• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il clisma opaco: quando farlo, come si prepara e come si esegue

Il clisma opaco: quando farlo, come si prepara e come si esegue

Il clisma opaco è un esame radiologico, con mezzo di contrasto, per la valutazione della parte finale dell’intestino: quando farlo, come prepararlo, come si esegue e quanto dura.
6 Ottobre 2022
Approfondimenti
clisma opaco roma

Il clisma opaco è un esame radiologico eseguito con mezzo di contrasto per la valutazione della parte finale dell’intestino.

Viene utilizzato il bario, che aderendo alle pareti intestinali, permette di visionare la morfologia e la funzione di:

  • colon;
  • sigma;
  • retto,

in maniera efficace.

Attualmente è una procedura meno utilizzata, sostituita o affiancata in larga parte dalla colonscopia, più precisa dal punto di vista diagnostico.

Il clisma opaco

clisma opaco

Il clisma opaco viene eseguito tramite l’ausilio di una sonda inserita nell’ampolla rettale, dall’ano, attraverso il quale verrà introdotto nell’intestino il liquido di contrasto.

In questo modo, è possibile tramite visualizzazione radiologica identificare anomalie del tratto d’interesse, messe in evidenza su monitor.

Al fine di distribuire correttamente il mezzo di contrasto, durante la procedura può essere richiesto al paziente di modificare la sua posizione.

Il clisma opaco a doppio contrasto

clisma opaco a doppio contrasto

Il clisma opaco a doppio contrasto è sempre la radiografia del colon e del retto che però viene effettuata mediante l’utilizzo prima della sospensione di acqua e bario introdotti per via rettale e poi di aria che consente di rendere visibile ai raggi x la struttura dell’organo in cui viene immessa, cioè il colon in toto.

Quando fare l'esame

Il clisma opaco è indicato principalmente per i pazienti anziani, in quanto evita l’esecuzione della colonscopia, soprattutto in casi di diverticolite e debolezza delle pareti intestinali.

In generale è indicato nei casi in cui si manifestino irregolarità della funzione intestinale, come nel caso di:

  • costipazione alternata a diarrea;
  • sindrome dell’intestino irritabile;
  • dolicocolon (colon lungo);
  • diverticolosi del colon;
  • malattie croniche a carico dell’intestino;
  • morbo di Crohn;
  • sospetta presenza di tumore al colon-retto.

Va sottolineato, tuttavia, che questa procedura è generalmente affiancata, ed in parte sostituita, dalla colonscopia, in quanto permette di visualizzare in maniera più precisa le mucose intestinali e la possibilità di effettuare una biopsia, in caso di identificazione di lesioni sospette.

Non può essere eseguito nei pazienti:

  • in stato di gravidanza o presunta, in quanto vengono utilizzati raggi x;
  • con occlusione intestinale;
  • con perforazioni intestinali.

La preparazione del clisma opaco

clisma opaco preparazione

L’esecuzione del clisma opaco richiede una certa pulizia del colon, in quanto la presenza di feci può interferire con la visualizzazione corretta dell’intestino.

A questo proposito viene prescritta una dieta preparatoria da seguire durante i 3 giorni precedenti l’esame, evitando:

  • frutta e verdura;
  • pasta e pane;
  • alcolici;
  • cibi particolarmente grassi.

Il giorno immediatamente precedente si prescrive l’utilizzo di lassativi e l’assunzione di cibi prevalentemente liquidi.

È importante evitare l’utilizzo di clisteri e incentivare il passaggio dei liquidi in tutto l’intestino.

Oltre alla preparazione sopra descritta, è necessario presentarsi in sede d’esame a digiuno da almeno 8 ore.

La durata

quanto dura esame del clisma opaco

Il clisma opaco ha una durata compresa tra i 20 e i 40 minuti, variabile in base alla collaborazione del paziente e al suo stato generale di salute.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881