintomi dell'angina:

  • oppressione o fastidio retrosternale;
  • difficoltà a respirare;
  • dolore irradiato al braccio o alla mandibola,

in cui gli esami preliminari non invasivi come:

  • l'elettrocardiogramma sotto sforzo;
  • la scintigrafia miocardica;
  • la TC coronarica,

indicano il sospetto di una malattia coronarica sottostante come appunto l'ischemia inducibile alla scintigrafia o marcate calcificazioni coronariche alla TC.

Come si esegue la coronarografia

La coronarografia è un esame invasivo che si effettua in regime di ricovero e in emodinamica, una speciale sala simil-operatoria adibita all’erogazione di raggi X.

La coronarografia si esegue inserendo in una arteria periferica, a livello del polso o dell'inguine, attraverso un ago, un piccolo tubicino, chiamato introduttore, del diametro di circa 2.0-2.5 mm.

Attraverso questo introduttore si inseriscono dei lunghi cateteri che arrivano fino alle coronarie.

I cateteri vengono manovrati dal medico sotto il controllo dei raggi X e, una volta inseriti all’origine delle coronarie, vengono utilizzati per iniettare piccole quantità di mezzo di contrasto (4-6ml) che determinano l’opacizzazione del lume interno delle coronarie.

Una volta completato l’esame sia i cateteri sia l’introduttore vengono rimossi dal paziente e l’arteria utilizzata viene compressa con un bendaggio stretto per alcune ore.

Nel nostro centro l’esame è generalmente condotto dal polso (accesso radiale), mentre l’approccio femorale è limitato ai pochissimi casi in cui l’arteria radiale non sia disponibile, come ad esempio in caso di fistola artero-venosa nei pazienti in dialisi.

I rischi di una coronarografia

La coronarografia è ormai un esame di routine nel nostro centro, dove se ne eseguono più di 3.500 all’anno.

Viene condotta in anestesia locale attraverso la somministrazione di piccole dosi di anestetico sottocute nel punto in cui verrà posizionato l’introduttore.

Il paziente, quindi, rimane sveglio per tutta la durata dell’esame e il dolore è paragonabile a quello di una iniezione intramuscolare.

Per i pazienti con problemi di ansia o poco tolleranti al dolore potrà comunque sempre essere effettuata un’ulteriore sedazione per rendere l’esame il meno traumatico possibile.

La coronarografia è un esame sicuro, i cui rischi sono da mettere in relazione con le condizioni del paziente come un pregresso infarto esteso, più che con la metodica di per sé.

In rarissimi casi il mezzo di contrasto utilizzato durante la procedura può provocare reazioni allergiche, in genere cutanee minori, come orticaria e simili.

Per i pazienti che soffrono di allergie è comunque previsto un protocollo rapido di de-sensibilizzazione con antistaminici e cortisonici.

La convalescenza

coronarografia degenza

L’esame dura all’incirca 1 ora, anche se la durata effettiva della coronarografia, escludendo cioè il tempo di preparazione della sala e del paziente, è di circa 10-20 minuti.

La convalescenza dopo la coronarografia segue un programma ben preciso.

Una volta rientrati in reparto i pazienti dovranno mantenere il bendaggio compressivo applicato nel sito di puntura per qualche ora.

Allo stesso modo a seconda del tipo di procedura effettuato il paziente dovrà rimanere a letto per circa 2-4 ore in caso di procedura condotta dal polso e qualche ora in più se la procedura è stata condotta dall’inguine.

Il regime di ricovero ha una durata complessiva di 2-3 giorni.

A fine procedura, il medico comunicherà il risultato dell’esame e indicherà i possibili trattamenti in base a:

  • l'estensione della malattia coronarica;
  • la severità della malattia coronarica.

I risultati

Sostanzialmente esistono tre possibili scenari.

  • la coronarografia esclude la presenza di significativi restringimenti coronarici; l’indicazione è pertanto quella di proseguire o iniziare una terapia medica.
  • la coronarografia conferma la presenza di almeno un restringimento coronarico significativo; l’indicazione è pertanto un trattamento mediante angioplastica coronarica.
  • la coronarografia evidenzia una estesa malattia coronarica con restringimenti a carico di tutti o quasi i rami principali; l’indicazione è in questo caso l’intervento di by-pass aorto-coronarico.

Tutte le indicazioni suddette vengono comunque ampiamente discusse e concordate con il paziente che può deciderne modalità di esecuzione e tempistica.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881